Come attivare Router wifi: tutte le cose da fare
Aggiornato il:
Cose da fare nell'attivazione del router per mettere in sicurezza la rete wifi e navigare senza problemi su internet

Anche se un router non è un oggetto che viene sostituito spesso, per molti rimane una semplice scatola che offre Internet, lasciando quindi tutte le impostazioni di base (se Internet funziona al primo colpo, probabilmente nemmeno ci preoccuperemo di indagare su come funziona questo dispositivo).
In realtà ci sono diverse cose che tutti i possessori di un nuovo router (ma anche coloro che ne possiedono uno da anni senza averlo mai configurato) possono fare, così da rendere la rete creata dal dispositivo più sicura e sfruttare al massimo le reti wireless generate dallo stesso.
Parlando di attivazione del router, vediamo quindi cosa dobbiamo fare ogni volta che compriamo o piazziamo un nuovo router in casa, così da poterlo sfruttare senza pensieri e senza troppi grattacapi (prevenire è sempre meglio che curare).
LEGGI ANCHE: Configurare un Router Wireless per installare un rete wifi sicura a casa
Accendere al pannello di controllo
Accedere alla schermata di configurazione o al pannello di controllo di un router è molto facile: dopo averlo collegato e acceso, procuriamoci un PC e colleghiamoci alla rete Wi-Fi dello stesso oppure utilizziamo un cavo Ethernet dietro una delle porte LAN presenti; fatto ciò accendiamo il PC, apriamo un qualsiasi browser e digitiamo l'indirizzo IP del router, che solitamente è 192.168.1.1 (ma possiamo provare anche 192.168.0.1 e 192.168.1.254).
Ci ritroveremo davanti la schermata d'accesso dove inserire nome utente e password: su molti router il nome utente è admin e la password è admin; se non funzionano controlliamo nel manuale o nella scatola del router per trovare le credenziali giuste oppure leggiamo la nostra guida su come trovare login e password per tutti i router.
Cambiare password dell'amministratore
Per evitare che altre persone connesse alla nostra rete (via Wi-Fi o Ethernet) possano entrare nel pannello di controllo, dovremo cambiare la password d'amministrazione. Per farlo rechiamoci nel pannello di controllo del router e controlliamo nella sezione Amministrazione, Administration o System se è possibile cambiare la password d'accesso; su alcuni router è disponibile anche un pulsante Cambia password dedicato.
Digitiamo la vecchia password con cui siamo entrati nel pannello quindi digitiamo una nuova password robusta e difficile da indovinare. Cerchiamo di non dimenticare questa password, visto che il recupero è impossibile (dovremo per forza di cose resettare il router alle impostazioni iniziali, così da poter riutilizzare le credenziali di default).
Modificare il nome della rete Wi-Fi (SSID)
L'SSID è il nome della rete senza fili, visibile da qualsiasi dispositivo compatibile nelle vicinanze (anche fuori casa). L'SSID di default contiene il nome del modello o dell'operatore in uso, quindi meglio cambiarlo così da personalizzarlo e renderlo meno sensibile ad attacchi mirati. Per modificare il nome della rete Wi-Fi di casa portiamoci nel pannello di controllo del router e cerchiamo il menu Wireless o Wi-Fi.
Da questo menu cambiamo il nome della rete dove è presente la voce SSID, utilizzando un nome di fantasia ma che possiamo facilmente ricordare. Nel caso di router dual band dovremo effettuare la modifica anche per l'SSID della rete a 5 GHz, così da impedire gli attacchi sulla rete più veloce fornita dal nostro router.
Modificare la password Wi-Fi di default
Molti non si preoccupano molto della password del Wi-Fi, utilizzando quella fornita dall'operatore o presente di default sul router. Purtroppo queste password sono molto vulnerabili agli attacchi informatici, quindi consigliamo di cambiare sempre la password di default del Wi-Fi, anche se essa dovesse essere molto semplice e chiara. Portiamoci nuovamente nel pannello di controllo del router e apriamo il menu Wireless o Wi-Fi; da qui cancelliamo la vecchia password per impostare una nuova sufficientemente lunga e difficile da indovinare (consigliamo almeno 10 caratteri con una lettera maiuscola e 2 numeri).
Se abbiamo un router dual band, modifichiamo anche la password di default presente sulla rete a 5 GHz, così da impedire attacchi mirati alla rete più veloce.
Modificare le impostazioni del Wi-Fi (WPS, canale etc.)
Per rendere davvero sicuro il nostro router e per velocizzare al massimo la velocità di connessione alle reti Wi-Fi, vi consigliamo di applicare i seguenti consigli:- Utilizziamo il WPA2 AES: i router nuovi forniscono diversi algoritmi di protezione delle reti wireless; attualmente quello più sicuro è il WPA2 con cifratura AES, a prova di hacker (specie con una password personale molto rubusta).
- Disattiviamo il WPS: il WPS permette di collegare velocemente i dispositivi senza inserire manualmente la password; anche se questo sistema è molto comodo, si è rivelato poco sicuro in questi anni. Per evitare che venga sfruttato da un hacker per indovinare la password del Wi-Fi, vi consigliamo di disattivarlo.
- Cambiamo il canale di trasmissione: sulla frequenza a 2,4 GHz il nostro rotuer dispone di 11 canali di trasmissione su cui piazzare la rete Wi-Fi da noi creata; di base il router gestisce il cambio dei canali automaticamente, ma se ci sono molte reti Wi-Fi nei paraggi meglio intervenire manualmente e scegliere trai canali 1, 6 e 11 (scegliamo quello libero o meno affollato). Sulla frequenza a 5 GHz questa modifica non è necessaria, visto che le reti non tendono a interferire una con l'altra (possiamo anche lasciare la gestione automatica dei canali).
- Cambiamo protocollo di trasmissione: sulla frequenza a 2,4 GHz possiamo trasmettere con diversi protocolli; attualmente il più veloce è 802.11n o Wi-Fi 4 (a seconda dei modelli), quindi non dovremo far altro che controllare nella sezione wireless del nostro router se stiamo sfruttando il protocollo più veloce. Sulla frequenza a 5 GHz dovremo accertarci di sfruttare 802.11ac o Wi-Fi 5, così da beneficiare di una velocità di trasmissione molto elevata (pari al cavo Ethernet).
Altre opzioni da modificare
Quelle che vi abbiamo mostrato qui in alto sono le impostazioni più importanti da modificare su un router nuovo o mai toccato prima. Se però vogliamo davvero sfruttare al massimo il nostro router, vi raccomandiamo di modificare anche le seguenti voci:- Disabilitare l'accesso remoto o remote management (se esiste tale possibilità): nel 99% dei casi non servirà a nulla lasciare attivo l'accesso remoto al router quindi disabilitiamolo per stare più tranquilli e lasciare meno possibilità ad un hacker di entrare nel router.
- Disabilitare UPNP: UPNP è un protocollo per facilitare la rilevazione dei dispositivi in una rete. Se non viene usato con un'applicazione sul computer e se non serve UPNP, meglio disabilitarlo.
- Cambiare l'indirizzo IP del router: questa modifica in realtà non è indispensabile, ma se si cambia l'IP del router nelle impostazioni di rete LAN (Network), sarà più difficile accedere alle impostazioni del router. A tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida sul Perchè i computer a casa hanno indirizzo IP di tipo 192.168.X.X?
Conclusioni
Un router non è una semplice "scatoletta" da attivare e lasciare accesa su un mobile: per poterla sfruttare come si deve, conviene mettere le mani al suo pannello di controllo e modificare giusto qualche voce (nulla di trascendentale, tutte le modifiche che abbiamo consigliato sono semplici e sicure).Per chi si sente più audace può anche provare ad aggiornare il firmware del router installando DD-WRT, così da potenziare notevolmente il pannello di controllo del router e ottenere maggiore sicurezza e funzionalità.
Se non sappiamo quale router acquistare per la nostra casa, vi invitiamo a leggere la nostra guida ai Migliori Router WiFi per connettere i dispositivi wireless di casa.
LEGGI ANCHE: Collegare al modem un router nuovo senza cambiare rete
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy