Come e dove segnalare abusi e denunciare illeciti su Facebook
Aggiornato il:
Guida alla segnalazione delle violazioni delle regole di Facebook per denunciare ogni tipo di abuso o problema

Oltre a questo si possono trovare pagine e gruppi dedicati ad eventi, a persone o organizzazioni illegali o comunque non proprio meritevoli e, viceversa, possono esserci pagine contro qualcuno o qualcosa. Ci sarà poi chi si offende o si mette paura per nulla e chi invece non si preoccupa di nulla e prende tutto con un sorriso.
In qualsiasi caso, Facebook permette di denunciare e segnalare ogni tipologia di abuso delle regole o comportamento illecito.
In caso di violazione provata, Facebook può decidere di bannare un account e cancellare la pagina o profilo che sta in "contravvenzione".
In un articolo riassuntivo avevo descritto, in estrema sintesi, cosa è permesso e cosa no su Facebook e gli altri social network.
Il problema è che Facebook, con tutte le persone che lo usano, riceve centinaia di segnalazioni ogni giorno e, molto spesso, tali denunce sono basate sul nulla o su motivi futili.
Ci sono utenti che segnalano qualsiasi piccolo insulto, ragazze o ragazzi che si sentono colpiti da stalking per un paio di messaggi in più del dovuto, alcuni che cercano di far bannare il compagno di scuola con pretesti non credibili, altri che sono molto sensibili a temi politici, religiosi e sociali e ritengono offensivo che qualcuno la pensi diversamente e cosi via. Proprio per questo Facebook non può garantire una risposta a tutti anche se promette di esaminare ogni singolo caso. Vediamo allora gli strumenti che si hanno per segnalare violazioni e quali conseguenze possono avere le denunce.
1) Cancellare dalla lista degli amici e bloccare un utente.
Se la persona che si vuol segnalare è nella mia lista di amici, oltre a levare l'amicizia la si può bloccare in modo che non possa più inviarmi messaggi e tentare di aggiungermi. Bloccare qualcuno impedisce di vedere i miei aggiornamenti e impedisce a me di vedere il suo. Essi non saranno in grado di contattarmi di nuovo a meno che non si rimuova il blocco.
Resta il fatto che è sempre possibile modificare le impostazioni di privacy per decidere chi può vedere i miei aggiornamenti, se solo gli amici, amici di amici o tutti (vedi guida alle impostazioni di Privacy e di visibilità su Facebook).
2) Identificare il tipo di abuso
Facebook ha una pagina delle Normative a cui si può accedere in qualsiasi momento premendo la combinazione di tasti Alt-9.
Nella sezione "Stardard delle comunità" si possono trovare informazioni su quei comportamenti considerati illeciti e gravi che provocano il ban e l'esclusione di un utente dal social network. Al di là di ogni giudizio, su Facebook non si può minacciare nessuno in modo violento, non si può parlare di autolesionismo, non si può rubare un'identità o una proprietà intellettuale, non si può incitare all'odio e non si possono pubblicare foto di nudi e, ovviamente, contenuti per adulti.
In tutti questi casi la segnalazione viene presa seriamente da Facebook anche se, come scrive la guida alla segnalazione delle violazioni, "qualcosa che ai tuoi occhi appare inaccettabile o fastidioso non viene necessariamente rimosso o bloccato in base ai criteri di Facebook".
3) Segnalare l'abuso
Nella pagina delle violazioni sono riportati tutti i link per segnalare ogni tipo di abuso o attività illecita. I pulsanti per segnalare contenuti inappropriati sono comunque sempre visibili sul sito.
Sulle timeline degli amici, passando col mouse su un aggiornamento di stato o su una foto si può premere la X per segnalare un problema.
Per ogni pagina o profilo può essere premuto il tasto della rotella (vicino a Invia un messsaggio) per denunciare qualcosa che non va o, semplicemente, per bloccare quella persona.
Tra i motivi di segnalazione abusi, può esserci anche quello del furto di account e quello di un profilo falso (in Facebook non si può fingere di essere qualcun altro) oltre ad altri motivi come le molestie e gli insulti. Nelle foto, il link di segnalazione è visibile nel menu delle opzioni. Per corredare le segnalazioni si può prendere uno screenshot da inviare nel modulo, per dimostrare l'illecito.
4) Se non si può entrare più in Facebook oppure se non si è proprio iscritti, c'è una pagina per segnalare gli abusi dall'esterno per denunciare furti di account, identità false, foto non autorizzate e diritti violati.
Facebook non garantisce che la segnalazione di un profilo (diario), un gruppo, una Pagina o di altri contenuti saranno rimossi. Essi promettono che esamineranno il report e che controlleranno se esiste un possibile abuso. Se ritengono che il contenuto sia in violazione dei termini, verrà rimosso, e, in alcuni casi particolarmente gravi, la persona responsabile potrà anche essere denunciata alle autorità. Ad una persona che viene segnalata, non verrà mai detto il nome della persona che li ha denunciati.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy