Lavorare in informatica e tecnologia: professioni più cercate e stipendi medi
Aggiornato il:
Quali sono le professioni più cercate nei campo della tecnologia, informatica e web relativi stipendi medi in Italia

Nonostante diventi sempre più competitivo si mantiene ancora piuttosto solido, almeno se confrontato ad altri settori meno innovativi.
Anche se in Italia la politica snobba e sembra a volte ostacolare la crescita del settore tecnologici, informatici e quello legati al Web, la domanda di professionisti qualificati rimane ad un livello quanto meno decente, anche se purtroppo con stipendi bloccati.
Resta il fatto che qualsiasi azienda, italiana o ancor di più estera, in questo momento non può evitare di assumere professionisti come ingegneri del software, sviluppatori per il settore mobile, responsabili IT ed esperti di web marketing.
Da notare che mentre spesso i lavori tecnologici richiedono studi tecnici o ingegneristici ed una certa esperienza nell'usare i computer, non è necessario comunque essere esperti di informatica per entrare sicuro in un'azienda ma spesso serviranno esperienze comprovate, diplomi e lauree legate al settore.
Soprattutto i neo-laureati possono entrare nel mondo tecnologico anche se hanno fatto studi non tecnici ed entrare in start-up come stagisti o in posizioni di vendita.
Al di la di questo, è interessante provare a stilare una lista dei lavori più cercati in ambito tecnologico, cercando anche di capire quanto possono venire pagati e quali competenze sarebbero necessarie.
Devo purtroppo notare una mancanza di dati ufficiali ISTAT a tal proposito, soprattutto perché gli impieghi del settore tecnologia, informatica e web vengono accorpati in macro categorie legate al metalmeccanico e al settore terziario, quindi dovremo basare i risultati sulle domande di lavoro presenti online (e gli stipendi che promettono di ottenere), domande che possono essere trovare con grande facilità tramite motori di ricerca progettati per lo scopo.
Dopo questa doverosa premessa vediamo insieme le posizioni professionali più cercate in ambito tecnologico in Italia.
La stima dello stipendio annuo è lordo e varia a seconda degli anni di esperienza e dalla grandezza dell'azienda in cui lavora.
Oltre alla stima dello stipendio annuo abbiamo aggiunto la cifra del pagamento orario (molto utile per fare i calcoli su impieghi part-time) e un grafico da cui poter ricavare la propria posizione economica rispetto agli altri mestieri che è possibile fare in Italia.
Vi anticipo da subito che lavorare nel settore informatico o tecnologico vi vorrà ben sopra la media nazionale degli stipendi, segno evidente che in questo campo il mestiere viene "pagato bene" (almeno nella maggior parte dei casi!).
1) Responsabile IT (stipendio medio circa 27.000€ annui, circa 14€ l'ora)

Il responsabile IT è spesso laureato in materie scientifiche, ha maturato una buona esperienza tecnica soprattutto come amministratore dei sistemi.
Si tratta del responsabile tecnico del reparto informatico di un'azienda che prende decisioni per ottimizzare le risorse e gestirle in modo efficiente.
2) Web Developer (stipendio medio circa 33.000€ annui, circa 17€ l'ora)

Lo sviluppatore web è un programmatore specializzato in applicazioni che girano su Internet e sui browser, che possono anche riguardare la progettazione e il funzionamento di un sito web.
Le competenze di sviluppo web comprendono linguaggi come .NET, Java, PHP, Flex, MySQL e tecnologie come SharePoint.
3) Mobile Developer (stipendio medio circa 33.000€ annui, circa 17€ l'ora)

Grazie alla crescente esigenza di mobilità e con lo sviluppo di tecnologie portatili, la figura del mobile developer è molto richiesta dal mercato attualmente anche se in Italia è sottopagata e mal sfruttata.
La capillare diffusione degli smartphone e dei tablet rende indispensabile un adattamento delle comuni tecnologie web al fine di realizzare versioni mobile dei siti e applicazioni.
4) Network Engineer / Ingegnere o Responsabile Reti (stipendio medio circa 37.000€ annui, circa 19€ l'ora)

Questa è la persona che si occupa di gestire la rete di computer aziendale.
A seconda della società, questi ruoli possono essere anche separati o accorpati nella stessa persona.
Gli analisti dei sistemi di rete monitorano l'efficienza dei sistemi di rete di una società, comprese le reti locali (LAN), le reti (WAN), Internet e intranet.
Alcune società etichettano questa stessa posizione come ingegnere di rete, mentre altri assumono ingegneri di rete per configurare le infrastrutture da zero, progettare e attuare piani per istituire una nuova rete.
5) Commerciale (operatore call center, circa 22.000€ annui, circa 11€ l'ora)

Le vendite sono un ottimo modo di iniziare per i neolaureati anche se a volte può non essere il lavoro che ci si aspetta.
L'aspetto commerciale nel settore tecnologia può essere un ruolo di call center o, salendo di livello, di proposta per nuovi progetti alle aziende con il cosiddetto ruolo di prevendita o Presales Engineer.
Gli stipendi per questo motivo variano molto, diciamo dai 20.000 Euro in su, a seconda dell'azienda e dei relativi clienti.
Sotto questa voce possono essere accorpati tutti quei ruoli "moderni".
6) Profili web (stipendio medio tra i 40.000 e i 70.000 Euro l'anno)

Sotto questa voce possiamo accorpare tutte le moderne professioni del web marketing tra cui:
- Web marketing Manager che cura le strategie di marketing su web, mobile e tecnologie digitali;
- SEO / SEM Manager, che si occupa di migliorare il posizionamento di un sito internet sui motori di ricerca;
- Community Manager, professione molto di moda recentemente e molto ricercata, che diventa responsabile della reputazione dell'azienda e del brand, che cura i rapporti con i clienti tramite i social network, Facebook, Twitter e blog;
- Ecommerce Manager, responsabile del canale di vendita on-line;
- Publisher Manager, persona che raccoglie pubblicità e gestisce gli accordi commerciali tra editore (il publisher) e l'advertiser che possono essere diretti o intermediari e Centri Media.
7) Amministratori Database (DBA) (stipendio medio circa 32.000€, circa 17€ l'ora)

I dati all'interno dei computer e degli applicativi aziendali sono molto importanti e vanno tenuti al sicuro.
Le aziende devono assumere per forza esperti di tecnologia per raccogliere e analizzare i dati, per organizzarli e gestirli in sicurezza.
Le competenze sono molto tecniche in quanto la gestione dei database richiede la conoscenza dei software e dei relativi linguaggi di programmazione.
8) Amministratore di Sistema (stipendio medio circa 30.000€, circa 16€ l'ora)

Responsabile di gestione dei server, delle installazioni hardware e software e dell'aggiornamento dei sistemi.
Oggi questo ruolo è anche un manager che deve gestire il supporto tecnico e cercare soluzioni più efficienti per l’ottimizzazione delle risorse.
Se desideri subito metterti in gioco e trovare lavoro in uno di questi settori, basta leggere la seguente guida dove ti mostrerò come cercare lavoro sfruttando LinkeIn: Come cercare lavoro su LinkedIn e trovare o cambiare occupazione
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy