Quante cose si possono fare con un dominio personalizzato
Aggiornato il:
6 cose facili e utili da fare con un dominio personalizzato da usare non solo per creare un sito web

Un dominio non è altro che l'indirizzo di un sito web tipo: claudio.com.
Così come avviene per gli indirizzi Email, un dominio è unico e non potrà esserci nessun'altro che potrà comprare i diritti d'uso di quell'indirizzo.
Diversamente dai siti web, per registrare un dominio bisogna pagare un abbonamento annuale che può essere di pochi o tanti Euro a seconda della tipologia.
Comprare un dominio personalizzato (Custom Domain) significa riservare l'utilizzo di un indirizzo internet di secondo livello, usando estensioni di primo livello che si riferiscono ai paesi di appartenenza (Internet country code top-level domain o ccTLD)
Chiunque può registrare un dominio .it (italiano), .us (americano) oppure anche .com .net o .info che sono invece generici (Generic top-level domain).
I domini di primo livello di alcuni paesi sono diventati popolari in tutto il mondo per identificare certi tipi di pagine o per comporre parole fantasiose.
Ad esempio sono famosi il dominio del Montenegro .me, quello della Libia, .ly e quello del Territorio Britannico dell'Oceano Indiano .io .
Si può quindi acquistare e registrare un dominio pagando online con una carta di credito o una Poste Pay ed ottenendo in cambio i parametri per utilizzarlo.
Tra questi parametri ci sono i Cname e gli MX che si potranno cambiare e configurare a seconda dell'uso che si fa del dominio e sempre seguendo procedure guidate.
Ad esempio, se comprassi pomhey.me, potrei definire un Cname per il servizio flavors.me e dire che andando all'indirizzo claudio.pomhey.me (non per forza deve iniziare con www), si apra la mia scheda personale.
Per comprare un dominio, ci sono molti proovider e fornitori, tra cui anche Google Domains, forse il più semplice.
Per fare la ricerca dei domini liberi e trovare ogni possibile combinazione invece si può andare sul sito Domai.nr perfetto per trovare il nome dominio ed il titolo di un nuovo sito.
Generalmente, ma non per forza, al dominio viene anche accompagnato uno spazio di hosting, ossia uno spazio online in cui è possibile caricare i file di un sito internet, le immagini, le foto o altro.
Se non per fare un sito internet, cosa ci si può fare con un dominio?
Diverse idee possono essere interessanti e utili come, ad esempio:
1) Ottenere un indirizzo di posta (mail) personalizzato o con il nome e, quindi, un indirizzo tipo claudio@pomhey.com
2) Creare un biglietto da visita virtuale come pagina web.
Si può quindi comprare il dominio nomecognome.com e configurare l'indirizzo personalizzato gratuitamente in una pagina web personale come quella creata tramite Allmylinks.com.
3) Pubblicare online il curriculum vitae sul dominio personalizzato.
In questo caso si può usare un servizio perfetto come Resumonk che permette di creare un curriculum visivo e online, estraendo i dati, se si vuole, da Linkedin.
Nelle impostazioni si può comprare l'account premium a 15 Dollari l'anno per configurare un dominio personale (custom domain).
4) Usare Google G Suite e tutte le sue applicazioni.
Anche se non si dispone di hosting, è comunque possibile usare gratis la versione standard di Google Apps a cui possono accedere fino a dieci utenti e su cui sono disponibili tutti i servizi di Google tra cui anche Gmail.
Impostare Google Apps non è difficile anche se, come accennato sopra, bisognerà configurare i vari record CNAME e MX nelle impostazioni del dominio, così come indicano da Google.
Con Google Apps si può fare un sito con Google Sites, ottenere una casella email personalizzata con relativo calendario oppure altre applicazioni disponibili nel marketplace.
5) Creare URL personalizzati come abbreviatori di link per Twitter.
Dall'applicazione web Bit.ly, il servizio migliore per creare link corti e accorciare URL e condividere su Twitter siti e pagine web, si può configurare, nelle impostazioni avanzate, un custom short domain, così tutti i link condivisi avranno quell'indirizzo personale.
6) Creare un sito personale gratis in modo semplice che comprenda tutte le proprie attività sui social network Facebook e Twitter generando quindi un blog che si scrive da solo.
Uno di questi servizi già citati nel post relativo è italiano e si chiama Overblog in cui si può configurare il proprio dominio nelle impostazioni avanzate.
Inoltre è possibile, con un dominio personale ed un po' di capacità tecnica:
- creare un proxy server personale tramite applicazioni gratuite come Envoy proxy.
- ospitare un sito web sul computer di casa, puntando il dominio sul proprio ip pubblico con il servizio online gratuito dynDNS
Se avete altre idee per usare un dominio personalizzato e se vi ho convinto, fatemi sapere su un commento.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy