Come usare l'app Google Assistant su Android e iPhone
Aggiornato il:
Come funziona l'ultima versione dell'app Google su Android e iPhone e tutte le impostazioni che si possono attivare per l'Assistente Google

Google Assistant è una funzionalità capace di rendere il cellulare o il tablet un assistente o un segretario virtuale in modo che possa fornire informazioni personalizzate adattate alla persona, che servono in quel momento della giornata.
LEGGI ANCHE: Attivare Google Discover per avere notizie personalizzate su Android e iPhone.
Per capire Google Assistant si può fare l'esempio di una persona che si sveglia la mattina, accende il telefonino o il tablet e controlla immediatamente la situazione del traffico per andare a lavoro. Durante la giornata può ricevere notifiche e informazioni dal Calendario e cercare qualsiasi informazione direttamente dalla barra di ricerca, senza aprire il browser, grazie all'integrazione di quel Knowledge Graph di Google che è stato implementato recentemente anche in Italia. Tutto è alimentato dal motore di ricerca Google che si trasforma in applicazione interattiva utile soprattutto quando si viaggia.
LEGGI ANCHE: 10 cose da dire a voce allo smartphone Android per usarlo senza mani
Per avviare Google Assistente su uno smartphone Android basta trascinare il dito dal basso verso l'alto nella parte inferiore dello schermo e rilasciarlo sul pallino bianco con la scritta Google. Si può accedere a Google Assistant anche dal widget della barra di ricerca, dall'icona Google nella lista delle applicazioni oppure, a seconda della configurazione, tenendo premuto il tasto Home per qualche secondo.
Le prime due schede che appaiono automaticamente sono quella del Meteo, le notizie di Discover, la mappa e la situazione del traffico.
Per usare l'app Google su Android in modo efficace è necessario dare l'autorizzazione per il rilevamento della posizione che è decisiva per ottenere informazioni relative al luogo in cui ci si trova. Scorrendo verso il basso su può premere sul tasto per mostrare altre schede di esempio e vedere tutte le info personalizzate disponibili. Per ciascuna sezione è possibile accedere alle impostazioni in cui si va a definire quando quella scheda deve comparire, quando ci devono essere notifiche e poi tutta la configurazione che varia a seconda dell'argomento. Si può accedere alle impostazioni di una scheda anche dal pulsante nell'angolo in alto a destra per accedere alle impostazioni.
Le impostazioni generali sono accessibili premendo il pulsante Altro nella schermata principale. Oltre alle impostazioni generali, sono importanti le impostazioni di Assistente Google, divise in sezioni, per scegliere quali informazioni si vogliono tenere sotto controllo e quali disattivare dal pulsante On/Off.
Per fare un riepilogo, l'app di ricerca Google può visualizzare:
- Meteo: sezione particolarmente utile per visualizzare le previsioni del tempo del giorno. Nelle impostazioni, è possibile scegliere quando far comparire la scheda, se al mattino, alla sera, o sempre, e la zona di riferimento che può essere quella rilevata tramite la connessione internet o il gps.
- Traffico mostra la situazione in tempo reale del traffico stradale per arrivare in un certo posto che è stato cercato in Google Maps. La mappa mostra anche il tempo stimato di arrivo. Nelle impostazioni è possibile configurare l'indirizzo di casa e quello dell'ufficio così da averli memorizzati e poter ottenere le informazioni del tragitto casa-lavoro in ogni momento.
- Appuntamenti mostra la scheda di promemoria per le riunioni o gli appuntamenti e, se si tratta di un appuntamento in un posto particolare, si può vedere anche il tempo di percorrenza basato sul livello di traffico attuale.
- Viaggi compare se si visita un luogo con valuta diversa o con lingua diversa o se si cambia fuso orario.
- Voli compare quando si ricerca un volo su Google (funzione che per ora è disponibile solo per i voli da e a città USA).
- Trasporto pubblico serve ad ottenere orari e altre informazioni sui treni e gli autobus quando ci si trova ad una fermata o in stazione.
- Luoghi mostra i ristoranti i pub egli hotel nelle vicinanze.
- Sport permette di ricevere i risultati della partita della propria squadra del cuore in tempo reale.
- Allerte per ricevere messaggi di emergenza come uragani e terremoti.
- Film per sapere l'orario e la programmazione dei cinema se ci si trova nelle vicinanza oppure per l'uscita di nuovi film che possono piacere.
Ci sono poi informazioni su Azioni di borsa, Notizie a cui si è interessati, eventi, Compleanni (basato sugli amici in Google+), Argomenti di ricerca, riepilogo mensile di attività sportive come le distanze percorse a piedi o in bicicletta.
Ci si potrà chiedere come Google Now possa conoscere informazioni come, ad esempio, le notizie a cui si è interessato oppure il film che può piacere. L'applicazione si basa tutta sulle ricerche fatte su internet tramite Google, dal cellulare, dal tablet o dal computer se si usa la sincronizzazione del proprio account con Google Chrome. In pratica Google riesce a sapere tutto quello che piace ad una persona sulla base della cronologia di ricerche, provando a indovinare quali sono le esigenze in un dato momento. Più si fanno ricerche, meglio sarà la predizione di quello che serve.
Sempre nelle impostazioni generali si può definire quali dati possono essere usati dall'applicazione nella sezione "Ricerca".
Si possono quindi selezionare o deselezionare le varie fonti di informazioni di Google Now tra la cronologia Chrome, la rubrica, Gmail, i messaggi ed altre applicazioni come Tripadvisor, Twitter, Wikipedia e Google Music. Non finisce qui perchè la barra di ricerca può essere usata non solo per cercare siti internet ma anche per trovare informazioni in modo diretto, con schede sintetiche.
Si può inoltre attivare Ok Google su Android parlando in italiano per chiedere di trovare qualsiasi cosa, senza dover toccare il cellulare. Dire, ad esempio, ristorante indiano per aprire immediatamente la mappa con segnati i ristoranti in zona. Dire "Ricordami di chiamare Andrea alle 6" per creare una voce di promemoria. Provare anche a chiedere "Chi ha fondato Google?" per ottenere la risposta a questo genere di domande.
Migliori funzioni dell'app Google per Android e iPhone
1) Ottenere ogni giorno il tempo di arrivo a lavoro
Chi si muove in macchina, ogni mattina può aprire l'app Google per sapere quanto ci vorrà ad arrivare in base al traffico e qual'è la strada meno trafficata. Per avere la scheda del traffico e del tempo di arrivo bisogna andare nelle impostazioni dell'assistente Google e indicare l'indirizzo di casa e quello del luogo di lavoro.
2) Sapere dov'è stata parcheggiata la macchina
Se si utilizza il navigatore Google Maps per andare in centro in auto, quando si torna a casa, si può aprire Google per sapere dov'è stata parcheggiata la macchina e l'itinerario a piedi più rapido per arrivarci. Se si preferisce si potrà poi usare il navigatore satellitare per seguire le indicazioni passo passo.
3) Tenere d'occhio i risultati sportivi e l'andamento della borsa
Nelle impostazioni Google si potranno inserire le squadre preferite o i titoli di borsa da seguire per vedere in una scheda gli ultimi risultati e le quotazioni. Se si usa Chrome come browser collegato allo stesso account Google, se si cerca una squadra di calcio o un'azione, essa comparirà nella sezione Google Discover.
4) Viaggiare Senza stress e sapere informazioni su hotel e luoghi, se ci sono ritardi nei voli e nei treni
Google, quando si viaggia, fornisce molte informazioni utili in modo automatico. Si potrà tenere traccia degli orari di ogni treno o volo aereo prenotato (utilizzando le informazioni sulla mail di conferma ricevuta su Gmail), il gate, il numero del volo, il terminal, quando andare in aeroporto e quanto tempo ci vuole ad arrivarci in macchina. Permette inoltre di avere informazioni sulle prenotazioni degli hotel, sul noleggio auto, su luoghi ed eventi circostanti, sulla valuta e sulla lingua locale.
5) Supporto per lo shopping online e tracciamento dei pacchi
Google App fornisce informazioni per tracciare i pacchi ordinati online su Amazon o altri siti e permette anche di sapere, quando si va al centro commerciale, se c'è un negozio che vende un prodotto cercato di recente o di vedere il volantino delle offerte.
6) Rimanere aggiornati su film, libri e programmi TV
Quando si cerca su Google, un film, un libro, uno show televisivo, un musicista o un videogioco, Google darà informazioni a riguardo, in modo da sapere quando iniziano o quando sono disponibili.
7) Biglietti per concerti o altri eventi
Se i biglietti di un concerto sono stati comprati online e ricevuti via email, Google Discover darà informazioni sulla data
Se si dispone di un concerto o altro evento in arrivo, e sono stati inviati via email il biglietto-Google vi ricorderà l'evento, che si dicono quando
8) Vedere le notizie dai siti web preferiti
Google è capace di mostrare informazioni sulle cose cercate di recente e permette di leggere i titoli delle ultime notizie dei siti preferiti, ossia quelli più visitati da Chrome.
9) Promemoria ovunque e ogni momento
Dalla barra di opzioni di Google strisciando il menù a sinistra) è possibile impostare promemoria per ricevere notifiche e avvisi all'avvicinarsi della data segnata oppure quando si arriva in un certo posto. Se si usa l'applicazione agenda Google Calendario, tutti gli appuntamenti e tutti gli eventi saranno visualizzati in schede promemoria.
10) Chiedere a voce informazioni
Google può essere utilizzato con la voce, parlando per chiedere informazioni o per eseguire operazioni come, ad esempio, impostare un promemoria, aprire il navigatore, telefonare, inviare un messaggio, chiedere chi canta una canzone o chi è l'autore di un libro.
LEGGI ANCHE: Inviare SMS vocali dal cellulare Android dettando i messaggi
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy