Sintomi e problemi causati da virus su PC e cosa fanno i malware
Lista dei sintomi più comuni che si sentono su un computer Windows infetto da virus o da malware

Diventa difficile quindi, in certi casi, capire effettivamente se c'è un virus sul computer e, soprattutto, non è semplice distinguere un problema tecnico dal risultato di un'infezione che porta malfunzionamenti.
In questo articolo proviamo a vedere una casistica dei sintomi più comuni sofferti da un PC Windows che testimoniano la possibile o sicura presenza di virus o malware.
Ci tengo a dire che un computer può infettarsi anche se protetto da un antivirus che non è sempre infallibile nel bloccare il virus prima che esso possa provocare danni.
E' importante anche notare che un virus informatico non sempre è visibile perchè potrebbe agire in background senza provocare alcun problema, almeno inizialmente.
1) Il sintomo più visibile e fastidioso di un virus è un sensibile rallentamento del computer.
Il malwarei nfatti potrebbe essere un processo che occupa molta potenza di elaborazione o CPU sul PC che quindi ha meno risorse da dedicare alle normali attività.
Non sempre un processo che occupa troppa CPU può essere considerato un malware, ma resta sempre un problema.
In un altro articolo abbiamo già visto cause e soluzioni per un computer lento e, soprattutto, la guida per sbloccare Windows se il pc si blocca o se il computer va lento.
Questi virus possono dare anche i seguenti sintomi:
- Avvio molto lento del computer;
- mouse che si muove lentamente e finestre che non si spostano e si aprono a fatica;
- Hard Disk che rimane in caricamento continuo segnalando una continua attività anche se non si fa niente.
Se il computer si spegne o si riavvia da solo, probabilmente c'è qualcosa di rotto ma non è da escludere l'effetto di un virus.
Alcuni virus ingannano l'utente segnalando problemi inesistenti e bloccando, di fatto, ogni operazione.
In genere questo tipo di malware prende il computer in ostaggio chiedendo all'utente di pagare per risolvere i problemi.
A volte, Un nuovo programma di sicurezza apre avvertimenti inquietanti.
Questi messaggi, provenienti da software di sicurezza che sicuramente non abbiamo mai installato, possono avvertire l'utente riguardo molti problemi e virus sul PC che occorre correggere. Naturalmente, cliccando per correggerli, sarà richiesto di comprare quel programma. In verità tutti quegli avvertimenti sono falsi e non c'è nulla che non va, se non proprio la presenza di quel software dannoso.
- Esplora risorse smette di funzionare spesso;
- Compare spesso lo schermo blu dell'errore grave con conseguente crash;
- Si avvia un programma di scansione che segnala problemi o virus in numero considerevole che vanno rimossi con la versione completa del programma da acquistare;
Ad esempio si può verificare che:
- Diventa impossibile aprire e utilizzare gli strumenti di sistema come il task manager, l'editor di chiavi di registro, il pannello di controllo e la gestione degli utenti.
- scompaiono le icone dal desktop e dal menu Start;
- l'hard disk viene segnalato come pieno;
- viene richiesta una password di accesso mai impostata;
- Non si può più accedere al task manager, Regedit o Msconfig;
- E' scomparso Internet Explorer, Il Pannello di Controllo ed altri menu di amministrazione;
- Non si è più amministratori del computer;
- La barra in basso scompare;
- Windows Update non funziona;
- Nessun programma antivirus funziona o può essere installato.
- Compaiono finestre con messaggi di errore o avvisi strani o insoliti;
- Si aprono pubblicità da sole;
- Compaiono strane icone di giochi o collegamenti a siti commerciali sul desktop;
- Il cursore del mouse si muove da solo;
- Sembrano scomparsi i file e le cartelle personali.
- L'antivirus è disattivato e non si avvia più
- Impossibilità di installare, aggiornare e avviare programmi di sicurezza
Se è vero che questa tipologia di virus, worm o trojan provoca problemi anche seri ed impedisce di usare il computer, è anche vero che sono immediatamente identificabili e, quindi, anche rimovibili.
Un po' come nella vita reale, una malattia che mostra i suoi sintomi si può curare in tempo mentre un tumore nascosto cresce nel tempo fino a diventare incurabile.
In un altro articolo: la guida per rimuovere malware virus spyware e falsi antivirus dal computer infetto basata soprattutto sui programmi rKill e MalwareBytes antimalware che consiglio di tenere sempre a portata di mano per ogni emergenza.
Una guida importante da seguire in caso di virus, è quella per ripristinare file, impostazioni dopo un malware
4) Sintomi legati alla navigazione su internet
Il computer funziona bene ma quando si apre internet non si riesce a navigare come si vorrebbe e si viene spesso indirizzati a siti web commerciali o sconvenienti, con l'apertura frequente di finestre pubblicitarie e pop-up.
Si aprono popup di pubblicità anche quando nessun browser è aperto oppure compare molta più pubblicità del solito mentre si naviga su internet, con un continuo aprirsi automatico di siti che non richiesti. Questo tipo di comportamento capita sempre quando è stato installato un malware di tipo adware.
La navigazione del browser viene reindirizzata su altri siti.
Reindirizzare la navigazione significa che il virus modifica delle impostazioni del browser facendo in modo che se l'utente vuole aprire google, si apra qualcos'altro. A volte il reindirizzamento è più sottile e più pericoloso. Ad esempio, un Trojan bancario potrebbe dirottare il browser su un sito fraudolento che sembra identico al sito vero della banca. In tal caso, l'unico indizio è rappresentato dall'indirizzo internet che anche se simile non potrà mai essere identico.
La navigazione internet inoltre può andare molto lento a causa di un malware e quando si fanno ricerche si viene diretti a siti particolari che non centrano nulla con quanto cercato.
Il browser, soprattutto Internet Explorer, ha meno pulsanti del solito, non dà possibilità di accedere alle opzioni generali e di cambiare le impostazioni avanzate.
In questo caso la diagnosi è abbastanza semplice ma la risoluzione più complicata del previsto se non si è preparati perchè diventa impossibile scaricare il tool di riparazione.
In genere una scansione con MalwareBytes ed un controllo ai parametri di connessione internet DNS e Proxy risolve il problema
LEGGI ANCHE: guida definitiva per rimuovere ogni tipo di virus e malware).
5) Sintomi nel comportamento anomalo di alcuni programmi che si chiudono all'improvviso o che non funzionano come dovrebbero.
Questa tipologia di sintomi può essere molto difficile da individuare e da associare con la presenza di un virus.
La cosa importante è sempre tenere la versione più aggiornata dei programmi e dei plugin, soprattutto se si usano programmi molto popolari come Office, Adobe, Java ecc.
Ovviamente anche Windows va aggiornato sempre all'ultima versione.
A volte un programma tiene il PC in ostaggio e chiede di pagare un riscatto.
Questo tipo di malware, chiamato Cryptolocker, è uno dei più pericolosi di oggi perchè in grado di crittografare tutte le immagini e i documenti del PC chiedendo soldi per liberarli. In altri casi possono visualizzare un avviso della Polizia Postale che chiede di pagare una multa per l'uso illegale del computer. Naturalmente, anche pagando, non si libererà il PC da questo virus.
6) Sintomi nelle Mail
Se l'indirizzo Email è finito nelle mani sbagliate, si potrebbe notare un aumento deciso di messaggi di spam che possono comunque essere ignorati e cestinati automaticamente.
Il vero problema, se si utilizza un programma come Microsoft Outlook è la comparsa di email deliranti che avvertono di messaggi non vianti, di email con strani allegati e, soprattutto, l'invio automatico a tutta la rubrica del virus.
Anche in questo caso i programmi di scansione antimalware funzionano soltanto che prima possibile e come ci si accorge del problema sarebbe il caso di avvertire i contatti della rubrica di possibili messaggi infetti provenienti dal nostro indirizzo.
Se si utilizza una webmail com Gmail o Yahoo Mail questo problema non si può verificare.
I nostri amici su Facebook o della nostra rubrica Email ricevono messaggi da noi che non abbiamo mai scritto, solitamente contente un link a sito dannoso. I malware focalizzati su Facebook o altri siti di social media si propagano mediante la generazione di messaggi falsi e sono l'evoluzione dei virus che si propagano via email. In genere questi messaggi parlano di cose clamorose da vedere assolutamente, foto scandalose o video incredibili. Cliccandoci sopra si diventa vittime del virus che potrà così replicarsi.
7) Tutto sembra perfettamente normale.
I più efficaci e più pericolosi malware sono quelli che riescono a nascondere tutte le loro attività, senza lasciare tracce visibili.
In realtà qualche traccia rimane sempre, soltanto che è impercettibile. Per esempio può darsi che sia presente un malware nascosto che attende un comando da remoto dal suo creatore per agire, può darsi che stia trasmettendo informazioni personali o può darsi stia usando una piccola quantità di potenza del computer per partecipare al lavoro di un hacker.
In ogni caso, quasi nessun virus viene eseguito in modalità provvisoria di Windows e nessuno di essi resiste alle Cose da fare se il computer è stato colpito da un virus che consiglio davvero di stampare o imparare a memoria.