Sblocco con Root Nexus 5 e 7 facile e veloce
Aggiornato il:
Guida passo passo su come sbloccare e fare il root dei cellulari Google Nexus 5, 5X, 6, 6P o del tablet Nexus 7 usando i comandi ADB sul computer

Ci sono molti vantaggi nel fare il root di Android, ma bisogna anche essere un po' capaci nel seguire le guide e, in alcuni casi, accettare una piccola percentuale di rischio di rompere il dispositivo nel caso qualcosa vada storto.
Tra i vantaggi ci sono l'installazione di una ROM personalizzata, l'installazione di applicazioni particolari che richiedono il root e che agiscono sull'hardware del sistema per fare cose come l'overclock del processore o lo spostamento delle app su scheda SD anche quando non sarebbe possibile.
In questo blog abbiamo visto come fare il root di tutti gli smartphone Android usando programmi e app particolari che devono essere usati in modi diversi a seconda del modello.
Tra tutti gli smartphone ed i tablet Android, i più facili da sbloccare con permessi di Root sono i Google Nexus che avendo Android in versione Stock originale, non hanno blocchi o complicazioni.
Ricordando che il Root non è assolutamente illegale ed è sempre reversibile, vediamo qui come sbloccare con root un Nexus 4, un Nexus 5, 5X, 6, 6P o un Nexus 7 senza installare programmi particolari, usando solo la riga di comando ADB.
1) Prima di tutto, attivare il debug USB
L'opzione per attivare il debug USB è nel menu "Opzioni sviluppatore" di Android.
2) Scaricare ADB e Fastboot per PC, per poter inviare i comandi da terminale per attivare determinate azioni sul dispositivo.
Ora, per rendere le cose più facili, copiare la cartella "platform-tools", situata nella cartella sdk e passarla (incollarla) nella cartella utente, nel percorso C:\Users\nomeutente .
La cartella platform-tools è quella che contiene gli strumenti ADB e fastboot necessari per controllare il dispositivo.
3) Collegare Il Nexus 4, 5, 5X, 6 o 7 con un cavo USB al computer.
4) Assicurarsi che ADB riconosca il Nexus
Può succedere che il dispositivo non venga rilevato dallo strumento ADB rendendo vana ogni operazione.
Avviare il terminale (Start - digitare cmd nella barra di ricerca - Invio) e passare alla cartella dove ci sono i platform-tools, ADB e fastboot.
Se è stata spostata come da punto 2, il comando è cd C:\Users\nomeutente/platform-tools
Ora, digitare il comando adb devices e vedere se il Nexus viene trovato.
Se non compare nessun dispositivo, controllare che il debug USB sia attivato e assicurarsi che il dispositivo sia collegato correttamente al computer tramite cavo USB.
Il problema può anche essere il driver ADB oppure bisogna anche attivare l'opzione "dispositivo multimediale (MTP)" in Impostazioni -> Memoria -> icona Impostazione in alto -> Connessione USB del computer.
5) Sbloccare il bootloader
Se il bootloader è già sbloccato, si può saltare questo passaggio.
Sbloccare il bootloader è l'operazione più dolorosa perchè cancella tutti i dati del cellulare quindi bisogna ssicurarsi di avere già un backup prima di farlo.
- Spegnere il dispositivo
- Premere il pulsante volume-giù e accensione insieme e tenerli spinti fino a raggiungere una schermata di configurazione.
L'ultima riga in basso dovrebbe avere la scritta "lock State - locked" che indica un bootloader bloccato (In caso contrario, è già sbloccato).
- Per sbloccare il bootloader, rimanere fermi in questa schermata, aprire un terminale DOS sul computer (dal menu Start, digitare "cmd" nella casella di ricerca e premere invio), èassare alla cartella in cui si trovano ADB e fastboot e, infine digitare il comando fastboot oem unlock, premere Invio e confermare l'azione sul dispositivo.
Il bootloader è adesso sbloccato.
6) Installare la console di ripristino.
Dal computer, scaricare il file di installazione della console di ripristino che può essere TWRP, la più stabile e migliore.
Dopo aver scaricato il file img, spostarlo nella cartella solita dei platform-tools, avviare il dispositivo in bootloader e utilizzare il comando: fastboot flash recovery RECOVERY-file.img
Adesso dal bootloader si può entrare nella console di recovery utilizzando i pulsanti del volume e selezionando col pulsante di accensione.
7) Installare SuperSU
Scaricare ora l'app di gestione dei permessi del SuperUser (che sarebbe root) SuperSU e spostare il file zip nella solita cartella dove ci sono ADB / fastboot.
Avviare il dispositivo in modalità recovery (si può utilizzare il comando "adb reboot recovery" per fare prima) e mettere il dispositivo in modalità adb sideload dal menu Advanced.
Inviare ora il comando adb sideload SuperSU-nome.zip per installare SuperSU
Il dispositivo Nexus è ora sbloccato e "rootato".
Se, per qualche ragione, qualcosa dovesse andare storto ed il cellulare o il tablet non rispondesse più, si può sempre usare questa guida per re-installare Android sui Nexus dal PC con ADB.
Per sbloccare i Nexus ci sono anche tool automatici come quelli di CF-Root per Nexus 6 e per Nexus 5.
In un altro articolo abbiamo visto anche i tool da un click per tutti gli smartphone come il Nexus Toolkit che non fa altro che sbloccare il dispositivo con due click.
Tuttavia, è meglio fare queste operazioni manualmente, per avere maggior controllo e, nel caso di problemi, sapere dove ci si ferma e trovare una soluzione.
LEGGI ORA: Migliori app per cellulari Android sbloccati con root