10 modi semplici per creare un sito gratis
Aggiornato il:
Si può creare un sito vero, un blog con gli aggiornamenti da Facebook o Twitter o una pagina personale da pubblicare su internet

Qualunque sia il motivo di volere un proprio sito, quello che è importante sapere è che per crearne uno non serve assolutamente sapere codici di programmazione o imparare complessi software; si può creare un sito bellissimo anche graficamente, partendo da zero e in pochi minuti, tramite un sistema completamente automatico.
In questo post vediamo alcuni dei metodi più semplici per creare gratuitamente un sito personale.
LEGGI ANCHE: Come creare siti internet gratis
1) Blogger

Il metodo più semplice ed immediato per avere un proprio sito personale gratis è gestire un blog sul sito Blogger.
Basterà essere in possesso di un account Google (va bene anche quello creato con lo smartphone o per ricevere le email su Gmail), scegliere il nome, il dominio e lo stile grafico ed iniziare subito a riempire di contenuti il proprio blog. Con l'esperienza potremo aggiungere in seguito nuovi elementi grafici, nuovi abbellimenti e anche monetizzare il nostro sito utilizzando i banner di terze parti oppure integrare Google Adsense; quest'ultimo è il più indicato perché ben integrato, essendo tutto gestito da Google diventa più facile monetizzare e guadagnare con il proprio blog.
2) WordPress

Se si è un po' più esperti è possibile aprire un sito o un blog su it.wordpress.com.
La piattaforma è una delle migliori per poter scrivere su blog e sui siti (anche in altri servizi, visto che è integrabile ovunque) e permette anche di gestire un vero e proprio sito, scegliendo un dominio e scegliendo la grafica, il layout e il titolo, così da iniziare subito.
Altra caratteristica di questa piattaforma è la presenza di numerosissimi plugin, integrabili sul sito scelto per renderlo ancora più funzionale e per rendere ancora più completo, senza dover impazzire con codici e programmazione. Per la monetizzazione è possibile integrare qualsiasi tipo di banner, anche Google Adsense, così da poter anche guadagnare qualcosa dalle proprie opere pubblicate su WordPress.
NOTA: Wordpress.com non è da confondersi con Wordpress.org, il CMS open source da installare su un webserver per creare un sito o blog sul proprio dominio e sul proprio hosting.
3) Striking.ly

Con Striking.ly è possibile creare più pagine e vengono messi a disposizione diversi modelli grafici preconfigurati, dove basta soltanto modificare il testo. Il sito viene creato immediatamente con la registrazione gratuita. La pagina web è tutta dinamica, con diversi link che rimandano alle diverse sezioni senza mai ricaricare. I modelli permettono di creare un portfolio di immagini, una pagina personale con il curriculum (Resume), una landing page aziendale o per un negozio.
Per avere il dominio personalizzato ed altre caratteristiche extra, si può fare l'upgrade e pagare 16$ al mese.
4) Swite

Tutti ormai scrivono su Facebook o su Twitter oppure pubblicano video su Youtube o foto su Instagram.
Una bella e originale idea per crearsi un nuovo sito personale è quella di prendere tutti i post pubblici postati in questi social network e metterli, tutti insieme, in un nuovo blog gestito su Swite.
Il meccanismo farà si che ogni nuovo post scritto su Facebook ed ogni nuova foto pubblicata sarà anche messa dentro questo blog. Quello che si va a creare non è una copia ma una specie di web-magazine personale che comprenda tutte le proprie attività sui social.
Applicazioni come queste sono una novità ma già funzionano in modo egregio, semplice e automatico. Swite permette quindi di organizzare automaticamente tutti i post pubblicati sui social in un proprio sito web personalizzato e funziona davvero bene.
5) Sidengo

Se si vuol creare un sito web con più pagine, un ottimo e semplice modo è offerto dalla piattaforma gratuita Sidengo. In questo caso si può creare un sito vero, dove presentare prodotti, eventi, servizi commerciali, foto, video o quello che si vuole. Iniziare con Sidengo è super facile, basta registrare un account gratuito, scegliere l'indirizzo ed il nome del sito. Si può subito iniziare a progettare la propria pagina web con un Editor diviso in sezioni e schede. Sidengo è una soluzione eccellente per chi vuole ed ha bisogno di un sito presentabile anche per fini commerciali, ma non può o non vuole impegnarsi troppo per farlo.
6) Wix.com

Wix.com è uno dei modi più semplici per creare siti animati in HTML5 gratuitamente, senza dover imparare a scrivere codice di programmazione. Non c'è nemmeno bisogno di avere grandi capacità di progettazione con Wix perché ci sono diversi modelli tra cui scegliere, bellissimi, che possono essere fatti propri e modificati con i propri contenuti. Inoltre è tutto in italiano quindi facile da capire e da usare.
Wix funziona come applicazione web che offre l'opzione di creazione di un sito automatica tramite intelligenza artificiale (che creerà il sito per noi).
7) Weebly

Ci sono moltissime altre piattaforme, semplici per fare siti personali e, allo stesso tempo, potenti per un uso professionale e commerciale.
Tra quelle migliori, merita una menzione speciale l'ottimo Weebly, a cui ho dedicato un articolo guida apposta.
8) Google Sites

Per creare un sito personale o anche professionale si può usare anche Google Sites, un modo un po' più elaborato ma comunque semplice e veloce.
Per tutti i dettagli, vedere la guida per creare un sito web con Google Sites.
9) SAUL è un creatore di siti di diverso tipo, che permette di disegnare il template usando un'interfaccia semplice ed esportare poi il codice HTML nel proprio sito web che può essere su Wordpress o qualsiasi altro CMS.
10) Grapedrop è simile a SAUL, con un'interfaccia molto intuitiva per progettare le pagine web ed esportare il codice.
In questo caso è anche possibile pubblicare le pagine su un sottodominio di Grapedrop oppure anche pagare un abbonamento ed ottenere il proprio indirizzo web personale. Per la creazione di pagine Web, consente di iniziare da zero o selezionare il modello da cui partire. A quel punto, basta cliccare su qualsiasi elemento per cambiarlo, aggiungere diversi blocchi sulla pagina web e personalizzare le impostazioni corrispondenti, aggiungere mappe, immagini, tabelle, video, slider, schede, moduli, caselle di controllo, pulsanti, sezioni, barra di navigazione, blocco di link e altro.
11) Simbla è un ottimo sito Web che per creare il sito personale usando il metodo drag-drop. Proprio come alcuni dei siti web menzionati qui, si deve solo scegliere un modello o iniziare da una pagina web vuota, aggiungere diversi componenti nella pagina Web e salvare le modifiche nel progetto. Alla fine, il codice può essere estratto ed esportato per usarlo in Wordpress o altri CMS.
12) Overblog è una piattaforma in cui scrivere blog personali e pubblicarli online gratis e senza difficoltà. Si può personalizzare il blog come si vuole, è possibile pubblicare contenuti di ogni tipo che vengono indicizzati dalla stessa piattaforma ed è anche possibile guadagnare soldi con la pubblicità.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy