Verificare vulnerabilità di sicurezza nei programmi e su Windows
Aggiornato il:
Con Opswat si può verificare velocemente se il computer è adeguatamente protetto e se ci sono rischi o vulnerabilità di sicurezza sul PC

In generale, come già ripetuto più volte, un computer è sicuro se viene usato con buon senso e se c'è un antivirus aggiornato in esecuzione tutto il tempo, nient'altro.
Se però ci si mette a cliccare a caso su internet scaricando qualsiasi cosa si trovi ed accettando senza leggere ogni software che vuole installarsi o ogni messaggio sconosciuto che si riceve via email allora non c'è antivirus che tenga.
Comunque sia, dal punto di vista tecnico, ci sono alcuni strumenti per fare la verifica di sicurezza del proprio computer.
Per fare una verifica sullo stato di sicurezza del PC (Windows e Mac) si può installare il programma gratuito OPSWAT è un elegante e utile strumento che analizza tutti gli aspetti della sicurezza sul computer e fornisce consigli di base su come risolvere le eventuali vulnerabilità.
Il programma è estremamente facile da usare, non c'è un'interfaccia complessa da capire, nessuna impostazione da modificare; basta solo lanciare il Security Score, attendere qualche secondo la scansione del PC, e vedere il punteggio assegnato al proprio computer.
Alla fine della verifica si ottiene un punteggio complessivo su base 100 con singoli punteggi per sette aree chiave: antivirus, antiphishing, backup, gestione patch, crittografia, firewall e condivisione di file.
Il programma ha anche un tool di rilevazione delle minacce e dei possibili problemi di sicurezza del computer.
La scansione del computer è fatta con 40 motori anti-malware per cercare attività sospette o infezioni.
Inoltre è incluso il Session Shield, un'estensione solo per Internet Explorer che garantisce sicurezza dei dati sensibili durante la navigazione.
Ogni attività di navigazione e download della sessione verrà cancellata al termine della sessione.
Nel mio test, un computer con Windows 10 in cui non è installato alcun programma esterno di sicurezza, ho ricevuto come punteggio 80 che, alla fine, non è male (notare che Windows 10 ha il suo antivirus interno)
Per sapere come migliorare lo stato di sicurezza del computer si può cliccare sull'area con il punteggio minore e vedere cosa consiglia Metadefender.
Per esempio sul file sharing Metadefender mi segnala un punteggio inferiore al massimo perchè ha rilevato un'installazione uTorrent che aumenta il rischio da infezioni di malware.
Vien anche segnalato un 0/10 nella sezione crittografia del disco rigido, perché non si utilizza Bitlocker o un programma simile.
Il programma è utile per controllare velocemente che il computer (ad esempio il portatile di papà) sia adeguatamente protetto da malware e da tentativi di intrusioni esterne.
Nel complesso, è un buono strumento per utenti meno esperti per verificare se lo stato di sicurezza del loro PC.
Faccio notare che questo non è un programma per giudicare la bontà di un antivirus rispetto un altro quindi non è da utilizzare come strumento per fare test sui programmi di sicurezza.
Altri programmi alternativi sono:
- Nessus per controllare se il pc è protetto da attacchi malware e virus
- Belarc Advisor per fare diagnosi dei problemi di sicurezza del PC
La verifica migliore è comunque quella fai da te, seguendo la checklist per vedere se il computer è protetto abbastanza su internet
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy