Requisiti per Windows 8 e preparazione del computer
Aggiornato il:
Passaggi preliminari per preparare il computer a Windows 8 e procedere con un'installazione liscia e senza errori

Personalmente sono un convinto sostenitore del nuovo Windows 8 e ritengo che, se non ci sono problemi di incompatibilità gravi con programmi importanti, su tutti i pc di casa ed i portatili sarebbe il caso di aggiornare a Windows 8 subito e senza aspettare.
Oggi si può infatti scaricare ed installare Windows 8 Pro con solo 30 Euro mentre dal Gennaio 2013 costerà 200 Euro, cifra che potrebbe davvero essere scoraggiante.
L'installazione di Windows 8, come descritto, è semplice e automatica.
Trattandosi di un aggiornamento, però, ci sono alcuni requisiti importanti per preparare il computer prima dell'installazione e rendere la procedura più pulita sicura ed indolore.
Fase 1) Scoprire se computer e programmi sono compatibili con Windows 8.
I requisiti minimi di sistema per Windows 8 e 8.1 sono piuttosto bassi. Microsoft dice che se sul computer funziona Windows 7, si potrà installare anche Windows 8.
Se si sta usando un vecchio pc, bisogna invece stare attenti ai requisiti di base:
- Processore: 1 gigahertz (GHz) o più veloce
- Memoria: 1 gigabyte (GB) (32-bit) o 2 GB (64-bit) di RAM
- Spazio su disco rigido: 16 GB (32-bit) o 20 GB (64-bit)
- Scheda grafica: Scheda video DirectX 9 con driver WDDM
Per vedere com'è il proprio computer, cliccare col tasto destro su Risorse del computer nel menu Start e andare sulle Proprietà (oppure Start > Programmi > Accessori > Utilità di sistema > Informazioni Sistema).
- Requisiti speciali e possibili problemi: Alcuni rapporti dicono che i pc con processore Intel Atom Cedar Trail Windows 8 non funzioni.
In effetti Microsoft specifica che Windows 8 funziona su pc con processore che supporta NX (No eXecute bit). In un commento mi è stato però comunicato che installando da DVD, si risolve il problema. Comunque sia, se si utilizza uno computer che non ha tale requisito, probabilmente sarebbe meglio fare qualche verifica in più.
- Per alcune funzioni, Windows 8 ha dei requisiti aggiuntivi. Per utilizzare il touchscreen si ha, ovviamente, bisogno di un tablet o di un monitor che supporti il multitouch, mentre su alcuni computer portatili si potranno usare ii gesti dal trackpad (il tappetino). Le applicazioni del Windows Store richiedono una risoluzione dello schermo minima da 1024x768. Questo può essere un problema per i netbook, che in genere hanno una risoluzione di 1024x600 pixel. La soluzione per avviare le applicazioni Metro con risoluzione bassa è di aggiornare i driver della scheda video e applicare una modifica sul registro di sistema.
- Controllare se i programmi ed i dispositivi sono compatibili con Windows 8.
Tutti i programmi che funzionano su Windows 7 dovrebbero andare anche sull'8. per esserne certi si può usare il programma di verifica compatibilità Windows 8.1 che evidenzia eventuali incompatibilità, programmi da aggiornare e problemi eventuali con dispositivi esterni come la stampante.
- Decidere quale versione di Windows 8 installare
Windows 8, per fortuna, non ha molta scelta com'era invece per le versioni precedenti. Essenzialmente, si hanno due scelte: Windows 8 o Windows 8 Pro. L'edizione Enterprise è per le aziende mentre la RT è quella dei tablet. L'unica costa da vedere è quindi se prendere la versione Pro o no guardando la tabella di confronto. Se si vuole Windows Media Center, bisogna acquistarlo come add-on separato (anche se è attualmente gratuito per un tempo limitato).
Fase 2) Dopo aver verificato il computer, se si installa Windows 8 scegliendo l'opzione di mantenere dati e programmi, conviene dare una ripulita all'hard disk.
Di seguito, le operazioni da effettuare:
- Rimuovere i programmi che non si usano mai usando software come Revo Uninstaller o altri disinstallatori,
- Pulire i file spazzatura usando Ccleaner.
- Deframmentare il disco se necessario.
Notare che su Vista e Windows 7 la deframmentazione non dovrebbe essere necessaria e che non bisogna mai deframmentare un disco SSD.
Nell'articolo su come deframmentare e pulire un hard disk per ottimizzare il computer sono segnalati programmi gratuiti per facilitare il compito.
Se si sta facendo una nuova installazione o se nell'aggiornamento si sceglie l'opzione di cancellare tutto, questi passaggi non servono.
Fase 3) Aggiornare Windows ed i programmi installati.
L'installazione di Windows 8 potrebbe dare problemi se mancano le patch importanti sul sistema. Aggiornare quindi il sistema con le ultime patch usando il Windows Update e controllare anche che i programmi siano alla loro ultima versione.
Fase 4) Eseguire il backup del computer
Sia se si fa una nuova installazione, sia che si proceda ad un aggiornamento, non c'è assolutamente alcun dubbio che sia importante fare il backup dei dati su un altro disco o su una partizione diversa dell'hard disk. Fare il backup del PC con Windows è veramente facile: collegare un disco esterno e cliccare l'opzione di backup.
Su Windows 7 si può creare un'immagine completa del sistema che sarà possibile ripristinare in qualsiasi momento. Resta comunque il fatto che l'installazione di Windows 8 può essere configurata per non cancellare alcun dato o file. Tutti i vecchi file vengono raccolti, dopo l'installazione, in una cartella col nome Windows.old.
Fase 5) Salvare i driver del sistema e le licenze dei programmi acquistati. Windows 8 mantiene i driver di sistema o ne chiede l'aggiornamento se disponibile. Sarebbe però meglio, per sicurezza, salvarli separatamente prima di aggiornare. Si può quindi fare un backup dei driver installati oppure soltanto salvare il driver della scheda di rete che è il più importante (se il pc si collega a internet, si possono poi risolvere tutti i problemi).
In un altro post invece è segnalato un programma gratuito per recuperare codici di licenza e numeri seriali dei programmi installati sul pc.
Questo dovrebbe essere tutto e con questi passaggi si può preparare a dovere il proprio computer per non avere problemi e godersi Windows 8.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy