Nuovo iPad: configurazione, ottimizzazioni e app per iniziare
Aggiornato il:
Guida su come usare al meglio fin da subito un iPad nuovo: impostazioni iniziali, opzioni, applicazioni e custodia

Dopo 10 minuti di ammirazione e stupore per la qualità delle superfici, del design e dello schermo, arriva il momento di accenderlo;se non siamo dei grandi esperti di iPad e in generale di dispositivi Apple, vi basterà leggere la nostra guida per configurare un nuovo iPad, così da non sbagliare ed entrare subito nel magico mondo dell'iPad per sfruttarlo al massimo nella via di tutti i giorni, sia per le necessità domestiche sia per lavoro.
LEGGI ANCHE: Funzioni migliori da usare su iPhone e iPad
Impostazioni iniziali iPad
Quando accediamo l'iPad per la prima volta, dopo aver selezionato le preferenze di lingua e paese, scegliamo una rete Wi-Fi a cui collegarsi e attviamo i servizi di localizzazione.Sui nuovi modelli possiamo configurare anche Face ID, così da poter sbloccare in seguito il dispositivo con il nostro volto (verso la fotocamera frontale).

Ora il nuovo iPad ci chiederà come vogliamo trasferire dei dati da un altro dispositivo: possiamo scegliere tra Ripristina da backup iCloud, Ripristina da Mac o PC, Migra i dati da Android o Non trasferire app e dati.
Fatta la nostra scelta inseriamo i dati per il nostro account ID Apple o creiamone uno al volto, così da poter installare nuove app e avere i dati sincronizzati. Apple fornisce tutte le istruzioni per usare iCloud e per sincronizzare con un computer o un Mac. Questo tipo di ripristino delle foto e della rubrica da iCloud funziona anche per tenere sincronizzati l'iPhone (se già se ne possiede uno) e l'iPad.
Nella configurazione iniziale si può anche attivare il servizio "Dov'è" per ritrovare l'iPad sulla mappa geografica del sito icloud.com nel caso venga perso o rubato (seguire la guida per Trova il mio iPhone che funziona allo stesso modo).
Nell'ultimo step di configurazione iniziale viene anche proposto di attivare Siri, l'assistente vocale divertente da usare ed anche molto utile ed efficiente, e se vogliamo configurare l'aggiornamento automatico, abilitando il servizio Tieni aggiornato il tuo iPad.
Applicazioni e sistema operativo iPadOS
Attualmente nell'iPad si trova il sistema operativo iPadOS, una versione potenziata di iOS (presente su iPhone) ottimizzato per l'esperienza sullo schermo più ampio del tablet e per fondere l'esperienza utente di un MacBook e un iPad. Al momento i due sistemi presentano le stesse app e lo stesso store, quindi avremo sempre il massimo supporto qualsiasi applicazione vogliamo installare.Ci sono poi alcune applicazioni di base già installate: Safari per navigare su internet, l'app Posta per leggere la posta elettronica, la sveglia, la calcolatrice, FaceTime per le videochiamate Apple e altre app di base, ovviamente non sufficienti per sfruttare al meglio il tablet Apple. Portiamoci quindi nell'app Store direttamente dell'iPad e installiamo quelle che consideriamo le migliori applicazioni gratuite per iPad, tra cui:
- Google Chrome: il browser più utilizzato al mondo è disponibile anche per iPad.
- Google Maps: app di navigazione e mappe nettamente migliore della comunque buona applicazione mappe della Apple che si trova già sull'iPad.
- Google Drive: per sincronizzare file e cartelle con un PC o con altri dispositivi Android, senza essere legati a iCloud.
- Microsoft Word, Excel e PowerPoint: le app di Office sono gratuite su iPad, quindi meglio installarle subito per poter gestire ogni tipo di documento.
- Adobe Acrobat Reader: la famosa app per poter leggere i file PDF.
- Gmail: ottima app per gestire le caselle di posta elettronica da un unico posto.
- Twitter: app social davvero divertente da usare su un iPad, molto meglio che su un computer normale, per seguire le notizie aggiornate in ogni momento e per seguire le discussioni su programmi TV, Talk Show, Calcio e politica.
- Facebook: per controllare gli aggiornamenti sul famoso social network.
- YouTube, non inclusa nell'iPad ma installabile come applicazione per vedere video in streaming.
- Skype: per telefonare e fare le videochiamate dall'iPad.
- Netflix: se siamo inscritti al famoso servizio di streaming, potremo gustarci film e serie TV ovunque.
- Amazon Prime Video: se abbiamo un abbonamento ad Amazon Prime avremo accesso a film e serie TV in streaming gratis.
- Amazon Kindle: ottima app per leggere gli ebook di Amazon e fare dell'iPad un lettore di libri in formato elettronico.
- VLC: l'app più completa per leggere i file audio e video scambiati o scaricati su iPad.
- TeamViewer: app molto utile per collegarsi in remoto al proprio PC Windows e comandarlo dal'iPad.
Ottimizzazione iPadOS
Dopo aver installato un po' di applicazioni, arriva il momento di configurare le impostazioni di iPadOS per ottimizzare l'iPad al meglio. La maggior parte delle impostazioni di default vanno bene, ma se si pensa di usare il dispositivo in famiglia, è meglio personalizzare alcune opzioni. In particolare, se l'iPad sarà usato anche da un bambino, è meglio impostare l'accesso limitato nelle impostazioni generali scegliendo varie restrizioni e limitando l'accesso; Importante è anche ottimizzare la durata della batteria, per ottenere la massima autonomia. Per fare questo portiamoci nel Centro di Controllo, accessibile facendo scorrere il dito dal basso sullo schermo, e abbassiamo la luminosità e il Bluetooth (se non lo utilizziamo).Il menu di Impostazioni - > Accessibilità ha delle potenti opzioni per usare meglio l'iPad con VoiceOver per ascoltare la lettura a voce dello schermo, lo Zoom per ingrandire qualsiasi cosa, Bianco su nero, Audio mono per chi ci sente male e dettatura a voce.

Per impostare una forma di controllo per i bambini che useranno l'iPad, portiamoci invece nel menu Impostazioni -> Tempo di utilizzo e configuriamo le app che possono essere utilizzate e il tempo massimo d'utilizzo.

Per approfondire l'utilizzo di questa modalità vi consigliamo di leggere la nostra guida Come limitare l’uso di smartphone e tablet ai minori.
Custodia e tastiera iPad
Una spesa obbligatoria per chi ha un nuovo iPad è la custodia, non solo per proteggere lo schermo e la scocca dagli urti e dai graffi, ma anche per poter usare il tablet su un tavolo in modo che si tenga in piedi da solo, come per esempio la KAVAJ iPad PRO 11" Custodia Nera Cover (49€).
Le custodie per iPad sono di tre categorie distinte: quelle belle, quelle robuste e quelle utili.
Una che abbia tutte e tre queste caratteristiche sarebbe sicuramente l'ideale, ma può costare anche molto. Oltre alle custodie di base, sarebbe ottima una custodia con tastiera esterna, per usare il tablet quasi come un computer portatile.
La migliore cover con tastiera che possiamo utilizzare per iPad è sicuramente la Custodia iPad 9.7 con Tastiera Italiano Retroilluminata Bluetooth (37€).

Se invece desideriamo solo prodotti originali Apple, la cover con tastiera può essere acquistata dallo store ufficiale Apple.
Conclusioni
Se abbiamo appena aperto il nuovo iPad e cerchiamo di non perderci tra le mille istruzioni e articoli che si trovano in giro, applicando questi suggerimenti saremo sicuramente in grado di usare questo tablet con soddisfazione e rimpiazzare anche un notebook, specie per lavori veloci o quando siamo lontani dall'ufficio.In un'altra guida vi abbiamo mostrato come Trasformare e usare l'iPad come un PC portatile.
Se invece volessimo utilizzare l'iPad come secondo monitor per il computer, vi invitiamo a leggere la nostra guida su come Usare un iPad come secondo monitor.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy