Come spolverare il Portatile per pulirlo dentro e fuori
Aggiornato il:
Come si pulisce un computer portatile dalla polvere, sullo schermo, le ventole dentro, la tastiera e le porte

Per poter mantenere il nostro computer in forma e per dargli un aspetto migliore, in questa guida vi mostreremo come pulire il portatile dentro e fuori, così da renderlo meno rumoroso, più facile da raffreddare e con un aspetto meno trasandato o sciatto.
Tutte le operazioni di pulizia devono essere effettuate a notebook spento e senza nessun tipo di alimentazione elettrica (quindi niente presa e niente batteria collegata). Se il nostro portatile dispone di una batteria interna non removibile, dovremo solamente controllare che il notebook non si accenda per sbaglio durante le pulizie e prestare la massima attenzione durante lo smontaggio, per evitare di provocare corto circuiti o danneggiare i contatti della batteria interna.
LEGGI ANCHE: Pulire dentro il computer dalla polvere ventole e interno
Come pulire il portatile all'interno
Spolverare il portatile all'interno non è impresa semplice, visto che nella maggior parte dei casi dovremo smontare tutto il pannello inferiore per poter accedere alle componenti dove si accumula maggiormente la polvere.
Vista la delicatezza dei componenti presenti all'interno di un qualsiasi notebook, vi consigliamo di rivolgervi sempre ad un tecnico specializzato per la pulizia completa, così da esser certi di far tornare il computer funzionante anche dopo aver rimosso tutte le componenti (smontare un portatile è una vera impresa, specie su quelli moderni dotati di pannelli a incastro e viti nascoste).
Se invece vogliamo procedere personalmente nella rimozione superficiale della polvere presente sulla ventola del dissipatore, vi consigliamo di procurarvi una bombola d'aria compressa da soffiare direttamente nelle fessure (senza nemmeno aprire il case) oppure aprendo il pannello posteriore e soffiando l'aria tra le alette della ventola.

Una delle migliori bombolette ad aria compressa che possiamo utilizzare per lo scopo è l'Ewent EW5601 (10€).
Le altre componenti interne del notebook non dovrebbero necessitare di troppe pulizie, ma se smontiamo tutto conviene controllare ogni angolo in cui potrebbe essersi annidata la polvere (specie in prossimità del lettore ottico o delle feritoie per l'aria).
Come pulire il portatile all'esterno
Spolverare le superfici esterne del notebook e gli elementi che utilizziamo maggiormente (tastiera e schermo) è decisamente più semplice e alla portata di tutti (sempre con le dovute precauzioni del caso).Per pulire lo schermo possiamo utilizzare un kit di pulizia dedicato come per esempio lo Screen Mom Kit per la pulizia (16€).

Basterà usare lo spruzzino sul panno incluso nel kit e passare quest'ultimo sullo schermo, utilizzando movimenti morbidi e circolari.
Per pulire la tastiera necessitiamo di un getto d'aria molto forte, così da poter sollevare tutte le briciole, la polvere e lo sporco che si annida tra i tasti; a tale scopo possiamo utilizzare un piccolo compressore aria (59€).

Dotato di batteria ricaricabile e di un grande beccuccio, potremo utilizzarlo con grande efficacia tra i tasti del nostro notebook, facendo attenzione al soffio (che non deve essere prolungato, altrimenti rischiamo di danneggiare o perdere qualche tasto).
Per rimuovere le ditate o lo sporco dai tasti della tastiera possiamo utilizzare anche il gel pulizia per la tastiera (9€).

Si fa aderire il gel alla tastiera e lo si rimuove dopo 2 minuti, così da togliere efficacemente macchie, unto e ditate.
Per spolverare le porte USB, HDMI o Ethernet, non dovremo utilizzare nessun tipo d'aria compressa o panno: basterà procurarci un cotton fioc o uno stuzzicadenti, da passare delicatamente all'interno delle prese.

Infine per pulire dalla polvere la superficie esterna del notebook (coperchio schermo e parte inferiore) basterà utilizzare un qualsiasi panno in microfibra, come quelli presenti nel kit Charm & Magic (10€).

Per proteggere ulteriormente il notebook dalla polvere e dai graffi accidentali, possiamo anche posizionare un panno di protezione, come quelli visibili nel kit CLEAN SCREEN WIZARD (22€).

Basterà posizionarlo sopra la tastiera prima di chiudere il coperchio, così da avere un panno protettivo per i tasti e per la superficie delicata dello schermo.
Conclusioni
Pulire dalla polvere il notebook regolarmente ci consentirà di allungarne la vita e di preservarne l'aspetto migliore: basterà effettuare questa operazione una volta all'anno per aver un portatile pulito, silenzioso e ben raffreddato. Se invece ci troviamo tra le mani un notebook vecchio con evidenti segni di di sporcizia, vi consigliamo di portarlo subito da un tecnico, così da poter chiedere una pulizia accurata di tutte le componenti interne ed esterne.Se il nostro notebook continua a fare rumore o a surriscaldarsi anche dopo la pulizia interna, vi consigliamo di leggere le nostre guide sui modi per raffreddare il PC quando fa caldo e su come risolvere Problemi di raffreddamento del Portatile.
Per allungare la vita del nostro portatile possiamo leggere anche il nostro approfondimento sulle Cose da evitare per non rompere il portatile e farlo durare.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy