Kaspersky su Chrome per fare pagamenti online protetti
Aggiornato il:
Il browser sicuro per pagare online e inviare denaro senza pericoli: Chrome con Kaspersky Protection

Già in un altro articolo abbiamo fatto la lista completa dei migliori browser web per tutti i computer, con un confronto e descrivendo anche i meno conosciuti. Bisogna ora aggiungere per Chrome un vantaggio ulteriore rispetto gli altri browser, l'estensione per Kaspersky che abilita la protezione per i pagamenti online.
Kaspersky, uno dei nomi più famosi nel settore della sicurezza informatica, ha infatti rilasciato un'estensione chiamata Kaspersky Protection, che attiva un controllo sui siti visitati in modo da rendere gli acquisti online e le attività di online banking sicuri da virus, hacker e tentativi di monitoraggio o dirottamento.
LEGGI ANCHE: I Browser sicuri e riservati Dragon (Chrome) e IceDragon (Firefox) di Comodo
Kaspersky Protection è disponibile per Chrome e gratuita da installare.
Essa utilizza una serie di funzioni integrate per evitare frodi online e che controlla che il browser non sia compromesso da virus e malware. L'estensione è configurata per eseguire la scansione rapida dei siti visitati e di Chrome ogni volta che viene lanciato.
In un altro articolo, avevamo parlato delle migliori procedure di sicurezza per proteggere i dati di accesso alle banche online, in questo caso invece allarghiamo il discorso alla navigazione attiva su internet per comprare online. I seguenti sono alcuni semplici passi su come mantenere sicura una carta di credito, quando si effettuano acquisti su internet.
L'ultima cosa che si dovrebbe fare è accedere al sito di un negozio online con un computer pieno di spyware o software di keylogging (quelli che catturano cio che viene scritto sulla tastiera). Alcuni di questi virus e software sono estremamente dannosi perchè trasmettono informazioni sulla carta di credito, quindi, nel omento in cui si acquistano oggetti su internet, l'immissione dei dati della carta è veramente a rischio. La cosa migliore da fare per acquistare online è quindi di utilizzare il proprio computer, non pc condivisi e, prima di farlo, prendere un po' di tempo a ripulire e mettere al sicuro il pc usando uno dei migliori antivirus e strumenti di rimozione spyware.
1) Dotarsi di un antivirus, in un altro articolo segnalo i migliori antivirus gratis.
2) Eseguire la scansione del pc con, almeno, due degli antispyware consigliati in un altro articolo, oltre alla scansione, assicurarsi che sia presente la protezione real-time er prevenire l'entrata di spyware adware e malware.
3) Usare un software Firewall che protegga il pc dall'intrusione di altri sul proprio pc; anche in questo caso su un atro articolo aggiornato al 2009, sono elencati i migliori firewall che si possono scaricare.
Il migliore per me resta Comodo Firewall.
4) Navigare con un browser internet sicuro e protetto.
Una volta che il computer è stato pulito da qualsiasi software "maligno", il prossimo passo è alzare il livello di sicurezza del browser usato per navigare su internet. Il consiglio è di munirsi di un programma che blocchi automaticamente le visite accidentali a siti pericolosi.
Stare molto attenti che, quando si va su una pagina web di pagamenti o dove si deve inserire qualche codice personale, vi sia la notifica che il sito è sicuro ossia che i dati trasmessi vengano criptati in modo che nulla e nessuno possa visualizzare i dati. Ricordo che una connessione è sicura, non solo se l'indirizzo inizia con https, ma anche quando viene visualizzata l'icona del lucchetto o il segnale dello stop, nella barra inferiore del browser o in alto, a fianco alla barra dell'indirizzo. Non inserire mai informazioni sulla carta di credito in un sito web dove questo lucchetto è assente.
Per stare sicuri, si può forzare la navigazione sui siti di negozi online in https su Firefox.
Consiglio inoltre, ove possibile, di usare un servizio come Paypal, registrarvi, una e una sola volta, la propria carta prepagata tipo una Poste Pay e usare Paypal.
Considerare infine, se si ha bisogno di fare acquisti online da computer condivisi o, addirittura da Internet Point, di usare i tool di sicurezza portatili.
LEGGI ANCHE: Qual'è il browser più sicuro per navigare?
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy