Programmare post su Facebook, Twitter, Instagram
Aggiornato il:
Come pianificare e pubblicare automaticamente in futuro post su profili e pagine Facebook, su Twitter e su Instagram

Per facilitarci il lavoro vediamo quindi tutti i modi per programmare post su Facebook (profilo, pagine e gruppo, su Twitter ed altri social famosi come (Instagram e LinkedIn), così da poter pubblicare automaticamente i post nel futuro nelle pagine, senza dover essere fisicamente presenti al momento della pubblicazione.
LEGGI ANCHE -> Pubblicare automaticamente su tutti i social network insieme
Programmare post su Facebook e Instagram
Su Facebook possiamo pianificare i post direttamente dal sito, senza dover utilizzare risorse esterne. Per poter pianificare è necessario essere amministratori o editor della Pagina: se abbiamo creato noi la pagina possiamo procedere, così come possiamo procedere nelle pagine in cui diamo una mano come editor.
Come prima cosa priamo il sito di Facebook, effettuiamo l'accesso, premiamo di lato a sinistra sul menu Pagine, apriamo la pagina che gestiamo, clicchiamo di lato a sinistra su Strumenti di pubblicazione quindi premiamo sulla voce Post programmati e infine su Crea post.

Ora non dobbiamo far altro che inserire la data e l'ora della pianificazione e compilare tutti gli altri campi del post, così da poterlo programmare come stabilito. Lo strumento di pianificazione di Facebook può essere utilizzato per pianificare lo stesso post su Instagram, ma prima di procedere dovremo collegare l'account Instagram della pagina a Facebook.
Per aggiungere Instagram allo strumento di pianificazione di Facebook portiamoci nuovamente nella pagina che gestiamo, premiamo di lato su Impostazioni della pagina, scorriamo tra le varie voci e apriamo infine la sezione Instagram.

Nella pagina che si aprirà premiamo su Collega account e inseriamo le credenziali di Instagram quando richieste (se abbiamo usato Facebook, il collegamento con l'account sarà automatico).
Programmare post su Twitter
Anche il social Twitter dispone di un sistema di programmazione, che possiamo utilizzare per qualsiasi post abbiamo in mente. Per procedere non dobbiamo far altro che aprire il sito di Twitter, effettuare l'accesso con l'account in nostro possesso e premere sull'icona a forma di calendario, subito sotto il campo d'inserimento del post.

Dopo aver deciso la data e l'ora del post, premiamo su Conferma e creiamo il post come solito; al termine confermiamo il post programmato e chiudiamo Twitter, sicuri che il nostro messaggio verrà pubblicato all'ora e alla data impostate.
Siti per pianificare post
Prima che i social diventassero così moderni non era possibile pianificare i post senza l'ausilio di un sito esterno; nel corso degli anni sono spuntati tanti siti per programmare post su Facebook, Twitter e Instagram, vediamo insieme i migliori.
- Buffer, uno strumento per la condivisione di contenuti su Twitter, Facebook, Instagram e LinkedIn, che permette di programmare post ed inviare gli stessi su tutti i profili e le pagine. Buffer supporta anche le pagine Facebook, gli account Instagram e le pagine LinkedIn. Si può usare gratis, per tre profili social insieme, mentre se si vuole di più bisogna pagare.
- Postcron: probabilmente l'applicazione migliore per inviare post programmati, perchè supporta Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIn e Pinterest. Con Postcron si possono pianificare messaggi e aggiornamenti di stato per Facebook che includono anche foto e immagini e link di siti web. L'applicazione può essere estremamente utile ai blogger per inviare i propri contenuti ogni giorno su Facebook in modo da mandarli, ad esempio, ogni 3 ore, ad intervalli regolari.
- SocialoOmph è un'applicazione molto simile per programmare tweet ad un orario e giorno stabilito che permette anche di accorciare URL con bit.ly e e di tradurre i tweet. Il pulsante Schedule è quello per programmare i tweet da pubblicare. Questa app supporta Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest ed anche i blog Tumblr, Medium e Wordpress. L'account gratuito permette però di programmare post solo su un profilo social.
- Twittimer è uno strumento commerciale che si può usare gratis per programmare fino a 10 post al mese, su tre social: Facebook, Twitter e LinkedIn. Se si vuole di più, allora bisogna pagare un abbonamento. Gli aggiornamenti possono essere programmati ogni quindici minuti e si può impostare una frequenza giornaliera, settimanale, mensile o annuale. Tutti gli aggiornamenti in programma sono visibili nel proprio account, ed è possibile controllare le statistiche, eliminarli a mano singolarmente o in blocco.
- TweetDeck è una web app per usare Twitter da desktop in modo diverso e più giornalistico
TweetDeck consente di pianificare aggiornamenti su Twitter impostando lo "schedule" sotto il box di scrittura di un nuovo post. - HootSuite è il miglior sito per pianificare post per tutti i social conosciuti, inclusi quindi Twitter, Facebook e Instagram. Hootsuite è un'applicazione molto celebrata da chi fa social marketing a livelli professionali e commerciali.
Utilizziamo uno o più servizi tra quelli elencati per poter diventare degli esperti social media manager di successo, pianificando ogni singolo post che dobbiamo pubblicare.
Conclusioni
Con i consigli visti in alto non dobbiamo più rimanere davanti al PC per pianificare l'attività della nostra pagina social, visto che possiamo pianificare con grande cura ogni pubblicazione e mandare avanti l'attività anche quando non siamo fisicamente presenti davanti al computer, lasciando la pubblicazione al social stesso.
Sempre a tema di pianificazione, si possono anche programmare di SMS e Email da Android e programmare l'invio di Email in Gmail a data futura.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy