Clash App per girare video da 6 secondi con scatti montati in loop
Aggiornato il:
Guida a Clash l'app simile a Vine per girare video da 6 secondi montati in scatti e mini-clip da smartphone Android e iPhone

Sembrano pochi 6 secondi, in realtà invece sono l'ideale per mostrare quello che accade intorno a noi, più di una foto, meno di un video. Sei o sette secondi diventano sufficienti per creare un piccolo video di scatti che viene riprodotto in loop continuamente. Il servizio è disponibile per iPhone, Android e Windows Phone e in questo articolo vediamo come si usa e cosa si può fare con Clash
LEGGI ANCHE: App per creare video divertenti doppiando attori, film o canzoni
Dopo l'installazione di Clash (prima si chiamava Byte) sul cellulare è possibile registrarsi utilizzando un account Google e dandosi un nome. La pagina principale di Clash mostra i video condivisi pubblicamente da altri utenti. Si noterà che ogni video viene riprodotto automaticamente, come delle foto in movimento. Dall'interfaccia principale si possono esplorare i video popolari e guardare i video etichettati in varie categorie comuni come i tag, i video paurosi, musica, sport, gatti, famiglia, cibo e altri. Se si seguono utenti in Clash i loro video compariranno nel flusso di attività
Per girare un nuovo video si deve toccare l'icona della fotocamera in basso. Aperta la ripresa, per registrare bisogna toccare lo schermo, senza bisogno di usare alcun pulsante di registrazione. Si noterà che il video viene registrato solo quando si tocca l'immagine e che si interrompe la registrazione quando si stacca il dito. La fotocamera di Vine mette a fuoco automaticamente il soggetto inquadrato ed è meglio attendere un secondo o due prima di registrare o scattare il fotogramma quando si cambia inquadratura.
In alto c'è una barra di avanzamento verde per indicare la quantità di video registrato ed il tempo rimanente. Se si vuol utilizzare la fotocamera frontale del cellulare, toccare l'icona del cerchi in basso a destra.
In basso ci sono anche altri pulsanti: quello per far apparire la griglia, quello al centro per includere la posizione geografica al video, il fantasma per creare un effetto di transizione tra diverse registrazioni di uno stesso video e quello per salvare il Clash Video prima dei 6 secondi.
La modalità del tasto fantasma è perfetto per legare tra loro diverse registrazioni, inquadrando prima una scena da 1 secondo, poi un'altra da due e magari un'altra ancora registrando gli ultimi 3 secondi. Siccome la registrazione inizia e si interrompe toccando lo schermo, si può anche fare un video in loop fatto di fotogrammi singoli, magari scattati in giorni diversi ed in luoghi diversi. Il video fatto, completati i 6 secondi e mezzo, si può vedere in modalità di anteprima. Si può fare anche un video di meno di 6 secondi, ma non più lungo. Al video possono essere aggiunti alcuni effetti come quello Ghost ed è possibile anche caricare video già registrati dalla fotocamera e salvati nella memoria del telefono.
Non è possibile, alla fine, modificare la lunghezza del video o aggiungere filtri o titoli ad essi (come invece fa l'app simile Instagram) e nemmeno è possibile importare video clip dalla fotocamera dell'iPhone o dello smartphone Android.
Per pubblicare un video basta premere la freccia in alto a destra e poi toccare il pulsante Post. In alternativa è anche possibile salvarlo nella galleria del telefono. Sulla schermata è possibile scegliere un'etichetta e condividerlo su Clash (anche scegliendo il canale dove metterlo). I video condivisi su Clash sono pubblici di default e possono essere visti da chiunque utilizzi il servizio.
Non si può scegliere di tenere privati i video Clash. Le impostazioni si possono trovare premendo il tasto con tre pallini nella scheda del profilo personale. Si può scegliere la qualità del video e poche altre opzioni. Le impostazioni scelte qui vengono applicate come predefinite per i nuovi video pubblicati in futuro.
Byte è una delle soluzioni migliori per creare piccoli video divertenti o curiosi da condividere con amici sui social network. I video Clash possono anche essere incorporati in una pagina web, possono essere usati per creare un video Stop motion, un mini tutorial, per creare un video delle vacanze oppure per comporre i cambiamenti giorno per giorno, registrando un secondo alla volta.
Simili a BClash ci sono altre app Android e iPhone per creare e condividere video su Facebook, Youtube e Twitter come anche Instagram per girare video e modificarli con filtri cinematografici e TikTok.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy