Come scattare Foto non sfocate o mosse con lo Smartphone
Aggiornato il:
Opzioni e guida per scattare foto belle e migliori ed evitare fotografie mosse o sfocate con gli smartphone iPhone e Android

Con le tecniche e le applicazioni giuste si possono effettivamente scattare foto migliori con lo smartphone ed evitare immagini sfocate.
In questa guida vi mostreremo le opzioni da regolare su qualsiasi smartphone moderno (iPhone ma anche qualsiasi smartphone Android, ma anche vecchi cellulari) e scattare così foto con una qualità superiore.
LEGGI ANCHE: Quale cellulare scatta foto più belle?
Messa a fuoco
Ci sono due ragioni principali per cui si scattano foto sfocate: il movimento improvviso e la mancanza di messa a fuoco (che poi può dipendere anche dalla scarsità di luce). Come penso si sia sperimentato più volte, per fare una foto perfetta è importante che il fotografo ed il soggetto fotografato rimangano fermi.Su un iPhone e su molti altri smartphone Android possiamo impostare la messa a fuoco tenendo premuto il dito sullo schermo o sul pulsante di scatto per qualche secondo e rilasciarlo per scattare, oppure facendo tap una volta nel punto desiderato, attendere 2 secondi e scattare (così da dare il tempo alla messa a fuoco automatica di agire).

Su alcuni smartphone "fotografici" possiamo trovare app che offrono una modalità "messa a fuoco manuale", in cui possiamo scegliere manualmente la messa a fuoco muovendo un cursore (dal punto più basso, per gli scatti ravvicinati e macro, fino al punto più alto, per gli scatti di paesaggi immensi).
Stabilità
Altro aspetto da non sottovalutare è la stabilità della nostra mano e, in generale del nostro corpo. Se ci muoviamo improvvisamente, perdiamo l'equilibrio, tremiamo con la mano o veniamo urtati, otterremo una foto smossa e con pochi dettagli (in poche parole una foto brutta).

Per aumentare la stabilità possiamo appoggiare la nostra schiena ad un muro, ad un palo o ad un albero o utilizzare dei treppiede per smartphone, come quelli presenti qui in basso:
- National Geographic, Treppiede Foto Piccolo (20€)
- Vicloon Treppiede da Viaggio per Fotocamera Cellulare (11€)
- Hitchy Treppiede Smartphone Cellulare (16€)
- Phinistec 125cm Alluminio Treppiede Smartphone (19€)
- Bastone Selfie Treppiede 3 in 1 (27€)
Zoom
Molti pensano che lo zoom sia una funzione utile per riprendere oggetti lontani, così da realizzare fotografie spettacolari.
Purtroppo sulla grande maggioranza degli smartphone troveremo spesso solo uno zoom digitale (applicato come effetto software), che rovina in maniera decisiva la qualità dell'immagine. Evitiamo quindi l'uso dello zoom e avviciniamoci il più possibile al soggetto, così da scattare sempre foto ad una buona qualità.

Diverso il discorso per gli smartphone fotografici, che spesso includono uno zoom ottico: in questo caso, possiamo anche zoomare un po' senza perdere qualità, visto che l'ingrandimento sarà ottenuto con la modifica dell'angolazione e dell'apertura dell'obiettivo.
Nel dubbio (non sappiamo se abbiamo solo uno zoom digitale o anche uno zoom ottico), meglio non utilizzarlo affatto!
Come utilizzare il flash
Il flash andrebbe attivato solo dopo il tramonto e solo se dobbiamo scattare foto all'interno, con luce artificiale già presente: il flash aiuterà a realizzare uno scatto con i giusti colori e la giusta intensità del bianco, senza snaturare troppo lo scatto.

Non utilizziamo il flash quando siamo fuori casa e c'è un sole splendente, così come è inutile per fotografare oggetti o soggetti lontani (oltre i 2 metri non è possibile illuminare con la piccola luce del flash, serve un flash da fotografo o fari d'illuminazione!).
Impostazioni da regolare manualmente sullo smartphone
Anche se le modalità incluse nell'app fotocamera del nostro telefono permettono di scattare la stragrande maggioranza delle foto con una discreta qualità, i migliori risultati potremo ottenerli impostando la modalità Manuale e regolando le seguenti voci:
- Bilanciamento del bianco, messo su valore Auto, raramente offre un bianco perfetto. Impostiamo il corretto valore a seconda della scena e della luce già presente nell'ambiente è la base per ottenere uno scatto bilanciato, facendo attenzione alle differenze tra luce neon e luce incandescente.
- Valore di Esposizione (intensità della luce) è uno delle impostazioni più importanti. In esterna usiamo valori più bassi, mentre in interno più alti. Quando c'è poca luce e di notte si può usare un valore positivo di esposizione per fare scatti più luminosi (senza esagerare!). Proviamo subito -1 e +1, dovremo ottenere già dei buoni valori di esposizione per tutte le occasioni.
- Tempo di esposizione: questo valore indica quando tempo l'otturatore rimane aperto per raccogliere la luce utile a realizzare lo scatto. Questo parametro è molto difficile da configurare, ma una volta appresi i rudimenti della fotografia permette di realizzare scatti molto belli di oggetti in movimento rapidissimo (come le pale di un elicottero, una macchina da corsa o le game di un atleta in corsa), utilizzando valori superiori a 1/4000 s (meglio ancora se utilizziamo 1/8000 s). Se invece volessimo fotografare oggetti immobili o ottenere un lieve effetto "scia", impostiamo tempi di esposizione più lunghi (1/30 s o inferiori).
- Sensibilità ISO: aumentare il valore ISO (200 o 400) è utile di sera o quando siamo in una stanza con poca luce, mentre di giorno e all'aperto utilizziamo sempre 100 o al massimo 200 come valore ISO. Vi consigliamo di non andare mai oltre i 400 ISO, visto che gli scatti tendono ad essere molto sgranati e con dettagli snaturati.
Usare un'app fotocamera migliore
Sugli smartphone Android e su iPhone si possono installare applicazioni diverse per scattare foto. Qui in basso abbiamo raccolto le due guide realizzare sul nostro portale con cui scegliere la migliore app di fotografia per Android e per iOS.
- Migliori app fotocamera per Android per fare foto col cellulare
- App migliori per fotografare con iPhone e fare foto più belle
Queste applicazioni alternative permettono di impostare visti nel capitolo precedente, normalmente incluse solo in fotocamere di fascia alta o professionali. Si possono così aggiustare e rimettere a fuoco foto mosse o sfocate oppure bloccare l'esposizione per un controllo indiretto sulla velocità dell'otturatore.
Conclusioni
Alla fine uno smartphone, nelle mani di una persona esperta in fotografia, può essere davvero usato al posto di una fotocamera compatta o anche di una macchina fotografica, così da catturare immagini straordinarie indipendentemente gli strumenti utilizzati.
Le buone foto fatte con gli smartphone difficilmente competeranno con gli scatti di una reflex professionale, ma i veri fotografi riescono a superare i limiti tecnici e sfruttando l'ambiente intorno ed i miglioramenti tecnici delle applicazioni possono ottenere scatti molto belli.
In un'altra guida abbiamo parlato di Quale smartphone ha la fotocamera migliore, così da poter contare su sensori di qualità e realizzare scatti spettacolari anche se non siamo molto esperti (e basta davvero poco per trasformare scatti belli in scatti spettacolari, come abbiamo potuto vedere).
Se cerchiamo app di fotoritocco e app per applicare filtri ed effetti sulle nostre foto, agendo direttamente dallo smartphone, vi consigliamo di leggere le nostre guide sulle App per modificare le foto su iPhone con filtri ed effetti e sulle app per Modificare foto su Android, fotoritocco ed effetti fotocamera.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy