15 errori tipici su Android che fanno i principianti
Aggiornato il:
15 errori classici e da principianti che bisogna evitare di fare quando si usa uno smartphone Android

In questo articolo, mi rivolgo proprio a queste persone per elencare 10 tra gli errori più classici che fanno i principianti nell'usare uno smartphone Android.
Alcuni errori sono proprio da principianti della tecnologia, altri sono causati dal dover cambiare abitudini rispetto altre piattaforme come iOS dell'iPhone, altri ancora invece sono di pura pigrizia, che possono anche causare problemi come la perdita dei dati.
LEGGI PRIMA: Guida in 20 punti a Android per iniziare col cellulare o il tablet
1) Aspettarsi di poter agire come si farebbe con l'iPhone
Molti utenti che migrano dalla piattaforma iOS, si aspettano che Android si comporti allo stesso modo. Se nelle funzioni base non cambia effettivamente molto, nel complesso invece Android e iOS hanno poco in comune.
Rimando a un altro articolo per le differenze tra Android e iPhone (iOS).
2) Pensare che uno smartphone Android che costa poco (soprattutto quelli Samsung) possa bastare
Questo è uno degli errori più da principiante, quello di comprare uno smartphone Android da 100 Euro e pensare che possa funzionare come un iPhone. Intanto quello smartphone ha, probabilmente, una versione Android vecchia e poi avrà almeno due altri problemi: poca RAM e poco spazio per le applicazioni. Questi telefoni nascono quindi lenti e limitati.
3) Non proteggere l'accesso allo smartphone
Uno smartphone è da trattare come un computer e contiene tanti dati sensibili, compresi i dati di login negli account web. E' quindi necessario proteggere lo smartphone Android con una password o con quella modalità a sequenza che è un po' meno sicura, ma molto comoda.
In un altro articolo, come mettere al sicuro i dati di un cellulare Android in 10 modi
4) Usare le impostazioni POP sulla Mail
Una delle domande più frequenti che mi fa chi usa Android da principiante è:"Perché le email scompaiono dal PC quando le apro dal cellulare e viceversa?"
Perchè si imposta sul client email l'account POP e non è stata usata l'opzione di mantenere i messaggi sul server. Conviene evitare di configurare l'account di posta elettronica come account POP e usare IMAP.
VEDI ANCHE: Differenza tra POP e IMAP
5) Esagerare con i widget
Ho visto schermate iniziali di Android così dense di lanciatori e widget che non si capiva davvero nulla. In realtà i widget sono una bellissima cosa di Android, soltanto che non bisogna esagerare altrimenti questi consumeranno tutta la batteria in breve tempo.
I widget vanno scelti con oculatezza e, in un altro articolo, abbiamo fatto la lista aggiornata dei migliori widget Android.
6) Trascurare Gmail
Android e Gmail sono come la panna col cioccolato, funzionano perfettamente insieme. Se si usa un dispositivo Android e non si ha un account Gmail, bisogna per forza crearne uno se non si vogliono perdere tutte le funzioni migliori dello smartphone: Google Play Store, backup, sincronizzazione rubrica e foto, e tante altre app fornite gratuitamente da Google. Usare un account Gmail e Google su Android è assolutamente vantaggioso.
7) Tenere acceso sempre il Bluetooth
Se non si utilizza Bluetooth, va spento, altrimenti consumerà batteria inutilmente. Spegnere il Bluetooth dalle Impostazioni, così come il Wifi quando non usato.
8) Non fare gli aggiornamenti
Le applicazioni Android si aggiornano da sole ogni giorno. Tra le app che si aggiornano ci sono anche quelle di sistema quindi non bisogna assolutamente impedirlo se si vogliono sempre avere le ultime funzioni e per avere il cellulare sicuro.
9) Installare mille applicazioni
Il Google Play Store, rispetto gli store di Microsoft e di Apple, è molto più permissivo quindi ci sono applicazioni di tutti i tipi che si possono scaricare e installare gratis. La spazzatura però è molta e non bisogna installare qualsiasi cosa, anche perchè non si sa mai che applicazioni si prende. Guardare quindi sempre i blog specializzati e le classifiche del Play Store per scoprire le app migliori e disinstallare quelle che non si usano.
In altri articoli:
- Guida al Play Store
- Migliori app Android per tutti
11) Uccidere applicazioni manualmente o utilizzando app che liberano memoria, non si deve fare
Abbiamo già detto che chiudere le app in background su Android non è qualcosa che va fatto spesso. E' inutile chiuderle a mano usando il pulsante delle app recenti ed è anche dannoso usare quelle app che dicono di recuperare memoria terminando applicazioni non in uso. La verità è che Android gestisce da se la memoria RAM, diversamente da come fa Windows, in modo da recuperarla senza fatica dalle app non in uso e non ha quel difetto di lasciare memoria occupata da app che stanno in background facendo andare lente quelle attive. Ogni app recupera memoria o che promette di accelerare il sistema è quindi un bluff.
12) Installare applicazioni da fonti sconosciute, da internet o da altri store non attendibili non è da fare
Oltre a Google Play esistono anche altri store di app, come quello di Amazon, quello di Samsung e poi altri store con app piratate. Tutti gli store che non sono ufficiali di una società affidabile sono da considerare pericolosi ed è meglio non utilizzarli per non rischiare di installare app con virus che possono danneggiare o spiare i dati del telefono. Anche scaricare app da internet sotto forma di file APK è sconsigliato, a meno che non provengano da fonti ufficiali oppure da siti di download di APK affidabili come APKMirror.
13) Tenere lo smartphone sempre acceso e non riavviarlo mai è sconsigliato
I moderni smartphone sono come dei computer e possono, in teoria, essere lasciati accesi per giorni. Anche se non ci sono prove reali che vadano contro, è una buona idea per riavviare il telefono una volta ogni tanto. Non a caso Samsung ha introdotto una nuova funzione sul suo Galaxy per pianificare il riavvio automatico del telefono una volta alla settimana quando non è in uso. Il riavvio del cellulare è un modo per azzerare ogni eventuale errore e per cancellare residui di memoria rimasti bloccati e non più disponibili.
14) Evitare uso di app cleaner e cancella cache
Questo è un tipo di applicazione davvero popolare tra gli utenti Android e basti pensare che l'ormai scomparsa Clean Master fu stata scaricata addirittura 33 milioni di volte. Ebbene queste sono app inutili, o comunque che non danno alcun vero beneficio, ma solo l'illusione che il telefono diventi più veloce. Eliminare le cache delle applicazioni è qualcosa che non serve su Android perchè la cache viene subito ricreata. L'unica cosa buona è l'eliminazione di cache delle app non più installate, ma si tratta sempre di poca roba. In realtà, ci sono due modi molto più efficaci di liberare spazio sulla memoria di uno smartphone Android:
- Usare Facebook dal sito eliminando l'app
- Cancellare foto e video ricevuti nei gruppi Whatsapp
15) Dimenticare la potenza Android
Una delle maggiori differenze tra Android e iOS è il maggior grado di flessibilità e controllo. Con Android ci sono molte più opzioni di personalizzazioni, interruttori e notifiche. Non bisogna rimanere intimiditi dalla maggior potenza del sistema Android che può risultare meno semplice di iOS solo all'inizio, fino a che si scopre quante cose si possono fare in modo nettamente più facile e intelligente.
LEGGI ANCHE: 10 App per lo smartphone Android più intelligente che fa tutto da solo
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy