App per dormire meglio, addormentarsi e controllare il sonno
Aggiornato il:
Come funzionano e quali sono le migliori applicazioni per Android e iPhone per dormire meglio e svegliarsi riposati
La colpa di un cattivo sonno viene attribuita anche alle moderne tecnologie, in particolare computer e smartphone, ma anche giochi online e social network: questi tolgono letteralmente il sonno ai giovani ed a tante persone impegnando intere nottate davanti agli schermi. Proprio la tecnologia può offrire un aiuto per dormire meglio e svegliarsi riposati, utilizzando alcune app pensate per dormire bene.
Vediamo insieme le migliori app per iPhone e Android per dormire meglio, così da potersi addormentare prima, ottenere un sonno regolare di almeno 8 ore ed ottenere una fase di sonno profondo efficace per potersi svegliare bene.
LEGGI ANCHE: Migliori applicazioni Sveglia per Android con allarmi personalizzati
Fasi del sonno
Dormire non è così semplice, non è composto solo dalla chiusura degli occhi e dallo spegnimento della mente. Il sonno è composto da circa 4 fasi:
- Fase N1: un periodo di transizione tra la veglia e il sonno, che dura circa 5-10 minuti. Qualsiasi cosa può svegliarci in questa fase, anche le contrazioni del corpo ed i movimenti involontari improvvisi.
- Fase N2: attività cerebrale ritmica che dura per il 50% di tutto il ciclo di sonno, chiamato anche sonno leggero. La temperatura corporea inizia a diminuire e la frequenza cardiaca rallenta.
- Fase N3: sonno profondo con forti onde delta.
- Fase REM: uno strano stato in cui il corpo è paralizzato, ma il cervello e le funzioni del corpo sono attive e dove si sogna anche intensamente.
Tuttavia per la maggior parte delle persone un ciclo di sonno si completa in 90 minuti dopo essersi addormentati. Se ci si sveglia in pieno sonno, in fase REM o durante il sonno profondo, la stanchezza la farà da padrona: saremo storditi e poco riposati, anche se stiamo già dormendo da 6 ore. Il periodo di sonno leggero invece è il momento perfetto per svegliarsi.
Come funzionano le app per controllare il sonno
Vediamo ora come funzionano le app che monitorano il sonno e che aiutano ad addormentarsi. Prima di andare a dormire dobbiamo aprire l'applicazione e posizionare il dispositivo su un lato del letto; esso dovrà essere anche collegato all'alimentatore, per evitare di scaricare tutta la batteria.
Per le prime notti l'app fa da sveglia all'orario impostato e calibra i suoi sensori, che rileveranno le nostre fasi di sonno leggero e sonno profondo. Dopo qualche giorno le app saranno in grado di svegliarci al momento migliore (durante l'ultimo ciclo di sonno leggero) in modo da farci sentire riposati e in forma.
Queste applicazioni non funzionano bene se si divide il letto con un'altra persona. Siccome anche i suoi movimenti verranno registrati potrebbero essere presenti false letture dei periodi di veglia e quindi svegliarci al momento sbagliato. Questo dipende da come e quanto si muove il nostro partner durante il sonno. Infine queste applicazioni hanno bisogno di flessibilità di almeno 30 minuti che è una finestra temporale per la sveglia e non andrà bene a chi si deve alzare ad un'ora specificata e fissa.
App per monitorare il sonno
In questo capitolo abbiamo raccolto le applicazioni per iPhone e Android in grado di gestire il sonno e la sveglia. Le app possono essere utilizzate configurando il telefono per il monitoraggio del sonno ed impostando una sveglia; altre app della guida offrono suoni per addormentarsi o per svegliarsi all'ora giusta senza sobbalzi dovuti ai suoni fastidiosi della sveglia.
1) Sleepbot, per iPhone e Android è un'applicazione gratuita per il monitoraggio del sonno, descritta come una delle app migliori per controllare il sonno durante la notte e sincronizzare i dati anche con dispositivi indossabili.
2) Sonno Monitoraggio e Sveglia, per Android è un'app gratuita che permette di sviluppare abitudini di sonno regolari in modo da poter dormire meglio. Consigliata per chi rimane spesso sveglio fino a tardi, per chi soffre d'insonnia, di ansia e per chi fa una vita irregolare, può usare questo strumento innovativo (premiato tra le migliori app del 2022), con monitoraggio del sonno, con suoni per addormentarsi e per il rilassamento e sveglia intelligente per svegliarsi dolcemente.
3) Pzizz è un'app per Android e iPhone che suona una colonna sonora diversa ogni volta che viene utilizzata indicata per aiutare ad addormentarsi. Pzizz afferma che può "risolvere il problema insonnia utilizzando il suo algoritmo casuale usando oltre 100 miliardi di combinazioni che è impossibile sentire la stessa canzone due volte.
4) Pillow, solo per iPhone e iPad è un'app gratis che si integra con l'app Salute e iCloud ed offre molte funzioni. L'app è perfetta per confrontare il sonno con altri dati sulla nostra salute, per avere una visione d'insieme del nostro stato. Inoltre permette di svegliarsi al momento ottimale con un suono dolce (è anche possibile impostare la modalità "pisolino" per brevi riposi da 20 minuti). Quando svegli, è possibile visualizzare le statistiche sul sonno e sentire i rumori registrati che si fanno durante la notte.
5) Sleep as Android è un'applicazione solo per cellulari Android che si può provare gratis per controllare il nostro sonno. Si tratta dell'app di maggior successo sullo store Google Play di questa tipologia ed era originariamente solo una sveglia intelligente. Adesso è diventata un'app che gestisce il sonno durante la notte, cullando la persona fino a risvegliarla dolcemente. E' possibile registrare quanto si dorme bene durante la notte, determinare la quantità di ore di sonno è stato considerato "profondo", usare sveglie con volume graduale e genera suoni per rilassarsi ed addormentarsi. Con tante statische e grafici l'app è in grado di pò stabilire l'orario ideale per andare a letto e per svegliarsi riposati.
6) Sleep Cycle Alarm Clock è un'app solo per iPhone e iPad e per Android, gratis. Con questa applicazione si deve mettere il cellulare sotto al cuscino perchè l'app traccia il ciclo di sonno e ti sveglia al momento giusto, quando si esce dal ciclo di REM. Sleep Cycle non è così ricca di funzionalità come Sleep As Android, ma ha anche molte istruzioni su come posizionare il dispositivo sul letto e sfrutta in piano i sensori dell'iPhone.
7) Snore Control è un'app gratuita solo per Android che registra il russare e le parole dette durante il sonno. Il bello di questa applicazione è che, rispetto ad un normale registratore vocale è che si attiva solo nel momento in cui si dice qualcosa e non registra per forza l'intera notte.
8) Sleep Tracker: Registratore del Ciclo del Sonno è un'app per monitorare il sonno premiata nel 2021 tra le migliori dell'anno. Grazie a questa applicazione è possibile addormentarsi più facilmente e più velocemente con una musica rilassante, tracciare il ciclo del sonno ed impostare una sveglia intelligente che aiuti a svegliarsi senza patemi d'animo.
9) BetterSleep per Android e per iPhone. Questa non è un'applicazione che aiuta a dormire ma un'app musicale specializzata in musiche rilassanti e suoni della natura. Grazie agli effetti sonori naturali e calmi si rilassa la mente fino ad addormentarsi. L'applicazione ha un timer di spegnimento e può spegnere automaticamente il cellulare dopo un periodo di tempo prestabilito in modo da non dover tenere la musica per tutta la notte.
10) Sleepo per Android è un'app per ascoltare suoni rilassanti che favoriscono il sonno. Ci sono suoni della pioggia, suoni della natura, suoni della città e suoni di meditazione.
11) Smart Sleep Manager (solo Android) controlla il nostro sonno durante la notte, registra le attività e fa suonare la sveglia intorno l'orario indicato, solo perèò quando non si interrompe una fase di sonno profondo.
12) Relax and Sleep Ipnosi per Android e per iPhone è un'app di meditazione che utilizza le registrazioni del dottor Glenn Harrold esperto di ipnosi e rilassamento.
13) Suoni per il sonno, solo per Android, è un'applicazione con i suoni rilassanti che fanno addormentare.
Usare una smartband per monitorare il sonno
Se dormiamo con il coniuge o con il partner non conviene mai usare queste app nella configurazione "comodino", visto che le letture saranno molto imprecise. In questo caso possiamo avvalerci di una smartband economica come la Xiaomi Mi Band per rilevare le fasi del sonno e risvegliarci all'ora giusta, riposati e pronti per affrontare la giornata.
Prima di installare le app del sonno procuriamoci una smartband e la relativa app di monitoraggio, quindi abilitiamo il monitoraggio continuo del sonno: otterremo così dei dati molto precisi da condividere con le app del sonno vere e proprie.
Dopo aver utilizzato l'app specifica per il monitoraggio del sonno sulla smartband possiamo recuperare l'orario in cui impostare la sveglia, scegliendo sempre l'ultima fase del sonno leggero (mostrato all'interno delle app sonno in maniera chiara).
Conclusioni
Utilizzando le app di analisi del sonno possiamo svegliarci sempre all'ora più congeniale ed ottenere il massimo del riposo. Svegliandoci nella fase finale del sonno leggero potremo affrontare la giornata in maniera diversa, più riposati e con maggiore energia. Per il monitoraggio possiamo utilizzare sia le app di monitoraggio diretto del sonno (che funzionano tramite microfono o sensore giroscopico) sia i sensori di una smartband come la Mi Band, che recuperano automaticamente i dati di sonno mentre dormiamo senza dover lasciare il telefono sempre attivo.
Sullo stesso argomento possiamo leggere la nostra guida su come scoprire quando andare a letto per svegliarti riposato e quali sono le migliori app per rilassarsi, meditare e stare bene.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy