Come fare streaming in diretta su YouTube, Facebook e Instagram
Aggiornato il:
Trasmettere video in diretta da PC o smartphone in streaming su YouTube o su Facebook o su Instagram

Nella seguente guida vi mostreremo come fare streaming su più piattaforme e creare così il proprio canale TV gratis, trasmettendo direttamente sui siti di streaming più famosi. Una volta appreso come avviare una diretta possiamo anche creare un canale o una pagina dedicata solo alle dirette e trasmettere solo video dal vivo.
LEGGI ANCHE -> Programmi per registrare video dalla webcam del PC
1) Come trasmettere in diretta su YouTube

Se richiesto effettuiamo una verifica con il nostro numero di telefono e, una volta confermato dove necessario, vedremo comparire la nuova cabina di regia di YouTube Studio.
Nella prima schermata scegliamo se trasmettere subito o in un secondo momento, scegliamo di utilizzare la webcam integrata nel nostro notebook o collegata al PC, forniamo i permessi per l'accesso alla webcam e al microfono (tramite browser), scegliamo un nome per la trasmissione, la privacy del pubblico, la compatibilità dei contenuti con i bambini, inseriamo se necessario un limite d'età e iniziamo subito a trasmettere dal vivo!
In alcuni casi potrebbero essere necessarie almeno 24 ore prima di poter avviare subito una diretta dal vivo: conviene quindi programmare la prima trasmissione, prendendo nel frattempo confidenza con l'interfaccia di YouTube Studio, che permette anche di visualizzare i commenti in tempo reale, di condividere una finestra o lo schermo intero del PC e di integrare altri contenuti multimediali.
Se invece vogliamo realizzare la trasmissione video da YouTube su Android e su iPhone/iPad non dobbiamo far altro che aprire l'app, premere sul tasto + presente in basso, selezionare Trasmetti dal vivo, fornire i permessi necessari e avviando la diretta con la fotocamera anteriore, così da poter trasmettere ovunque ci troviamo. I parametri da configurare sono gli stessi di YouTube Studio su PC, ma da smartphone è decisamente più immediato e veloce.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide Come creare un canale YouTube privato per parenti, amici e colleghi e YouTube Studio per creare video e aggiungere effetti, foto, scritte.
2) Come trasmettere in diretta su Facebook

Dopo aver concesso i permessi per l'accesso alla webcam e al microfono avremo a disposizione un vero "studio" di registrazione, dove poter scegliere il nome della diretta, la sorgente, dove destinare la pubblicazione (sulla diario personale o su una delle pagine che gestiamo) e se partecipare ad una live streaming insieme ad altre persone. Nelle varie schermate è possibile anche controllare l'andamento dello streaming, gestire i commenti che arriveranno in diretta, aggiungere domande o sondaggi e regolare le impostazioni della privacy per gli utenti che vorranno visualizzare lo streaming.
Su smartphone e tablet è altrettanto semplice trasmettere in diretta su Facebook: apriamo l'app (disponibile per Android e iPhone/iPad), inseriamo le credenziali d'accesso del nostro account, premiamo su Live, forniamo i permessi per la fotocamera e per il microfono e premiamo infine su Inizia video in diretta.
Per finire, è anche possibile organizzare i Facebook Party.
Usando sempre l'app su Android o su iPhone, premere per scrivere un nuovo stato e scegliere, questa volta, la funzione Video Party. In questo caso non c'è una videochat, ma la possibilità di vedere insieme ad altre persone lo stesso video selezionato da noi.
3) Come trasmettere in diretta su Instagram

Così facendo possiamo avviare subito il video dal vivo, da trasmettere come post semplice o come Stories. Ovviamente avremo molte meno impostazioni rispetto ai social visti in precedenza, ma possiamo comunque creare dei video divertenti e in grado di attirare pubblico aggiungendo tag, effetti e filtri cinematografici.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide Come fare video su Instagram con filtri cinematografici e Come creare video brevi divertenti con Instagram Reels.
4) Come trasmettere in contemporanea

Dopo aver installato il programma sul nostro PC avviamolo, apriamo le impostazioni e portiamoci nel menu per aggiungere gli stream: potremo così aggiungere l'invio della diretta a numerose piattaforme (sono supportati nativamente Twitch, YouTube e Facebook, ma nulla ci vieta di aggiungere un sito di streaming che supporti il flusso RTMP).
Per aggiungere i siti su cui trasmettere in contemporanea apriamo uno ad uno i siti, navighiamo tra le impostazioni del servizio e recuperiamo la Stream Key, la chiave che permette di inviare il nostro flusso di streaming verso le piattaforme.
Dopo aver aggiunto la Stream Key di tutti i siti in cui vogliamo trasmettere possiamo configurare OBS Studio aggiungendo come sorgente il nostro microfono, la ripresa della webcam e la cattura dello schermo o della finestra attiva sullo schermo (per esempio la finestra di un gioco), scegliendo dove posizionare il pop-up con la nostra ripresa in tempo reale e dove posizionare gli altri elementi dell'interfaccia.
Su questo argomento vi invitiamo a leggere le nostre guide ai programmi per gameplay e trasmettere le partite ai videogiochi e su come creare una Web-TV in diretta.
Conclusioni
La TV del futuro sarà basata sui video realizzati sui social: per divertici e guadagnare qualcosa dovremo realizzare video divertenti e interessanti, in grado di canalizzare l'attenzione di giovani e giovanissimi. Impariamo quindi come trasmettere Video dal Vivo su YouTube, Facebook, Instagram e su altre piattaforme, così da poterci ritagliare il nostro spazio nella nuova televisione.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come creare un server di video in streaming sul computer e su come guadagnare coi Videogiochi.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy