Editor HTML avanzato in Blogger per siti ottimizzati e personalizzati
Aggiornato il:
Con il nuovo editor HTML e le preferenze di ricerca Blogger diventa lo strumento più potente per creare siti e blog ottimizzati con codice personalizzato

Le uniche limitazioni di Blogger sono, in primo luogo che non ci si può caricare sopra un database interno, in secondo luogo il fatto che il sito risiede sui server Google che, essendo proprietario di questo servizio, può farne ciò che vuole (anche se un servizio simile di queste proporzioni non dovrebbe mai chiudere).
Usare oggi la piattaforma Blogger significa comunque poter avere uno strumento online sempre disponibile da qualsiasi PC, legato all'account Google, da cui si può mettere in piedi e pubblicare un sito web nuovo in 5 minuti, anche con dominio personalizzato (tipo www.navigaweb.net), che non ha costi di gestione e di manutenzione anche se facesse 1000 o più visite al giorno.
I recenti miglioramenti alla piattaforma hanno anche portato Blogger ad essere uno strumento perfetto per creare siti ottimizzati e creati anche da zero, con un avanzato editor di codice html che può fare la felicità dei webmaster esperti o principianti.
Se gli utenti meno bravi possono scegliere la grafica ed il modello di layout usando i modelli o template di Blogger personalizzati o anche i modelli moderni con visualizzazione dinamica dei blog, quelli più avanzati possono invece scrivere il codice direttamente dal nuovo editor HTML.
Dalla sezione Modello si può ora andare in modalità di modifica HTML per vedere e cambiare il codice sorgente del sito web a proprio piacimento.
Se si conosce come programmare in HTML, CSS e / o JavaScript, è possibile personalizzare completamente le proprie preferenze senza alcun limite.
Le nuove funzionalità sono centrate verso la facilità d'uso (o meglio, più amichevole per i programmatori) e mirano ad incrementare la produttività ed evitare di fare errori.
In precedenza, l'editor di template HTML era senza alcuna forma, una pagina bianca come un blocco notes, senza formattazione, molto complicato da usare.
Per fare modifiche occorreva scaricare il codice, apportare modifiche con un editor più comodo (come Notepad ++ tra i migliori programmi per web-designer) e poi caricarlo di nuovo.
Ora invece è possibile orientarsi meglio grazie ad un aspetto più presentabile, più comodo da usare, colorato, con le seguenti caratteristiche:
- Numerazione delle linee: ora è possibile vedere i numeri di ogni riga rendendo più facile individuare errori e tenere traccia del lavoro.
- Testo evidenziato: con ogni pezzo di codice colorato in modo differente molto più leggibile.
- Codice compresso ed espandibile
Ad esempio, si può facilmente capire che cosa c'è dentro un widget o un tag div cliccando sopra la freccetta ( ► ).
Se prima si poteva espandere il codice con la vista di tutti i widget, ora si possono espandere i pezzi singolarmente, creando meno confusione.
Dal pulsante in alto si può passare ad un widget o ad un altro velocemente.
per esempio, le regole CSS che si trovano in testa al modello, sono dentro la sezione
<b:skin>---</b:skin>
<b:template-skin>---</b:template-skin>
- Codice formattato con i rientri in modo da poterlo leggere con più facilità.
C'è anche un pulsante Formatta modello per mettere in ordine tutto il codice HTML in modo che sia facile da leggere.
- Si può premere la combinazione di tasti CTRL-F per fare la ricerca nel codice.
- Vedere l'anteprima senza caricare una nuova pagina sul browser.
Oltre a tutto questo, già da tempo si può aggiungere una porzione di codice HTML o un qualsiasi Javascript in un widget dalla sezione Layout.
Si può anche aggiungere codice HTML dentro i post e le pagine del blog senza problemi di funzionamento e, infatti, si possono sempre importare video Youtube, immagini esterne o script.
Con l'editor HTML avanzato chiunque può fare un sito modificando templates esistenti o facendone uno nuovo, anche non in forma di blog ma come sito web normale (in sostanza con pagine statiche e senza possibilità di fare commenti).
Per finire, nella sezione delle impostazioni avanzate dell'applicazione web Blogger.com ci sono le Preferenze di ricerca per ottimizzare il sito in modo che risponda correttamente agli standard dei motori di ricerca.
Siccome Blogger è di Google e Google è il motore di ricerca principale, c'è da fidarsi che quelle siano le impostazioni più importanti da curare:
- Aggiunta del Metatag descrizione (si può anche fare dall'editor HTML manualmente);
- Pagina personalizzata non trovata in cui reindirizzare i visitatori del sito che sbagliano indirizzo;
- Reindirizzamenti personalizzati, per fare in modo che l'indirizzo di una pagina vecchia porti a quello di una nuova
- impostazioni avanzate (per esperti) per Crawler e indicizzazione riguardanti la scrittura del file robots.txt e tag di intestazione robot personalizzati.
Contando poi che un sito su blogger viene automaticamente aggiunto ai Webmaster Tools di Google e verificato dal motore di ricerca senza interventi manuali, che si può mettere la pubblicità Adsense con due click solo registrandosi (ma il sito deve ricevere un po' di visite prima), che il profilo Google+ diventa anche il profilo dell'autore del blog e può essere usato per commentare, la quadratura del cerchio è presto fatta.
A mio modo di vedere, Blogger resta lo strumento più potente che si può trovare online, sia gratuito che non gratuito, migliore anche di Wordpress.com (diverso da Wordpress inteso come CMS gratuito per blog e siti, scaricabile da Wordpress.org e da caricare su hosting privati)
Non è comunque il più facile perchè Tumblr rimane la soluzione più immediata da usare.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy