Come Cercare su Twitter, usare filtri, liste e Tweetdeck
Aggiornato il:
8 modi per non perdersi in Twitter e rimanere sempre aggiornato su quello che interessa, filtrando le ricerche e usando le liste

Ecco quindi che seguire troppe persone può diventare un'impresa proibitiva ed anche stare dietro a tutti gli aggiornamenti e le ultime notizie senza perdersi può diventare un lavoro terribilmente stancante.
In questo articolo vediamo allora come gestire meglio Twitter, come sfruttare le liste, come usare le ricerche anche con applicazioni esterne.
LEGGI ANCHE: Guida completa a Twitter: come si usa e come funziona.
1) Quando si inizia con Twitter, ci sono due strategie possibili: quella di seguire solo pochi account selezionati e quella di aggiungere tante persone sperando che essi ricambino, in modo da avere tanti followers e diventare "popolari". Soprattutto in questo secondo caso, diventano fondamentali i trend, per individuare subito gli argomenti del giorno.
Inoltre, per filtrare solo quello che più interessa, si può creare una lista in cui includere solo alcuni degli account seguiti, magari quelli che parlano di un certo argomento di interesse. Ogni lista ha un suo link univoco quindi si può aprire Twitter solo per leggere quello che viene scritto dai membri di una lista, lasciando stare il flusso principale confuso e mischiato. È possibile visualizzare gli elenchi creati da qualsiasi client Twitter, sul web o su smartphone e applicazioni. Per aggiungere un account di Twitter ad un elenco, cliccare sul pulsante dell'omino e poi sull'opzione Aggiungi o rimuovi dalle liste. Si può quindi selezionare una lista già esistente o crearne una nuova.
Le liste possono essere pubbliche o private: se sono pubbliche, altre persone possono iscriversi a quella lista. Tenere comunque presente che gli account dentro una lista non è necessario anche seguirli.
2) Soprattutto se si seguono pochi account e si tiene il flusso pulito, per godere in pieno della potenza informativa di Twitter, oltre a creare liste si possono salvare le ricerche.
Ogni volta che si fa una ricerca su Twitter si vedono tutti gli aggiornamenti in tempo reale che citano quella parola o hashtag.
Ad esempio, se si vuol sapere cosa si dice su Grillo o su Berlusconi oppure se si vogliono seguire i commenti per una trasmissione televisiva come PiazzaPulita o Report, si può fare la ricerca.
Premendo sul tasto ingranaggio, si può salvare la ricerca così da riprenderla ogni volta che si vuole e farla apparire automaicamente quando si preme sulla barra in alto delle ricerche.
Le ricerche salvate sono anche visibili in applicazioni come Plume per Android, per me la migliore per i tablet.
Per affinare le ricerche si può anche usare la ricerca avanzata, molto potente davvero. Da questa ricerca è possibile trovare i tweet vecchi di chiunque, mettere filtri di parole per includerle o escluderle, indicare l'intervallo di date e poi anche trovare eventuali risposte a tweet. Diventa soprattutto un modo per confrontare dichiarazioni dei politici o di giornalisti.
4) L'applicazione migliore per usare Twitter sul computer è invece TweetDeck che permette di visualizzare Twitter a colonne e di seguire il flusso di nuovi tweet in ordine cronologico, che per molti trend (per esempio per seguire le partite di calcio o le elezioni o altre competizioni) e argomenti è forse la cosa migliore.
Si può dividere lo schermo in colonne, ciascuna delle quali presenta degli aggiornamenti diversi: una ricerca, le menzioni, il flusso principale, una lista ed è possibile tenerle tutte sotto controllo insieme. TweetDeck permette anche di creare collezioni di Tweet da condividere sul proprio sito.
Non dimenticare infine di seguire Navigaweb su Twitter premendo su: Segui @pomhey
LEGGI ANCHE: Migliori 10 estensioni per usare Twitter su Google Chrome
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy