Come guadagnare spazio sulla memoria dello smartphone
Aggiornato il:
Trucchi e applicazioni Cloud per conservare dati che occupano memoria sullo smartphone (Android e iPhone) e recuperare spazio

Di contro l'iPhone non è espandibile con una microSD quindi dovremo farci bastare la memoria interna; su Android la micro SD (dove disponibile) va bene solo per tenere foto e musica (si possono anche spostare alcune app ma non tutte).
Se bisogna per forza cancellare qualcosa, il miglior modo di guadagnare spazio sullo smartphone è sfruttare i servizi cloud che salvano dati online. Vediamo qui i principali e gratuiti sistemi per salvare online foto, video, musica e come risparmiare memoria con piccoli trucchi.
LEGGI ANCHE -> Cosa fare se la memoria del telefono è piena (Android)
Liberare spazio dalla memoria interna
Prima di tutto, per scoprire cosa sta occupando spazio di memoria su un iPhone portiamoci nel percorso Impostazioni > Generali > Spazio Libero iPhone.
In questa schermata ci sono diverse opzioni per liberare spazio su iPhone che bisogna capire e usare nel modo giusto così da recuperare un bel po' di spazio (la schermata mostra anche quando spazio occupano i vari tipi di file multimediali e alcuni trucchi per recuperare spazio).
Su Android possiamo controllare lo spazio occupato portandoci nel percorso Impostazioni -> Memoria o una voce simile (dipende dal produttore, potremmo trovare anche Memoria Interna, Archivio o Spazio residuo). Con Android è possibile esportare alcuni dati, tra cui i contatti ed alcune applicazioni, su una scheda SD esterna per liberare la memoria interna.
Per sapere come fare, leggere la guida su come sopravvivere con Android con memoria interna piena o spazio esaurito sul cellulare.
Guadagnare spazio spostando i video
I file video sono grandi e possono superare i 100 MB per ogni minuto di riprese, occupando quindi molta memoria del telefono. Vale la pena, quando si gira un video, caricarlo su Facebook o su Instagram e cancellarlo dalla memoria dello smartphone; in alternativa possiamo sempre spostalo dal computer utilizzando un cavetto USB o effettuando il trasferimento via Wi-Fi.
Non si dovrebbero conservare sullo smartphone o sul tablet video di film o serie TV, che possono anche occupare 2GB di spazio. Se si vogliono vedere film dal tablet o dallo smartphone conviene caricarli su un cloud che consente poi la visione dei video in streaming.
I migliori servizi su cui caricare i video in cloud sono:
- Google Drive: il miglior cloud per i dispositivi Android ma utilizzabile anche su iPhone, iPad, PC Windows e Mac.
- OneDrive: il punto di riferimento per chi utilizza spesso il PC Windows e desidera un cloud integrato al massimo con il computer.
- Dropbox: il primo vero servizio cloud.
- iCloud: il cloud destinato ai dispositivi Apple, integrato anche sui Mac.
- MEGA: uno dei servizi cloud con maggiore spazio, visto che è possibile ottenere fino a 50 GB.
- Box: ottimo servizio cloud da installare su tutti i dispositivi.
- Degoo: servizio cloud con 100 GB di spazio, più che sufficienti per salvare i video personali girati con il telefono.
- pCloud: ottimo servizio cloud sicuro, cifrato e con server posizionati in paesi dell'Unione Europea.
Molti di questi servizi dispongono anche di un player integrato così da non scaricare nulla di effettivo durante la riproduzione, come se i nostri video fossero in streaming.
Guadagnare spazio spostando le foto
Per conservare sul cloud le foto scattate conviene utilizzare Google Foto sia sui dispositivi Android sia sui device targati Apple.

Per conservare le foto in cloud si possono usare gli stessi servizi che vi abbiamo elencato nel capitolo precedente, visto che tutti supportano il backup della sola cartella che contiene le fotografie scattate. In un altro articolo vi abbiamo proposto confronto tra i vari servizi cloud per conservare le foto su internet.
Guadagnare spazio spostando la musica
Ogni MP3 o altro file musicale conservato nella memoria del cellulare occupa più di 3MB di spazio. Al giorno d'oggi non conviene sprecare spazio per tenere musica su uno smartphone visto che si possono sfruttare le applicazioni di musica in streaming come per esempio Spotify o Amazon Music.
Se utilizziamo un account Premium per Spotify e simili ricordiamoci di eliminare periodicamente i brani che salviamo offline sul dispositivo, visto che occupano anch'essi memoria (si tratta di file cifrati indistinguibili ma che occupano comunque spazio finché sono conservati per l'ascolto offline).
Per approfondire possimo leggere le nostre guide alle app per sentire musica su iPhone e iPad anche radio e streaming alle app di musica in streaming su cellulari e tablet Android.
Guadagnare spazio spostando le applicazioni
La maggior parte delle applicazioni non occupa molto spazio (ad esclusione di qualche gioco, come vedremo dopo); il problema spesso è la cache delle app che può crescere anche molto e occupare molto spazio nella memoria interna, togliendolo ai file multimediali.
In un'altra guida possiamo leggere come liberare spazio su Android. Su un iPhone invece basterà toccare qualsiasi applicazione elencata nel menu Utilizzo delle impostazioni memoria e vedere se ci sono dati temporanei o di cache che possono essere eliminati.
Sempre su un iPhone possiamo rimuovere le applicazioni tenendo premuto il dito sopra la sua icona e poi premendo la X. Su un telefono Android, bisogna andare su Impostazioni > Applicazioni > Gestisci Applicazioni per disinstallarle.
Se le app non occupano troppo spazio, questo non è vero per i giochi che possono anche occupare 1 GB o più di memoria (ad esempio giochi come Asphalt o FIFA). Il consiglio è di disinstallare i giochi finiti o a cui non si gioca più sarebbe certamente conveniente per recuperare memoria.
Altri consigli utili
Altri trucchetti per guadagnare spazio sono la cancellazione della cronologia del browser, l'eliminazione dei contatti inutili in rubrica (ma tanto viene salvata online con un backup automatico su Android e iPhone), eliminare la cronologia di Gmail o di altre app di posta, rimuovere vecchi documenti o spostare tutti i dati che non servono sul cloud.
Le migliori applicazioni Cloud per smartphone e cellulari Android e iPhone sono elencate nell'articolo di confronto dei servizi di archiviazione online.
Per aumentare lo spazio del cloud possiamo leggere la nostra guida su come aumentare lo spazio dei servizi Cloud al massimo gratuitamente.
Conclusioni
Il cloud e i servizi in streaming sono il futuro, i file in locale sono davvero necessari solo per le chat e per le app social. Se disponiamo di uno smartphone con meno di 128 GB di memoria interna, iniziamo subito a spostare gran parte delle componenti multimediali sul cloud e a liberarci delle app che non usiamo più, così da poter mantenere sempre almeno 10 GB di spazio libero.
Evitiamo se possibile di comprare telefoni con meno di 128 GB di memoria interna: anche se possiamo sempre usare il cloud meglio avere tanto spazio quando dobbiamo scattare molte foto, girare molti video e scaricare molte app pesanti.
I migliori telefoni con tanto spazio possono essere visionati nelle nostre guide ai migliori smartphone Android in assoluto per ogni fascia di prezzo e agli smartphone più simili all'iPhone che costano la metà.