10 utili programmi per pc portatile e notebook
Aggiornato il:
Lista dei 10 programmi più utili da installare gratis su un portatile Windows
Se ne parla meno, grosso modo sono tutti uguali e forse non sono più oggetti alla moda ma i computer portatili sono ben lontano dal tramontare e quasi tutti ne possiedono almeno uno.
Un portatile ha diversi vantaggi rispetto un pc desktop fisso: sono piccoli, portabili in una borsa o dentro lo zaino e funzionano anche senza alimentazione, a batteria. In un altro articolo avevo scritto diversi consigli su cosa guardare quando si compra un nuovo computer portatile indicando come proprio la durata limitata delle batterie rappresenti il principale difetto di questi PC.
Un portatile può quindi richiedere alcuni strumenti software aggiuntivi rispetto ad un pc fisso, in modo da gestire componenti specifiche come la batteria, per impedire che si scaldi troppo, per usare meglio il touchpad ossia il tappetino per muovere il cursore col dito, per proteggerlo contro i tentativi di furto e per usare il computer in giro.
In questo articolo una piccola lista di 10 programmi dedicati ai pc portatili che permettano di gestire al meglio il proprio notebook o netbook.
1) Touchfreeze è un piccolo tool di cui ho già parlato che vale la pena di riproporre per la sua utilità.
Esso permette di disattivare il touchpad sul portatile o netbook in modo automatico mentre si scrive cosi, da non fare errori di digitazione involontari spostando il cursore o cliccando tasti perchè con la mano si sfiora il touchpad.
2) AutoSensitivity è un programmino per controllare la sensibilità del touchpad e il mouse. Si può quindi impostare una sensibilità più bassa per muovere il cursore (la freccetta sullo schermo) più lentamente. La velocità del cursore mosso passando il dito sul touchpad può essere diversa dalla sensibilità impostata per il mouse.
3) Scrybe serve invece ad abilitare i gesti per lanciare programmi e aprire siti web. Ad esempio si può configurare un gesto da compiere toccando il touchpad che apra il sito navigaweb.net oppure per aprire Google. Si può specificare quindi che muovendo il dito da sinistra a destra e poi in basso, si lanci Chrome. Scrybe è estremamente configurabile quindi si possono eseguire i comandi del computer con un semplice gesto. Scrybe funziona con la maggior moderni touchpad Synaptics (i cui nuovi drvier lo includono) che sono installati sulla maggior parte dei computer portatili e netbook, è ottimizzato anche per i nuovi touchpad multi-touch (quelli che supportano il tocco a due dita) e funziona su Windows 7 e Windows 10.
4) Per avere il supporto Multitouch sul tappetino del mouse come avviene anche sui Mac non serve alcun tool esterno perchè si tratta di una funzionalità incorporata nei driver Synaptics. Per verificare che il proprio touchpad sia Synaptics (quasi tutti i portatili hanno questo dispositivo) bisogna vedere se esiste la relativa scheda di opzioni nelle proprietà del mouse, (pannello di controllo).
Con i nuovi driver Synaptics si può integrare Scrybe ed abilitare lo scrolling a due dita, lo zoom ed altre funzonalità simili a quelle di uno schermo multitouch degli smartphone Android.
Si può abilitare lo scorrimento a due dita anche installando un tool (solo per i touchpad Synaptics) chiamato TwoFingerScroll, molto facile da usare che non modifica le impostazioni del driver.
5) SharpKeys è invece un programma diverso già visto in passato, per cambiare il funzionamento dei tasti sulla tastiera e rimapparli o anche disattivarli.
I portatili più piccoli hanno tastiere piccole quindi abituarsi potrebbe non essere cosi indolore. Modificare i tasti speciali ed assegnare loro azioni personalizzate può tornare davvero comodo.
6) Aerofoil è uno di quei programmi per ottimizzare la durata della batteria di un portatile meglio di quanto si possa fare con le impostazioni dei risparmio energetico di Windows 7.
7) BatteryBar è un tool che mostra la durata della batteria sul desktop, stimando il tempo rimanente in modo molto più preciso, anche sulla base dello storico.
8) Open Hardware Monitor invece è un programma utile a controllare calore e temperature sul computer.
Un altro ottimo programma per un controllo hardware completo del pc è HWInfo32.
9) Prey è una specie di antifurto per pc facile da configurare, gratuito e molto intelligente. Prey non protegge il computer dai ladri ma se esso venisse rubato o spostato, è possibile controllare la sua posizione per ritrovare il portatile (se esso si connette in una qualsiasi rete wifi).
Oltre a Prey ci sono anche altri programmi antifurto per portatili.
10) VeraCrypt permette di crittografare una zona dell'hard disk e proteggere con password tutti i dati al suo interno cosa che, per un portatile che può essere lasciato incustodito, è molto importante. Di VeraCrypt avevo parlato come il miglior programma per proteggere i dati di penne USB o dischi.
Se utilizzate altri programmi specifici per i pc portatili che vale la pena citare, fatemi sapere in un commento.

Un portatile può quindi richiedere alcuni strumenti software aggiuntivi rispetto ad un pc fisso, in modo da gestire componenti specifiche come la batteria, per impedire che si scaldi troppo, per usare meglio il touchpad ossia il tappetino per muovere il cursore col dito, per proteggerlo contro i tentativi di furto e per usare il computer in giro.
In questo articolo una piccola lista di 10 programmi dedicati ai pc portatili che permettano di gestire al meglio il proprio notebook o netbook.
1) Touchfreeze è un piccolo tool di cui ho già parlato che vale la pena di riproporre per la sua utilità.
Esso permette di disattivare il touchpad sul portatile o netbook in modo automatico mentre si scrive cosi, da non fare errori di digitazione involontari spostando il cursore o cliccando tasti perchè con la mano si sfiora il touchpad.
2) AutoSensitivity è un programmino per controllare la sensibilità del touchpad e il mouse. Si può quindi impostare una sensibilità più bassa per muovere il cursore (la freccetta sullo schermo) più lentamente. La velocità del cursore mosso passando il dito sul touchpad può essere diversa dalla sensibilità impostata per il mouse.
3) Scrybe serve invece ad abilitare i gesti per lanciare programmi e aprire siti web. Ad esempio si può configurare un gesto da compiere toccando il touchpad che apra il sito navigaweb.net oppure per aprire Google. Si può specificare quindi che muovendo il dito da sinistra a destra e poi in basso, si lanci Chrome. Scrybe è estremamente configurabile quindi si possono eseguire i comandi del computer con un semplice gesto. Scrybe funziona con la maggior moderni touchpad Synaptics (i cui nuovi drvier lo includono) che sono installati sulla maggior parte dei computer portatili e netbook, è ottimizzato anche per i nuovi touchpad multi-touch (quelli che supportano il tocco a due dita) e funziona su Windows 7 e Windows 10.
4) Per avere il supporto Multitouch sul tappetino del mouse come avviene anche sui Mac non serve alcun tool esterno perchè si tratta di una funzionalità incorporata nei driver Synaptics. Per verificare che il proprio touchpad sia Synaptics (quasi tutti i portatili hanno questo dispositivo) bisogna vedere se esiste la relativa scheda di opzioni nelle proprietà del mouse, (pannello di controllo).
Con i nuovi driver Synaptics si può integrare Scrybe ed abilitare lo scrolling a due dita, lo zoom ed altre funzonalità simili a quelle di uno schermo multitouch degli smartphone Android.
Si può abilitare lo scorrimento a due dita anche installando un tool (solo per i touchpad Synaptics) chiamato TwoFingerScroll, molto facile da usare che non modifica le impostazioni del driver.
5) SharpKeys è invece un programma diverso già visto in passato, per cambiare il funzionamento dei tasti sulla tastiera e rimapparli o anche disattivarli.
I portatili più piccoli hanno tastiere piccole quindi abituarsi potrebbe non essere cosi indolore. Modificare i tasti speciali ed assegnare loro azioni personalizzate può tornare davvero comodo.
6) Aerofoil è uno di quei programmi per ottimizzare la durata della batteria di un portatile meglio di quanto si possa fare con le impostazioni dei risparmio energetico di Windows 7.
7) BatteryBar è un tool che mostra la durata della batteria sul desktop, stimando il tempo rimanente in modo molto più preciso, anche sulla base dello storico.
8) Open Hardware Monitor invece è un programma utile a controllare calore e temperature sul computer.
Un altro ottimo programma per un controllo hardware completo del pc è HWInfo32.
9) Prey è una specie di antifurto per pc facile da configurare, gratuito e molto intelligente. Prey non protegge il computer dai ladri ma se esso venisse rubato o spostato, è possibile controllare la sua posizione per ritrovare il portatile (se esso si connette in una qualsiasi rete wifi).
Oltre a Prey ci sono anche altri programmi antifurto per portatili.
10) VeraCrypt permette di crittografare una zona dell'hard disk e proteggere con password tutti i dati al suo interno cosa che, per un portatile che può essere lasciato incustodito, è molto importante. Di VeraCrypt avevo parlato come il miglior programma per proteggere i dati di penne USB o dischi.
Se utilizzate altri programmi specifici per i pc portatili che vale la pena citare, fatemi sapere in un commento.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy