Come gestire l'iPhone dal Pc con iTunes
Aggiornato il:
Vediamo insieme tutti i trucchi e i segreti per per configurare iTunes utilizzare al meglio sul nostro PC e gestire l'iPhone

iTunes però è un programma enorme e complesso da capire, permette di fare tante cose e, per questo, risulta complicato da usare al primo avvio.
In questa guida vi mostreremo tutti i trucchi e i consigli per poter gestire al meglio il nostro iPhone dal computer tramite iTunes, così da non avere più difficoltà ogni volta che colleghiamo un device Apple al PC.
LEGGI ANCHE -> Programmi per gestire l’iPhone da PC senza iTunes
Prima di tutto, come già scritto in un altro post, iTunes per PC è un ottimo lettore musicale, simile a Windows Media Player, perfetto per ascoltare le canzoni e gestire la musica del computer.
Ma possiamo fare molte più cose, specie se colleghiamo un iPhone e intendiamo gestirlo tramite iTunes (in molti casi ci sono funzionalità accessibili solo con questo programma).
1) Come sincronizzare e gestire iPhone
Una delle funzioni più utili di iTunes è la funzione di sincronizzazione con l'iPhone, che permette di sincronizzare ogni dato e ogni file multimediale presente al proprio account, così da essere sempre reperibile. Per gestire l'iPhone con iTunes basterà aprire il programma e collegare il telefono tramite cavo USB al PC.
Il dispositivo diventerà visibile nella barra laterale; non appena è connesso, fai clic sul piccolo simbolo a forma d'iPhone presente nella barra superiore, così da accedere alle impostazioni avanzate offerte da iTunes per il dispositivo.

Da questa schermata possiamo sincronizzare manualmente l'iPhone facendo clic sul pulsante Sincronizza presente nella parte inferiore di iTunes.
Se vogliamo rendere la sincronizzazione automatica ad ogni connessione del dispositivo Apple scorriamo verso il basso, così da poter trovare e attivare la voce Sincronizza automaticamente quando iPhone è collegato. Se desideriamo che la sincronizzazione avvenga senza cavo USB ma tramite rete WiFi, basterà attivare anche la voce Sincronizza con iPhone via WiFi.
Se non vogliamo invece che iTunes faccia tutto automaticamente e desideriamo gestire personalmente la musica e i video da aggiungere all'iPhone, disattiviamo le voci attivate in precedenza e attiviamo solo Gestisci manualmente musica e video. D'ora in avanti potremo aggiungere solo i file multimediali che desideriamo semplicemente trascinandoli dall'interfaccia di iTunes al dispositivo iPhone presente nella barra laterale.
2) Come fare e ripristinare backup iPhone
Per realizzare un backup dell'iPhone da conservare sul PC o da sincronizzare con iCloud basterà collegare il dispositivo al PC con iTunes installato, aprire il programma e fare clic sul piccolo pulsante a forma di telefono presente nella parte superiore. Ora basterà fare clic su Effettua backup adesso per avviare l'esecuzione del backup.

Possiamo anche scegliere dove salvare questo backup, selezionando la voce Questo computer oppure iCloud; per proteggere il backup possiamo anche avviare la cifratura inserendo il segno di spunta nella casella Codifica backup iPhone. Se intendiamo ripristinare un backup precedente salvato sul PC tramite iTunes, non dovremo far altro che collegare il device via USB, portarsi nello stesso menu visto poco fa e cliccare stavolta su Ripristina backup.
3) Come aggiornare e ripristinare iPhone
Vogliamo controllare se sono presenti degli aggiornamenti o vogliamo ripristinare un iPhone alle impostazioni di fabbrica?
Possiamo fare tutto da iTunes aprendo il programma, collegando l'iPhone via cavo USB al computer e portandoci di nuovo nel menu Impostazioni (cliccando sull'icona a forma di telefono presente nella parte superiore dell'interfaccia). Aperta la finestra facciamo clic su Verifica aggiornamenti per avviare la ricerca di nuovi aggiornamenti per il sistema operativo iOS.

Se sono presenti update iTunes lo segnalerà e procederà al download e all'installazione sull'iPhone; il controllo degli aggiornamenti viene effettuato in automatico, basterà collegare periodicamente il telefono per effettuare questo tipo di controllo. Se intendiamo ripristinare l'iPhone alle impostazioni originali (per venderlo o per cederlo ad altre persone per esempio) basterà utilizzare il tasto Ripristina iPhone presente accanto al tasto che permette di cercare aggiornamenti. Il ripristino è utile anche in caso l'iPhone presenti dei problemi e vogliamo tentare di risolverli seguendo questa strada.
4) Associare nuova musica locale (file MP3 e simili)
Abbiamo delle cartelle piene di file musicali e vogliamo aggiungerli a iTunes e all'iPhone?
Per aggiungere la musica locale basterà aprire il programma e fare clic su File -> Aggiungi cartella alla libreria oppure Aggiungi file alla libreria.

Selezioniamo la cartella o i file da aggiungere, quindi attendiamo il caricamento e la sincronizzazione con l'iPhone. Se abbiamo la sincronizzazione manuale o la gestione manuale dei file, per spostare la musica basterà trascinare i brani dalla parte destra dell'interfaccia all'iPhone, presente nella barra di sinistra.
5) Come convertire musica
I file che possediamo in locale sono in ottima qualità (WAV o FLAC) e desideriamo convertirli in un formato facilmente gestibile da iPhone, senza occupare troppo spazio?
In questo caso è sufficiente collegare l'iPhone al PC tramite cavo USB, aprire il menu Impostazioni (icona dell'iPhone in alto), scorrere tra le opzioni e attivare la voce Converti i brani con frequenza bit più alta a 192 kbps AAC.

Non appena trascineremo dei brani da iTunes all'iPhone la conversione verrà effettuata automaticamente nel formato AAC, molto più compatibile e di qualità superiore rispetto ai semplici MP3 (a parità di bitrate). Se desideriamo convertire tutta la libreria musicale in AAC, basterà cliccare in alto su File e utilizzare il menu Converti per effettuare il tipo di conversione più congeniale.
8) Altre guide utili per iTunes
iTunes tende a creare un sacco di duplicati che riempiono l'hard disk, se in ogni cartella ci sono le stesse canzoni. I duplicati su iTunes sono anche la conseguenza di sincronizzazioni fatte male e la collezione delle canzoni finisce per rovinarsi con tracce inesistenti o doppie.
In tal caso consigliamo di rimuovere gli mp3 doppioni e ripulire iTunes dalle tracce inesistenti.
Con iTunes è anche possibile sincronizzare la musica su più computer.

Per fare ciò è sufficiente aprire il menu iTunes > Modifica > Preferenze e portarsi nella scheda Condivisione, così da poter attivare il servizio e scegliere cosa condividere in rete locale.
Questa funzionalità utilizza Bonjour, il servizio che serve anche per ascoltare la musica di un PC, su un altro computer in rete (da abilitare nella scheda dispositivi). La condivisione si può impostare per massimo 5 PC in rete cosi tutti i computer di casa possono sentire la stessa musica.
In un altro articolo abbiamo parlato di come copiare la libreria di iTunes e spostarla in altri PC, manualmente.
La funzione Genius di iTunes si può attivare dal menu Store e permette si scovare musica simile a quella che si sta ascoltando; l'ascolto in streaming dei brani trovati è però fortemente limitato, infatti si può fare solo per 30 secondi. Se piace l'idea ma la si vuol sfruttare in pieno questa funzionalità in un altro articolo abbiamo visto MusicBee Player meglio di iTunes, con AutoDJ e funzione Genius.
Come scritto in modo dettagliata in un'altra guida, con iTunes si può creare una suoneria personale in mp3 per l'iPhone.
In un altro articolo vi abbiamo parlato invece dei programmi per caricare musica e video su iPhone dal PC, spesso sono più leggeri e veloci di iTunesma che non dispongono delle funzionalità per il backup, per il ripristino e per la conversione.
LEGGI ANCHE: Sincronizzare iTunes con Android per trasferire musica da PC a cellulare
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy