Come Nascondere App su iPhone e iPad
Aggiornato il:
Come nascondere le applicazioni in modo che rimangano nascoste in sottocartelle o nasconderle nell'App Store per non farle installare

Vediamo insieme quindi come nascondere le applicazioni su iPhone e iPad o anche intere cartelle dalla schermata principale, sfruttando uno dei tanti trucchi che il sistema operativo offre per chi desidera ottenere un po' di privacy e nascondere le app che non usa, che non sa dove piazzare o che non devono essere viste da sguardi indiscreti.
Creare una cartella semplice
Il primo metodo per far "sparire" un'app prevede di piazzarla all'interno di una cartella, trascinando l'icona dell'app all'interno di un'altra app catalogata come inutile o da nascondere alla vista.
Così facendo le app fastidiose non saranno più visualizzate tra le icone delle schermate Home, risultando difficilmente raggiungibili (a meno che apriamo la cartella e le avviamo). Per renderle ancora più invisibili possiamo trascinarla in una delle pagine della cartella, così da non risultare visibile nemmeno nell'anteprima della cartella. Possiamo riempire tutte le pagine secondarie e terziare di una cartella con le app che desideriamo non visualizzare, così da risultare "nascoste" anche alla vista più attenta (siamo certi che anche noi, dopo qualche mese, non sapremo dove è presente un'app fastidiosa se ben nascosta).
Per far uscire le app da questa speciale cartella basterà aprirla, tenere premuto nuovamente sull'icona dell'app e, senza rilasciare il dito, trascinarla fuori dalla cartella stessa.
Nascondere le app dall'App Store
Se desideriamo nascondere l'acquisto di un'app dall'App Store, così che non sia possibile scaricarla sugli altri dispositivi o non diventi disponibile all'interno del gruppo Famiglia, possiamo agire direttamente dall'App Store.Per agire in tal senso apriamo lo store sull'iPhone o iPad, premiamo sul menu Oggi, tocchiamo in alto a destra sulla foto del profilo, poi sul menu Acquisti.

Troviamo l'app da nascondere e scorriamo da destra a sinistra sul suo nome, così da poter premere sulla voce Nascondi. Le app nascoste con questo metodo rimarranno solo sul dispositivo in cui sono già state scaricate, ma non potranno essere aggiunte ad altri dispositivi assegnati al nostro account Apple o presenti all'interno del gruppo Famiglia (di cui noi siamo amministratori).
Possiamo anche nascondere le app che in quel preciso momento non sono presenti sul dispositivo: basterà aprire la scheda Non su iPhone o Non su iPad e ripetere i passaggi visti sopra.
A dispetto del nome (Acquisti) il sistema mostrerà tutte le app che abbiamo scaricato almeno una volta, incluse quelle gratuite (che Apple vede sempre come acquisti anche se non abbiamo sborsato un euro).
Per sbloccare nuovamente le app e renderle disponibili al download apriamo l'App Store, premiamo sull'icona in alto a destra, poi sul nome del nostro ID Apple e successivamente apriamo Acquisti nascosti.
Dopo aver trovato l'app nascosta premiamo sul pulsante download presente al suo fianco per scaricarla e per farla tornare visibile nello store.
Nascondere le app dalla ricerca e da Siri
Se l'app che vogliamo nascondere è ancora accessibile tramite il motore di ricerca interno o tramite l'assistente vocale Siri, dovremo intervenire per renderla invisibile anche su questi due strumenti presenti su iPhone e iPad.Per fare ciò apriamo l'app Impostazioni sul nostro dispositivo, scorriamo fino a trovare la voce Siri e ricerca, abbiamo nascosto, scorriamo fino all'app che vogliamo nascondere, pigiamoci sopra e disattiviamo le voci Impara da questa app, Mostra in Cerca e Suggerisci comandi rapidi.

Dopo aver disattivato queste voci l'app sarà davvero nascosta, visto che non potremo richiamarla dal sistema di ricerca o lanciando dei comandi vocali specifici da Siri. Unendo questo trucco a quello della cartella di fatto l'app diventerà completamente invisibile e solo noi saremo in grado di trovarla.
Disinstallare le app
Se l'app in questione è stata scaricata dall'App Store o è una della app di sistema che possiamo installare anche in seguito possiamo anche prendere in considerazione l'idea di disinstallarle del tutto, così da farle sparire definitivamente senza doverci preoccupare di creare una cartella apposita dove nasconderla. Per rimuovere l'app teniamo premuto su di essa per qualche secondo, poi pigiamo su Elimina app e successivamente su Elimina.
In alternativa possiamo anche premere sul simbolo a forma di X quando le icone vibrano, così da poter disinstallare più di un'app nello stesso istante.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida Come Liberare spazio su iPhone, dove troveremo anche altri metodi per nascondere in maniera efficace le app.
Conclusioni
Utilizzando i metodi che vi abbiamo proposto saremo in grado di nascondere app su iPhone e iPad senza utilizzare nessun'app esterna, cosa che ha sempre dei risvolti dal punto di vista della privacy (lo sviluppatore saprà quali app abbiamo nascosto); con i metodi proposti invece basterà smanettare giusto un po' con le impostazioni del nostro iPhone e iPad per poter rimuovere dalla nostra vista le app che non desideriamo più vedere nelle Home.Se le app di sistema e non disinstallabili sono un incubo anche sui dispositivi Android, vi invitiamo a leggere le nostre guide Rimuovere le app preinstallate su Xiaomi, Huawei e Samsung e Eliminare le app di sistema Samsung, Huawei, Xiaomi e Android.
Altri trucchi per poter disinstallare più app contemporaneamente su Android possiamo trovarle nella guida su come Disinstallare app su Android completamente, anche tutte insieme.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy