Inserire il curriculum sul profilo Facebook con le competenze professionali
Aggiornato il:
Scrivi le tue competenze professionali nel profilo Facebook per farti trovare nelle ricerche di impieghi di lavoro

Visto che tutti sono su Facebook, è ovvio ad esempio che da un lato, i datori di lavoro possono guardare i profili dei candidati ad un impiego per scegliere quello che piace di più, mentre dall'altro chi cerca lavoro può proporsi in vari modi, magari anche contattando direttamente le aziende.
Anche se il social network per creare rapporti di lavoro è Linkedin, anche su Facebook, da poco tempo, è possibile aggiungere al proprio profilo le competenze professionali, cosa che fino a poco tempo fa non esisteva.
Andare quindi nel proprio profilo ed aprire la sezione informazioni.
Per fare il profilo Facebook come un curriculum vitae, nella sezione Lavoro e istruzione, premere su Modifica e notare che compare un campo nuovo e vuoto relativo alle Competenze professionali.
Queste dovrebbero tornare utili per chi cerca lavoro, in modo da essere trovati su Facebook nel caso di ricerche basate per le competenze professionali.
Impostare quindi la visibilità pubblica e scrivere competenze professionali che rappresentano le nostre capacità tecniche o lavorative.
Le competenze rimandano alle pagine degli Interessi come, ad esempio, la pagina per l'informatica o per i Webmaster.
Non si possono, al momento, creare nuove competenze oltre quelle già presenti.
Se si vuol fare una ricerca pubblica sulle persone che lavorano in Informatica, si potrà usare la nuova casella di ricerca di Facebook che, per il momento, si attiva soltanto cambiando la lingua di Facebook in English (US), cercando People who work at Computing e raffinando poi la ricerca dal box di destra.
Se si sta cercando lavoro è importante, inoltre, tenere un profilo Facebook semi-professionale trovabile e visibile, che sia visibile pubblicamente solo nelle sue parti migliori, nascondendo e bloccando ogni tipo di aggiornamento opinabile o sconveniente.
Si tratta quindi di migliorare il profilo pubblico scrivendo cose intelligenti e, al contempo, usare le impostazioni di privacy per mostrare gli aggiornamenti di stato, le opinioni personali o polemiche e le foto solo agli amici più stretti.
Il trucco sta nel tenere protetti tutti i nuovi aggiornamenti di stato di default, in modo che non siano visibili pubblicamente e solo quando si scrive qualcosa di intelligente che non riguardi sport, politica o rapporti romantici, pubblicare con visibilità pubblica.
Inoltre, per far risaltare gli aggiornamenti di stato "seri", conviene anche evidenziarli sul diario premendo il tasto con la stellina che porta la notizia in evidenza.
Per impedire che tutti gli aggiornamenti siano pubblici basta andare nelle impostazioni di privacy e cambiare la parte centrale mettendo su "Amici" o "Personalizzati"
Una volta fatta questa modifica, si può sempre rendere pubblico un contenuto pubblicato sul proprio profilo cliccando sul menu a tendina "Amici" o "Personalizzato" accanto al pulsante Pubblica.
Negli aggiornamenti pubblici occorre evitare di dire parolacce, di fare errori grammaticali o di ortografia, schierarsi troppo apertamente dal punto di vista politico o religioso, lanciare slogan da stadio ed evitare di scrivere frasi che possono urtare la sensibilità di chi le legge.
In questo modo si può apparire su Facebook come una persona intelligente ed equilibrata e si evita ogni possibilità di risultare antipatici a possibili datori di lavoro.
Certamente, evitare di lamentarsi del lavoro attuale o del capo ufficio delle precedenti esperienze lavorative.
Ma come si fa se in passato sono stati scritti tanti contenuti e aggiornamenti di stato sconvenienti?
Non è necessario andare a cancellare e controllare ogni contenuto scritto perchè, per fortuna, c'è un'opzione sulle impostazioni della privacy di Facebook per bloccare la visibilità pubblica dei vecchi post.
Basta quindi cliccare dov'è scritto Gestisci la visibilità dei vecchi post per coprirli e non farli vedere a chi non è amico.
Una volta ripulito il profilo Facebook, sono importanti 6 cose:
- Avere nome e cognome veri senza soprannomi strani.
Bisogna rendere facile agli altri di trovare il proprio profilo Facebook quindi è importante usare il proprio nome vero.
Per scegliere il nome utente, cliccare sul menù delle Impostazioni account e fare la modifica nelle Impostazioni generali.
- Avere una foto del profilo, sempre visibile a tutti, che sia informale, anche sorridente, ma comunque con espressione intelligente.
Lo stesso discorso vale per la copertina del diario.
- Rendere il proprio profilo cercabile a tutti.
Se si vuol usare Facebook a proprio vantaggio quindi non bisogna assolutamente nascondersi ma apparire al meglio e farsi trovare.
Dalle impostazioni della privacy, cliccare sul tasto modifica accanto la scritta: "Inserzioni, applicazioni e siti Web" e consentire la ricerca pubblica.
Il vantaggio è quello di usare Facebook come fosse un sito personale, ottenendo pubblicità gratuita per se stessi.
Se il futuro datore di lavoro vorrà cercare il nome del candidato su Facebook, potrà ttrovare un profilo pulito e professionale, e non avrà motivi nè pretesti per rifiutare un colloquio o un'assunzione.
- Tenere aggiornata la storia professionale
Facebook non è assolutamente simile a Linkedin è non è progettato per creare rapporti di lavoro.
Resta il fatto però che su Facebook si possono scoprire più cose di una persona che in qualsiasi altro modo.
Nella sezione delle informazioni generali del profilo è possibile compilare il proprio curriculum con gli studi fatti e le esperienze di lavoro precedenti che diventa importante tenere aggiornate.
La cosa buona è che per ogni esperienza professionale o studio aggiunto, si può impostare una visibilità diversa quindi, se si preferisse tenere privata qualche informazione, è possibile farlo.
- Fare attenzione a cosa si condivide con i Mi piace leggendo la guida su come nascondere "Mi piace" e informazioni personali sul diario Facebook
- Controllare i tag sulle foto è sempre consigliato, a maggior ragione se si vuol rendere il proprio profilo più professionale e serio.
Oltre ad impedire che si possa venir taggati in situazioni sconvenienti, bisognerebbe anche modificare la visibilità delle foto già pubblicate (vedi guida privacy di Facebook).
LEGGI ANCHE: Come creare un profilo professionale su Linkedin per essere notato
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy