Aprire un sito blog con dominio personalizzato di secondo livello
Aggiornato il:
Come impostare un dominio personalizzato, comprato su Godaddy, su Tumblr per mettere su un sito web completo in mezzora

L'unico prerequisito è una carta di credito o una poste pay e la possibilità di pagare una cifra che va dai 5 ai 20 Euro l'anno a seconda del domino che si compra.
Per mettere su un sito in modo facile ed in 10 minuti adesso ci sono tante alternative tra cui, in questo articolo, vediamo Tumblr.com oppure Blogger.com.
Entrambe sono piattaforma di blogging che si configurano da sole e non hanno alcun bisogno di comprare un hosting, ossia uno spazio in cui caricare le pagine web, il programma di gestione del sito (o CMS) e tutti i file che li compongono (come le immagini).
LEGGI ANCHE: Guida a Tumblr: come pubblicare un micro-sito personale visibile a milioni di persone
Tumblr è la via più semplice che si può trovare, Blogger può essere consigliato se si vuol fare un sito o un blog più articolato.
Per fare siti già impostati come vetrine, con contenuti diversi o con e-commerce integrato, consiglio invece Google Sites oppure Webly, facili da usare e ricchi di possibilità.
Entrambi possono essere provati gratuitamente con un dominio di terzo livello (ad esempio pomhey.webly.com) e poi si può impostare il dominio comprato con loro o già posseduto.
La guida di questo articolo si riferisce a come impostare il sito con dominio su Tumblr, ma la stessa vale anche per Webly, Yola e gli altri strumenti per creare siti internet gratis e fare un sito web senza html.
Se invece si utilizza Blogger.com seguire la guida su come aggiungere un dominio personalizzato su Blogger (indirizzo senza blogspot)
Con una piattaforma di gestione dei contenuti automatica come Tumblr o Webly, l'intero processo di acquisto del dominio e di pubblicazione del sito non impiega più di mezzora di tempo
Naturalmente, è possibile impostare siti web in una miriade di modi diversi, ma credo che questa guida base si possa adattare per quasi ogni esigenza, professionale e non.
1) Acquistare il dominio
In un altro articolo ho già spiegato quante cose si possono fare con un dominio personalizzato.
La prima cosa è comunque quella di dare un indirizzo al proprio sito web in modo che sia più corto e di secondo livello, ossia tutto personalizzato e senza avere quelle parti in più come www.pippo.altervista.com, www.pippo.blogspot.com, www.pippo.wordpresso.org, www.pippo.webly.com e cosi via.
I domini sono venduti da aziende private tra le quali, una delle più popolari è GoDaddy.com che rende molto semplice ed affidabile la procedura.
Se si dispone già di un nome di dominio registrato e si vuol solo mettere su il sito web, allora si può passare alla sezione successiva.
Andare quindi sul sito Godaddy.com e digitare il nome del dominio desiderato.
Se è disponibile, andare avanti e comprarlo premendo sul tasti Buy It Now.
Nella pagina successiva, scegliere la scadenza per il nome di dominio, che è impostato a 2 anni per impostazione predefinita ma può anche essere rinnovato di anno in anno.
Il prezzo per un nome di dominio libero del tipo .com, .net o su GoDaddy è di 12,49 dollari all'anno.
Procedere con il pagamento con carta premendo sul tasto CheckOut.
Digitare le informazioni di fatturazione, scegliere il metodo di pagamento e premere su Place Your Order.
Bisognerà poi creare un account GoDaddy per gestire il dominio e modificare le impostazioni, ma prima conviene configurare il front-end, il blog Tumblr (o qualsiasi altro servizio di gestione).
2) Per creare un blog con Tumblr basta andare sul sito Tumblr.com ed iscriversi digitando indirizzo email, password e nome utente.
Ricevuta la mail con un link di verifica, effettuare l'accesso all'account Tumblr.
Il blog è già attivo ma senza titolo né contenuti.
L'URL sarà del tipo pomhey.tumblr.com.
Per collegare il dominio di secondo livello appena comprato su GoDaddy o su Pop.it, bisogna andare nelle impostazioni (icona ingranaggio) nella parte superiore e cliccare sul nome del blog senza titolo, sotto la voce Apps.
Selezionare la casella "Usa un nome di dominio personalizzato" e digitare il nome di dominio che è stato appena comprato.
Per ora, non cliccare su Verifica e tornare su Godaddy.
3) Configurazione delle impostazioni DNS
Con qualsiasi registrar, dopo aver comprato un nome dominio si ottiene un pannello di configurazione DNS in cui si può scegliere quali indirizzi utilizzare: ad esempio un sito può essere www.pomhey.com, ma il www è solo una convenzione e si può tranquillamente usare come indirizzo del sito blog.pomhey.com o altro.
Andare quindi su GoDaddy.com, cliccare su Account personale in alto a sinistra ed effettuare il login.
Andare al pannello di gestione dominio (domains) e premere sul tasto Launch a destra dell'indirizzo acquistato.
In GoDaddy, nella pagina di dettagli che si apre, cliccare sul tasto Launch in basso a destra nella sezione DNS Manager.
Ci sono due modi per configurare il dominio in modo che sia propiettato su Tumblr: un modo è modificando un record chiamato il record A; un altro modo è quello di aggiungere un record CNAME.
Senza preoccuparsi cosa significhi, se si modifica il record A, allora l'indirizzo del sito web sarà nomedominio.com.
Se si vuole invece che ci sia davanti il www (www.pomhey.com), allora è necessario utilizzare il record CNAME (non fare entrambi che non è raccomandato).
Per la prima opzione, la modifica del record A, va puntato all'indirizzo IP 66.6.44.4
Per la seconda opzione, l'aggiunta di un record CNAME per www, (premere sulla matitina in Godaddy e puntare a domains.tumblr.com.
Con Tumblr non bisogna modificare il nameserver cosa che con altri servizi può essere invece necessario (ecco perchè è facile da usare e impostare).
Tornare su Tumblr per fare la verifica (può non essere immediata).
Il sito avrà quindi un nuovo indirizzo di secondo livello personalizzato e potrà essere arricchito di post e contenuti usando Tumblr, la piattaforma di blogging più facile e più usata al mondo, gratuita!
Come detto in un precedente articolo, però, Blogger per creare siti ottimizzati, completi di tutto gratis e senza limitazioni resta la piattaforma online più potente e ricca di opzioni per metter su un sito internet velocemente (anche se può non essere il modo più semplice).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy