Ripristino file e impostazioni dopo un virus o malware
Aggiornato il:
Windows Repair è il miglior programma per fare riparazioni sul sistema Windows ripristinando ogni funzionalità in caso di errori o dopo un virus

- un virus che, anche se rimosso, ha comunque modificato alcune impostazioni o nascosto alcuni strumenti;
- un errore dell'utente che, per sbaglio o per ignoranza ha cancellato qualche file o ha giocato in modo imprudente con le chiavi di registro o le impostazioni avanzate del sistema;
- un programma mal progettato di quelli che promettono di "ottimizzare il sistema", rovinando invece la stabilità del sistema.
In ogni caso, senza impazzire alla ricerca degli errori, esistono alcuni tool automatici di riparazione sviluppati appositamente per ripristinare le funzioni di un computer Windows dopo l'attacco di un virus.
LEGGI ANCHE: Reset delle Impostazioni di Windows 10 ai valori iniziali
Tra i più affidabili siti di sicurezza informatica c'è sicuramente Bleeping Computer, il migliore dove trovare programmi affidabili per la cura di Windows quando mostra problemi o errori di vario genere.
Alcuni strumenti di Bleeping Computer come rKill (tool per chiudere i processi avviati da un malware citato in tutte le guide di rimozione malware) sono assolutamente da tenere nel cassetto perchè unici e salva-vita. Da Bleeping computer si possono scaricare altri strumenti come, ad esempio:
- Unhide: per far tornare le icone di Windows se erano sparite dal desktop.
- FixExec se non si riescono ad eseguire più file EXE o file BAT e, quindi, non si possono più aprire programmi su Windows.
- MiniToolBox per ripristinare tutte le funzionalità di rete in caso di problemi di connettività.
Tra i vari programmi consigliati si trova anche Windows Repair All in one, un software gratuito di Tweaking.com per riparare e risolvere i problemi di un pc Windows.
Il programma è tutto in inglese ma rimane comunque il migliore del suo genere. All'apertura, si possono seguire i 4 passaggi preliminari da seguire prima di fare le riparazioni del sistema.
In particolare viene detto di:
1) Fare una scansione con Malwarebytes Anti-malware per assicurarsi che sul computer non siano presenti virus.
2) Fare lo scandisk per controllare errori sul disco: da Windows Repair alla scheda 2 del check disk, premere il tasto Do iT.
3) Ripristino dei file di sistema di Windows.
4) Creare un punto di ripristino e fare il backup del registro di sistema prima di fare riparazioni.
Questo è importante perchè, se dopo aver usato Windows Repair i problemi non fossero risolti e, anzi, ce ne fossero di nuovi (non si può assicurare che tutto funzioni magicamente), si può ripristinare Windows come stava prima.
5) Scheda Start Repairs, premere il tasto Start per cominciare le riparazioni.
LEGGI ANCHE: Cosa fare se il computer è colpito da un virus
A questo punto Windows Repair mostra tutti gli interventi che è pronto a fare che, grosso modo, sono tutti ripristini di funzioni e correzioni di parti del sistema che potrebbero essere corrotte.
Ogni tipo di riparazione può essere selezionata o no, a seconda di quello che serve.
Senza fare l'elenco completo, Windows Repair è capace di:
- Reimpostare le autorizzazioni del Registro di sistema
- Ripristinare i permessi dei file
- Registrare i file di sistema
- Ripristinare Windows Firewall
- Ripristinare Internet Explorer
- Riparazione del File Hosts
- Rimuovere criteri di protezione impostati dal virus.
- Riparazione Icone
- Riparazione Winsock & cache DNS
- Elimina file temporanei
- Ripristino proxy
- Far tornare visibili i file di sistema
- Riparazione di Windows Updates
- Far tornare visibile l'icona del CD o DVD
- Riparare Windows Installer
- Ripristinare le impostazioni predefinite di avvio dei servizi
- Ripristinare la modalità provvisoria.
Dopo aver selezionato i compiti da eseguire, premere sul tasto Start ed attendere la conclusione del lavoro. Riavviare il computer e tutto dovrebbe essere risolto, a meno che i problemi non erano di altra natura. Windows Repair è forse la suite più completa di tool per ripristinare le funzioni di Windows, che funziona con Windows 7, Windows 10 e altre versioni.
Anche se si tratta di programmi poco simpatici a vedersi e non troppo semplici da comprendere anche per chi è più esperto, essi sono automatici quindi tutto sta nel fidarsi o meno. Senza prendermi responsabilità nel caso di problemi gravi causati dal cattivo uso di questi strumenti, posso dare la mia "certificazione" sulla loro bontà e sul fatto che funzionano effettivamente per riparare le funzioni del computer e di Windows nel caso ci siano problemi.
In altri articoli avevo già elencato alcuni strumenti per le riparazioni del computer, tra cui è importante Microsoft Safety Scanner che controlla il PC all'avvio del computer.
Nella guida per ripristinare Task Manager, Registro, prompt dos ed altre funzioni Windows dopo un virus o malware era stato indicato un altro programma chiamato Quick Disaster Recovery che mi sento di confermare ancora oggi.
In un altro articolo, poi, abbiamo visto come resettare tutte le configurazioni di un pc danneggiato da malware
LEGGI ANCHE: Come rimuovere malware e virus dal computer infetto
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy