Usare il PC come Router
Aggiornato il:
Se non c'è rete wifi, puoi collegare lo smartphone, tablet o altri PC a internet usando la funzione di Hotspot di Windows

Se la nostra stanza è troppo lontana dal router ed abbiamo solo il PC fisso connesso via cavo Ethernet (tramite canaline per i fili oppure tramite Powerline), possiamo creare una rete wireless dal computer, facendolo funzionare come un router, così che condivida la connessione tramite la sua scheda Wi-Fi.
In questo modo i nostri telefoni (ma anche tablet, Smart TV o altri computer) potranno così connettersi alla rete condivisa creata per l'occasione e navigare alla massima velocità consentita dalla nostra scheda Wi-Fi e dalla connessione via cavo del PC "trasformato" per l'occasione in punto d'accesso wireless.
LEGGI ANCHE: Trasformare Windows 10 in un router wifi
Con la connessione Wi-Fi è possibile utilizzare il PC con Windows 10 o Windows 11 e collegarsi a Internet in wireless con lo smartphone Android o iPhone o altri modelli dispositivi in grado di sfruttare una connessione senza fili (anche PlayStation, Xbox o Smart TV).
Il PC opera quindi come fosse un router normale che condivide la connessione a internet (via cavo o via chiavetta USB) tramite la sua scheda di rete Wi-Fi.
Gli unici prerequisiti sono la presenza di una connessione via Ethernet attiva e funzionante e la presenza di un adattatore Wi-Fi o di una scheda di rete interna wireless all'interno del computer.
Come creare hotspot rapido su Windows 10 o su Windows 11
Windows 10, così come anche Windows 11, permette di creare una rete Hotspot direttamente dalle impostazioni del sistema, senza dover installare nessun programma aggiuntivo. Per abilitare l'hospot Wi-Fi rapido su Windows 10 apriamo il menu Start in basso a sinistra e cerchiamo "hotspot", così da poter premere sulla voce Impostazioni hotspot mobile.
Nella finestra che si aprirà è sufficiente attivare l'interruttore presente sotto la voce Condividi la connessione Internet con altri dispositivi, avendo cura di controllare che nel nel campo Condividi la mia connessione da sia presente la connessione Ethernet via cavo.
Il nome della rete e la password da utilizzare sono generate automaticamente dal computer e sono visibili al centro della finestra; se desideriamo cambiare password o il nome della rete (SSID), basterà premere sul pulsante Modifica.
Per spegnere la connessione è sufficiente aprire la stessa finestra e disattivare l'interruttore.
La funzionalità Attiva da remoto possiamo anche disattivarla, visto che necessita di uno smartphone configurato via Bluetooth per poter funzionare correttamente (meglio mantenere il controllo su chi o cosa può attivare l'hotspot sul nostro computer!).
Programmi per creare rete Wi-Fi da PC
Uno dei programmi più semplici per creare la rete Wi-Fi personale su Windows 10 o sulle precedenti versioni di Windows ancora supportate è Free WiFi Hotspot.
Per utilizzarlo è sufficiente inserire il nome di rete in Hotspot Name e la password nell'omonimo campo, selezionare la scheda di rete Ethernet nell'elenco presente in basso quindi premere sul tasto Start per avviare la rete Wi-Fi personale, che risulterà subito accessibile dai dispositivi presenti.
Per spegnere la connessione basterà aprire nuovamente il programma e premere sul tasto Stop.
Un altro programma utile per creare un hotspot sul PC con Windows 7 o successivi è MyPublicWi-Fi.

Questo programma permette di abilitare l'hotspot ed anche un firewall di protezione ed un filtro URL. Questo è molto utile per impostare di un Access point Wireless protetto per limitare l'accesso alla rete.
Per creare l'hotspot con MyPublicWi-Fi si deve solo dare il nome alla rete, indicare una password di accesso e poi abilitare l'Internet sharing ossia la condivisione di internet, indicando la connessione usata per navigare su internet su quel computer. Tutto qui: questo attiva l'hotspot Wi-Fi e consente di collegare altri PC e cellulari a internet, senza limite di numero.
Nella scheda Management ci sono le opzioni che rendono questo programma migliore degli altri.
Il Firewall di MyPublicWi-Fi può essere utilizzato per limitare l'accesso internet ed impedire ai pc che si connettono di scaricare da programmi P2P come Emule e Utorrent in modo che non possano occupare l'intera banda di rete; esso inoltre impedisce l'utilizzo della condivisione file.
L'altra opzione, URL Log, permette di registrare sul computer che fa da hotspot, tutte le pagine web visualizzate dagli altri pc e dai cellulari che si connettono dalla connessione Wi-Fi creata.
Questa è una caratteristica molto utile per controllare l'utilizzo della rete da parte degli altri.
Nella scheda client si possono vedere i dispositivi, PC o cellulari, che si connettono alla rete creata.
Altri programmi simili a quelli visti qui in alto possono essere provati e scaricati nella nostra guida Creare un hotspot WiFi su PC Windows.
Procedura manuale per creare rete Wi-Fi da PC
Se invece desideriamo utilizzare la procedura manuale (adatta a esperti), basterà aprire un prompt dei comandi dal menu Start, assicurandoci di avviarlo con i privilegi d'amministratore (premiamo con il tasto destro sull'icona del programma), e digitare il seguente comando:netsh wlan set hostednetwork mode=allow ssid=nome key=password keyUsage=persistent
Premiamo Enter o Invio sulla tastiera e lanciamo il seguente comando:
netsh wlan start hostednetwork
seguito di nuovo dal comando Invio per avviare la nostra rete hotspot Wi-Fi; la rete sarà subito attiva e pronta per essere sfruttata. Per spegnerla non dovremo far altro che lanciare da prompt il comando:
netsh wlan stop hostednetwork
In un altro articolo abbiamo spiegato nel dettaglio l'intera procedura manuale e cosa possiamo fare se non funziona correttamente.
Conclusioni
Con una semplice scheda Wi-Fi installata sul computer potremo creare la nostra rete wireless personale, con password e nome di rete dedicati, anche se siamo fisicamente molto lontani dal modem o dal router, l'importante è che almeno il PC fisso o il notebook disponga di connessione a Internet tramite cavo Ethernet.Se non vogliamo utilizzare l'hospot del PC per estendere la rete wireless di casa, vi raccomandiamo di leggere le nostre guide su come Amplificare il Wi-Fi di casa ed estendere la ricezione wireless e Come funziona il ripetitore wifi o "Range Extender" e quale comprare.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy