Prestazioni grafiche al massimo su PC per giocare ai videogiochi
Aggiornato il:
Come ottimizzare il computer per giocare ai videogiochi e configurare il massimo delle prestazioni grafiche

Generalmente i pc fissi sono più attrezzati per giocare ai videogiochi di ultima generazione mentre i portatili, spesso, risultano non compatibili o sono troppo leggeri per giocare con dettagli grafici elevati. I computer portatili sono difficili anche da aggiornare dal punto di vista hardware mentre, sui pc fissi è possibile, ad esempio, cambiare la scheda video più vecchia per metterne una con maggiore potenza.
I suggerimenti di questo articolo riguardano le modifiche software che è possibile fare su Windows per far andare il computer al massimo in modo da poter giocare ai videogiochi o per usare quei programmi pesanti che faticano a lavorare in modo fluido.
1) Installare aggiornamenti e driver video
La cosa più importante da fare per assicurarsi di avere un pc a piena potenza è installare gli ultimi driver.
I driver sono i programmi che gestiscono l'hardware del pc, ossia quei programmi che fanno "vedere" a Windows il pezzo collegato al computer (stampante, scanner, scheda audio ecc.) e gli permettono di usarlo. In linea generale, i driver che vengono forniti con la maggior parte dell'hardware, sono sempre gli stessi e non richiedono aggiornamenti se non in rari casi. Ci possono essere alcuni aggiornamenti minori di tanto in tanto, ma l'installazione di un nuovo driver per componenti come la presa Ethernet o l'antenna wifi non cambiano le prestazioni di un pc portatile o di un desktop computer. Inoltre sui PC Windows 10 questi driver vengono sempre aggiornati automaticamente.
L'eccezione sono i driver della scheda video e Nvidia e AMD, i principali produttori di schede video, sono in costante lotta per fornire prestazioni più elevate.
Ciò significa non solo che vengono prodotte e vendute, ogni volta, nuove schede grafiche sempre più potenti ma anche che gli aggiornamenti dei driver video sono molto frequenti ed hanno, a volte, un impatto non trascurabile sulla potenza delle schede interne ai computer. Qualsiasi computer si abbia, si garantiscono le prestazioni massime se sono stati installati i driver più recenti (vedi come tenere i driver aggiornati automaticamente).
Benchè sia sempre importante l'aggiornamento dei driver è inutile pensare di giocare a giochi 3D di ultima generazione se si compra un portatile con scheda video Intel o di altre marche che non forniscono supporto alla grafica avanzata.
2) Overclock
I portatili sono più limitati rispetto ai pc desktop quando si tratta di overclocking ossia della procedura per aumentare la potenza del processore che, di default, è impostata ad un livello di sicurezza più basso per garantire la stabilità della macchina.
Mentre l'overclocking della CPU (il processore) è raramente possibile, dato che di solito non è abilitato nel BIOS, l'overclocking della GPU ossia del chip grafico, è invece messo a disposizione dagli stessi programmi di gestione della scheda video AMD o Nvidia.
Grazie a questi tool guidati è possibile aumentare la potenza del computer senza rischiare di fare danni.
In un altro articolo ho scritta la guida per l'overclock della scheda grafica AMD mentre per le Nvidia GeForce bisogna usare il programma nVidia Control Panel.
In linea generale sono due le impostazioni da configurare: il clock del core e della memoria. Il clock del core è la velocità di elaborazione reale sulla GPU, mentre il clock della memoria è la velocità della memoria utilizzata per processori i dati video. Ogni processore ha la sua tolleranza individuale per l'overclocking, quindi è necessario procedere a piccoli passi (aumentando non più del 5% alla volta) per trovare l'impostazione massima stabile.
LEGGI ANCHE: Modificare velocità di CPU, Scheda Grafica e RAM: migliori programmi
3) Disattivare risparmio energetico
Sui portatili diventa importante controllare le impostazioni di energia
I pc portatili, a differenza dei desktop, sono spesso utilizzati con la batteria. Bisogna quindi gestire le impostazioni di alimentazione in modo che si passi velocemente da un profilo ad alte prestazioni a quello per il risparmio energetico.
4) Risoluzione video
Se un videogioco dovesse non partire o andare molto lento, bisogna diminuire la risoluzione video.
La memoria a disposizione di una scheda video agisce come un'autostrada tra la GPU e lo schermo quindi, se la GPU spinge troppi dati, si forma un ingorgo e, sullo schermo, il cambio di immagine diventa lento e scattoso. Il modo più semplice per giocare in modo fluido ai videogames 3D è quello di abbassare la risoluzione e diminuire gli effetti grafici dalle impostazioni del gioco stesso.
5) Sospendere i programmi in background
Per far andare un computer al massimo bisogna disattivare tutti i programmi che girano in background (di solito visibili dalla taskbar vicino l'orologio), i quali occupano memoria e risorse.
A questo proposito vale la pena ricordare che è possibile disabilitare l'avvio dei programmi automatico all'accensione del computer con MSConfig o altri programmi per controllare le voci di avvio automatico.
Oltre a questo, torna molto utile un programma come GameBooster per ottimizzare il computer per i videogiochi che offre la possibilità di abilitare, con un pulsante, la "modalità di gioco" che disattiva temporanemente programmi e servizi che occupano risorse per poi riattivarli quando finisce la partita.
In Windows 10, invece, si può attivare la modalità Gioco per aumentare le prestazioni di programmi e giochi.
6) Siccome i videogiochi sono dei programmi molto grossi e pieni di dati che occupano tanto spazio sul disco, a maggior ragione bisogna preoccuparsi di deframmentare e pulire un hard disk per ottimizzare il computer.
7) Attivare Prestazioni migliori
Windows ha un'impostazione per assicurare che il pc vada al massimo delle prestazioni possibili.
Tale opzione si trova nel Pannello di controllo, cliccando su Sistema > Impostazioni di sistema avanzate > Prestazioni, mettendo la crocetta dove è scritto "Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori".
Questa modalità di Windows disattiva tutti gli effetti grafici, le animazioni e le colorazioni delle finestre.
In un altro articolo altri consigli per ottimizzare Windows 7 per un pc veloce e migliori performance del computer e la recensione di Game Booster.
Rimando ad un precedente articolo per avere maggiori dettagli riguardo i requisiti e specifiche hardware per giocare videogiochi al computer
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy