Come sincronizzare la rubrica e trasferire i contatti su Android
Aggiornato il:
Per non perdere i contatti salvati nella rubrica del telefono Android, come sincronizzare la rubrica e trasferire i contatti.

Grazie all'uso degli account online trasferire i contatti è diventata una vera e propria passeggiata: ormai è davvero impossibile perdere un numero di telefono o i contatti della rubrica di lavoro! Vediamo insieme tutti i metodi che possiamo applicare su un qualsiasi telefono Android, inclusi quelli che non permettono di scaricare una lista dei contatti, pronta per essere inviata via email o via chat sul nostro nuovo dispositivo.
LEGGI ANCHE: Trasferire rubrica da Android a iPhone
Sincronizzare contatti tramite account Google
Aggiungendo un account Google al nostro smartphone Android permetteremo al telefono di sincronizzare in automatico tutti i contatti già presenti in rubrica sull'account cloud, così da poterli trasferire o recuperare con facilità in qualsiasi scenario.
Per procedere accendiamo il nostro smartphone Android e, se non abbiamo aggiunto un account Google durante il primo avvio, apriamo l'app Impostazioni e portiamoci nel menu Account (su alcuni telefoni potrebbe chiamarsi Sincronizzazione, Google o Account Google).
Aperto questo menu facciamo clic sul pulsante Aggiungi account, presente di solito in basso; non appena si apre la nuova schermata facciamo clic sul pulsante Google tra i vari account disponibili.

Ci verrà chiesto ora di inserire l'indirizzo email e la password del nostro account Google (va bene anche un account Gmail o YouTube) o di crearne uno (ottimo in caso fossimo nuovi nel mondo tecnologico e volessimo crearne uno nuovo personale).
Non appena abbiamo aggiunto l'account Google al telefono, portiamoci nuovamente nella schermata Account e facciamo clic sull'account Google aggiunto poco fa; tra le varie voci di sincronizzazione assicuriamoci che la voce Contatti sia spuntata, quindi facciamo clic in basso su Sincronizza ora.

Ora tutti i contatti in rubrica verranno salvati nel cloud. Quando andiamo a creare nuovi contatti in rubrica, assicuriamoci di selezionare come account Google tra quelli disponibili, così da rendere il contatto immediatamente disponibile nel cloud.
Possiamo visionare i contatti salvati nell'account Google dalla pagina Web dedicata disponibile qui -> Google Contatti. Se si passa da un iPhone ad uno smartphone Android (e viceversa) possiamo usare l'account Google per portarci dietro i contatti, senza dover fare nient'altro (molto comodo visto che i due sistemi operativi sono profondamente diversi).
In un altro articolo abbiamo già spiegato come usare la rubrica Google su un iPhone o salvare i contatti in Gmail.
Una volta che la rubrica dei numeri di telefono è in Gmail, sarà automaticamente presente anche sul nuovo cellulare Android, usando lo stesso account Google.
Sincronizzare contatti tramite account dedicati
Su alcuni smartphone Android possiamo sfruttare anche degli account dedicati per trasferire i contatti Android: essi sono particolarmente efficaci se passiamo da un telefono vecchio ad un telefono nuovo dello stesso produttore, così da poter ricominciare subito da dove avevamo lasciato.
Su Xiaomi per esempio possiamo sincronizzare la rubrica aprendo l'app Impostazioni, selezionanod il menu Mi Account, pigiando sulla voce Xiaomi Cloud e assicurandoci di attivare l'opzione Contatti.

Una volta attivata la sincronizzazione portiamoci sul nuovo telefono (anch'esso Xiaomi), portiamoci nuovamente nel percorso Impostazioni -> Mi Account ed effettuiamo l'accesso, così a poter recuperare tutti i numeri di telefono.
Gli altri produttori di smartphone famosi (Samsung, Huawei) dispongono di sistemi di sincronizzazioni simili: non dobbiamo far altro che navigare nel menu Impostazioni fino a trovare il menu dove attivare l'account dedicato.
Trasferire contatti tramite CSV o VCard
Per sincronizzare i contatti di uno smartphone Android possiamo utilizzare un indirizzo di posta elettronica Gmail ed importare i contatti del vecchio telefono utilizzando i formati CSV o VCard. Per procedere portiamoci su un qualiasi computer, apriamo Gmail, clicchiamo in alto a destra sul simbolo del nostro account, quindi facciamo clic su Account Google e selezioniamo infine la voce Contatti.
Espandiamo il menu Di più presente nella barra laterale sinistra e utilizziamo i tasti Esporta e Importa per spostare i contatti verso altri account di posta, verso account Apple o verso qualsiasi app o servizio in grado di gestire contatti salvati nei formati indicati.

Ovviamente possiamo anche ricevere altri contatti, così da poterli riunire sotto un unico account e sincronizzarli ovunque in maniera semplice e veloce.
Trasferire i contatti tramite SIM
Se si parte proprio da zero e abbiamo un vecchio cellulare senza funzionalità smart, si possono importare i contatti usando la scheda SIM come mezzo di trasporto.
Una volta rimossa la SIM dal vecchio telefono inseriamolo all'interno del telefonino Android (anche in Dual SIM), quindi scarichiamo un'app specifica come Copy to SIM Card, disponibile al download dal Google Play Store.

Una volta scaricata basta aprirla, selezionare la SIM da cui trasferire i dati e copiare tutti i contatti, così da portarsi dietro nella SIM la rubrica nella memoria del nuovo telefono. L'app è molto utile per copiare anche i numeri verso un nuovo telefono Android, anche se di solito l'app inclusa nel telefono per la gestione della rubrica dispone di capacità di importazione (basterà trovare la voce Imposta/Esporta oppure Importa da SIM). Una volta copiati i contatti dalla SIM alla memoria, utilizziamo l'account Google per la sincronizzazione.
Trasferire rubrica tramite wireless o Bluetooth
Un altro metodo molto efficace per trasferire contatti Android è utilizzare l'app Move Contacts Transfer/Backup, disponibile al download gratuito dal Google Play Store.

Con questa pratica app possiamo trovare tutti i dispositivi nelle vicinanze (tramite Bluetooth e WiFi) e, una volta selezionati possiamo scegliere se prenderci la sua rubrica o se trasferire la nostra rubrica attuale nella sua memoria. Attualmente è uno dei metodi più veloci ed efficaci per trasferire i contatti, visto che non richiede nessun tipo di account o procedure particolari.
Conclusioni
Se si passa da un cellulare Android ad un altro, la rubrica Gmail resta la stessa e non ci sarà bisogno di fare null'altro che usare lo stesso account usato finora per scaricare nuove app o per leggere la posta dal telefono. Oltre al metodo tramite account Google ci sono molte opzioni alternative che possiamo sfruttare: sul vecchio telefono basta attivare la funzione di backup automatico nelle impostazioni di sistema e poi, sul nuovo, dalla stessa opzione, fare il ripristino; possiamo utilizzare l'app che sfrutta il Wi-Fi o il Bluetooth per scambiare le rubriche e il sistema (più classico) basato sul trasferire i contatti sulla SIM per poi ricopiarli nel telefono nuovo.
Ricordiamo infine che su Android si può cambiare l'app della Rubrica e del Telefono, scegliendo magari un'app molto più funzionale ed efficace per i nostri scopi.
In un altro articolo vi abbiamo mostrato anche come Recuperare rubrica e contatti su Android iPhone e cellulari Samsung.
Se vogliamo estendere il backup a tutto il telefono (e non copiare solo la rubrica), possiamo proseguire la lettura sul nostro articolo Come fare il backup dello Smartphone per salvare i dati (iPhone e Android).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy