Risolvere problemi audio e videochiamate Skype
Aggiornato il:
7 suggerimenti per ottimizzare le videochiamate e le videoconferenze con Skype e per risolvere problemi di comunicazione audio e video

Con il giusto setup, Skype può essere un grande strumento di videoconferenza per privati e per professionisti; tuttavia, come con qualsiasi strumento, ci sono dei problemi che possono essere evitati preparandosi correttamente.
In questo articolo vediamo come configurare ed ottimizzare Skype sul pc, come risolvere possibili problemi e con suggerimenti specifici per le videochiamate di Skype.
La videochat richiede risorse piuttosto elevate al computer per funzionare bene, non solo consumo di memoria video e potenza di CPU, ma anche una larghezza di banda internet sufficiente.
Quindi, prima di partecipare ad una videoconferenza usando Skype, bisogna assicurarsi che i requisiti tecnici siano soddisfatti.
1) Chiudere i programmi che consumano risorse del computer
Un sovraccarico di CPU, ma anche di memoria RAM può rallentare Skype causando un ritardo nella comunicazione ed interferenze nella connessione.
Chiudendo i programmi durante l'uso di Skype, diminuisce il carico sulla CPU che quindi non si scalda e non costringe la ventola a girare velocemente.
Questo si tradurrà in meno rumore di fondo ed una migliore qualità audio.
2) Chiudere tutto ciò che consuma banda Internet
In questo caso, per avere una buona comunicazione durante le videochiamate con Skype, bisogna controllare che non ci siano altri computer collegati alla stessa rete, soprattutto che non ci siano download attivi e video in streaming da internet.
Se possibile e se non si sta dietro un firewall, andare in Strumenti -> opzioni -> avanzate -> collegamento e mettere la porta 50685, deselezionando le porte 80 e 443 per migliorare la qualità di connessione.
3) Una volta che il computer è pronto, si può ottimizzare la configurazione di Skype.
Si può controllare se Skype sta funzionando correttamente dal servizio online Heartbeat (Stato Skype) oppure visitando il sito heartbeat.skype.com.
La pagina del "battito cardiaco" informa se ci sono problemi con l'infrastruttura di Skype.
4) Regolare le impostazioni audio
In una conferenza video, è importante anche che l'audio sia ricevuto chiaro.
Quindi provare il microfono e gli altoparlanti facendo una chiamata di prova con Skype o con un amico.
È possibile trovare le impostazioni audio di Skype sotto il menu Strumenti -> Generale.
L'opzione della chiamata di test è gratuita.
Se il microfono non dovesse funzionare, selezionarlo dal menu a tendina ed assicurarsi di averlo collegato alla presa giusta (controlla la configurazione degli altoparlanti e dei suoni in Windows 7).
5) Utilizzare un auricolare o le cuffie per evitare l'effetto Eco
Anche se Skype è straordinario con la gestione dell'eco, la qualità audio sarà migliore se si usa un auricolare o semplicemente con le cuffie, riducendo il rumore di fondo dal computer e le interferenze.
6) Regolare la webcam o la fotocamera
Come con le impostazioni audio, si possono regolare e ottimizzare le impostazioni video dal menu Strumenti -> Generale -> Impostazioni Webcam.
Le impostazioni di default sono piuttosto buone quindi non serve mettere troppo mano in questa sezione.
7) Ottimizzare la luce nella camera, metterla in ordine e controllare l'angolo della fotocamera.
La luce è un fattore importante durante una chiamata video quindi controllare che la ripresa dalla webcam sia abbastanza luminosa.
Idealmente, poi, bisogna orientare la webcam in modo da poter guardare dritto nell'obiettivo mentre si parla, dando la sensazione all'interlocutore di guardarlo negli occhi.
Ricordare poi che la webcam mostra anche quello che sta dietro quindi cercare di trovare un orientamento coprendo eventuali disordini.
In un altro articolo sono elencati funzioni e modi di migliorare Skype usando plugin gratuiti.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy