Controllare uragani e terremoti in tempo reale su mappe interattive
Aggiornato il:
Siti migliori dove controllare in tepo reale l'evoluzione degli uragani e le mappe dei terremoti
Al momento in cui scrivo questo articolo, l'Uragano Isaac, uno dei più grossi uragani nella storia, sta tempestando le coste USA e sta colpendo New Orleans provocando paura per l'enorme quantità d'acqua che sta riversando durante il suo passaggio.
I più curiosi e coloro che vogliono tenere d'occhio la situazione dell'uragano Irene o di altre tempeste quelle di categoria 1 o minori, possono consultare alcuni siti web specializzati in fenomeni della natura: uragani, tsunami, eruzioni vulcaniche, terremoti che provocano scombussolamenti in ogni parte del mondo.
Contro i fenomeni naturali non si può fare nulla ma mentre i terremoti sono improvvisi e non prevedibili, le tempeste i cicloni e gli uragani possono essere seguiti nella loro evoluzione e nella direzione che prendono.
In questo articolo vediamo alcuni siti web che aggiornano in tempo reale sui possibili disastri del pianeta e danno modo di sapere tutto circa uragani, tsunami e terremoti.
1) Il sito più importante del mondo per seguire le tempeste e gli uragani è Stormpulse che si specializza in particolare sulla costa atlantica, colpita da questi fenomeni atmosferici ogni anno.
L'uragano a New York è un evento raro ma diciamo che si sta progettando un viaggio ai Caraibi, prima di partire conviene controllare StormPulse per vedere il tempo previsto (vedi i siti migliori con previsioni meteo) ed anche se ci sono uragani o tempeste in avvicinamento. La mappa interattiva aiuta a tenere traccia, in tempo reale, di tutte le tempeste nell'Atlantico e nel Pacifico.
L'applicazione raccoglie informazioni utili dai satelliti e dai radar sulla costa. Anche se in lingua inglese, cliccando sulle tempeste individuate è possibile sapere tutti i dettagli tecnici ma, soprattutto, si può seguire il suo andamento previsto con buona certezza. Al momento quindi si può vedere l'ora esatta in cui Irene arriverà a New York e con quale potenza. In alto a destra si possono attivare diversi tipi di visualizzazione mentre in basso si può leggere la velocità del vento dell'uragano e la velocità con cui si muove. È possibile tenere traccia degli uragani in base al nome e in base al luogo per capire se sarà più forte o se è destinato a morire.
2) Hurricane zone è una mappa interattiva dove è possibile tenere traccia di tempeste e uragani con i loro percorsi previsti.
È possibile cercare gli uragani per nome e ottenere dettagli sulla velocità massima del vento, le raffiche e la pressione minima. Semplici interruttori consentono di attivare o disattivare le opzioni di previsione sulla mappa. Una delle caratteristiche più utili è l'allarme tempesta (alert) che si può ricevere via Twitter o via Email. Le frecce in alto mostrano l'andamento dell'uragano nelle previsioni.
3) Davvero forte la mappa interattivo del sito ungherese RSOE che mostra tutti i disastri che avvengono nel mondo, in tempo reale.
Sulla mappa diversi smboli indicano la presenza di uragani, terremoti piccoli o grandi, vulcani, incidenti stradali, attacchi terroristici, eruzioni vulcaniche e tanto altro. Ogni disastro viene classificato con una barra di gravità e per ciascuno si possono leggere ulteriori dettagli. Scorrendo la pagina in basso si può vedere la lista degli ultimi terremoti, degli tsunami, gli uragani e dei vulcani.
4) Google Crisis Map è la mappa Google interattivo dei disastri e degli uragani.
5) Il sito ufficiale US Geological Survey tiene d'occhio sui pericoli dei disastri naturali.
Il sito ha una pagina dedicata ai terremoti monitorati in tempo reale.
6) WorldWide Earthquake è forse il sito più completo sui terremoti in tutto il mondo.
Si tratta di un sito web cileno che però controlla l'intero pianeta utilizzando Google Maps come piattaforma.
7) Il sito italiano ingv.it mostra la lista dei terremoti che avvengono nel mondo, in ordine cronologico, con aggiornamento continuo ed indicazione della magnitudo. Sul sito Ingv.it c'è anche la mappa da Google Maps 404 con i puntini che indicano i terremoti localizzati nel mondo oggi.

Contro i fenomeni naturali non si può fare nulla ma mentre i terremoti sono improvvisi e non prevedibili, le tempeste i cicloni e gli uragani possono essere seguiti nella loro evoluzione e nella direzione che prendono.
In questo articolo vediamo alcuni siti web che aggiornano in tempo reale sui possibili disastri del pianeta e danno modo di sapere tutto circa uragani, tsunami e terremoti.
1) Il sito più importante del mondo per seguire le tempeste e gli uragani è Stormpulse che si specializza in particolare sulla costa atlantica, colpita da questi fenomeni atmosferici ogni anno.
L'uragano a New York è un evento raro ma diciamo che si sta progettando un viaggio ai Caraibi, prima di partire conviene controllare StormPulse per vedere il tempo previsto (vedi i siti migliori con previsioni meteo) ed anche se ci sono uragani o tempeste in avvicinamento. La mappa interattiva aiuta a tenere traccia, in tempo reale, di tutte le tempeste nell'Atlantico e nel Pacifico.
L'applicazione raccoglie informazioni utili dai satelliti e dai radar sulla costa. Anche se in lingua inglese, cliccando sulle tempeste individuate è possibile sapere tutti i dettagli tecnici ma, soprattutto, si può seguire il suo andamento previsto con buona certezza. Al momento quindi si può vedere l'ora esatta in cui Irene arriverà a New York e con quale potenza. In alto a destra si possono attivare diversi tipi di visualizzazione mentre in basso si può leggere la velocità del vento dell'uragano e la velocità con cui si muove. È possibile tenere traccia degli uragani in base al nome e in base al luogo per capire se sarà più forte o se è destinato a morire.
2) Hurricane zone è una mappa interattiva dove è possibile tenere traccia di tempeste e uragani con i loro percorsi previsti.
È possibile cercare gli uragani per nome e ottenere dettagli sulla velocità massima del vento, le raffiche e la pressione minima. Semplici interruttori consentono di attivare o disattivare le opzioni di previsione sulla mappa. Una delle caratteristiche più utili è l'allarme tempesta (alert) che si può ricevere via Twitter o via Email. Le frecce in alto mostrano l'andamento dell'uragano nelle previsioni.
3) Davvero forte la mappa interattivo del sito ungherese RSOE che mostra tutti i disastri che avvengono nel mondo, in tempo reale.
Sulla mappa diversi smboli indicano la presenza di uragani, terremoti piccoli o grandi, vulcani, incidenti stradali, attacchi terroristici, eruzioni vulcaniche e tanto altro. Ogni disastro viene classificato con una barra di gravità e per ciascuno si possono leggere ulteriori dettagli. Scorrendo la pagina in basso si può vedere la lista degli ultimi terremoti, degli tsunami, gli uragani e dei vulcani.
4) Google Crisis Map è la mappa Google interattivo dei disastri e degli uragani.
5) Il sito ufficiale US Geological Survey tiene d'occhio sui pericoli dei disastri naturali.
Il sito ha una pagina dedicata ai terremoti monitorati in tempo reale.
6) WorldWide Earthquake è forse il sito più completo sui terremoti in tutto il mondo.
Si tratta di un sito web cileno che però controlla l'intero pianeta utilizzando Google Maps come piattaforma.
7) Il sito italiano ingv.it mostra la lista dei terremoti che avvengono nel mondo, in ordine cronologico, con aggiornamento continuo ed indicazione della magnitudo. Sul sito Ingv.it c'è anche la mappa da Google Maps 404 con i puntini che indicano i terremoti localizzati nel mondo oggi.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy