Creare applicazioni Android per siti e blog (gratis e facile)
Aggiornato il:
Vogliamo creare la nostra app personale per il sito o blog? Scopriamo come farlo gratuitamente tramite diversi strumenti

Un aspetto importante è che si può creare un'applicazione per cellulari Android in modo semplice, senza dover essere programmatori e sfruttando quindi solo la fantasia e l'estro, così da poter portare il proprio sito o blog anche tramite un'app per Android.
LEGGI ANCHE -> Migliori applicazioni Android
NOTA: Qualsiasi sia il servizio che sceglierete per creare la nuova app, bisogna sapere che per poterla poi pubblicare sul Google Play Store di Android bisognerà registrarsi con un profilo sviluppatore e pagare una quota unica di 25 dollari, oltre a superare un controllo qualità e sicurezza prima della pubblicazione definitiva.
1) MIT App Inventor

Chi volesse fare applicazioni vere ed originali può usare il programma MIT App Inventor, un tool ufficiale che era prima di Google ma ora è passato al MIT.
Avremo così un tool di programmazione visuale dove l'applicazione si costruisce spostando gli elementi in un'interfaccia grafica.
MIT Apps Inventor richiede comunque lo studio di un manualetto di istruzioni e, anche se non immediato, è alla portata di tutti (i dotati di buona volontà).
2) AppYet

Se il vostro sito Web non ha una versione mobile oppure vogliamo creare l'applicazione Android del proprio blog o sito web, può utilizzare un servizio online gratuito che effettua questa conversione e genera l'applicazione da scaricare e installare sugli smartphone.
AppYet è un servizio web che permette di creare, in pochi clic, un'applicazione abbastanza ricca di funzionalità che può essere usata per integrare i feed RSS di qualsiasi sito Internet.
Tutto quello che bisogna fare è specificare il link dell'RSS feed per uno o più siti (separare gli indirizzi con il punto e virgola) a scelta ed inserire un nome per l'applicazione.
Si può modificare il nome del pacchetto e l'icona dell'applicazione.
AppYet aggiunge tutte le informazioni restanti, genera la nuova applicazione e la invia, sotto forma di file .apk, tramite email, al suo creatore che potrà cosi installarla o condividerla (per installare un'applicazione sul cellulare Android, abilitare in Impostazioni -> Applicazioni la voce Origini sconosciute).
AppYet è gratis ma richiede comunque la registrazione; se si usa lo stesso account registrato con lo smartphone Android, è possibile scaricare l'applicazione direttamente sul cellulare altrimenti dalla pagina delle applicazioni.
Per pubblicare l'applicazione sullo store Google Play basterà scaricare il pacchetto col file APK e caricarlo poi nel profilo sviluppatori, senza pagare nulla.
Si potranno anche aggiungere annunci pubblicitari all'app.
Il risultato è davvero ottimo, l'applicazione sembra una di quelle per leggere i giornali online o per aggregare notizie.
AppYet RSS reader ha un'interfaccia elegante ma semplice e le notizie dei siti aggregati vengono aggiornate in tempo reale.
Le notifiche si possono personalizzare e gestire come si preferisce, la cache si può spostare sulla scheda SD e si può impostare un limite agli aggiornamenti di articoli e allo scaricamento delle immagini.
L'applicazione permette anche la lettura offline scaricando immagini e articoli sul telefono.
Per provare potete scaricare l'applicazione Navigaweb creata in pochi minuti ed installarla sul telefonino Android.
4) AppsBuilder

Un altro sito che fornisce un servizio gratuito per creare applicazioni per Android e iPhone trasformando siti web è AppsBuilder.
Apps Builder è gratis e fornisce un'interfaccia di creazione delle applicazioni molto semplice e intuitiva, alla portata di tutti anche i meno esperti.
Si può convertire qualsiasi sito o blog in un'applicazione per Android e iPhone da usare per se stessi oppure anche da pubblicare sui relativi App Store.
5) Google App Maker

Se vogliamo sfruttare uno strumento ufficiale messo a disposizione da Google per poter creare un'app utilizzando degli elementi semplificati e senza conoscere dei linguaggi di programmazione possiamo affidarci a Google App Maker.
Una volta effettuato l'accesso con il proprio account Google ti verranno forniti tutti gli strumenti per poter creare l'app per il tuo esercizio commerciale o per il tuo blog o sito, così da poterlo condividere sul Play Store e sincronizzare ogni modifica effettuata con il cloud messo a disposizione per ogni sviluppatore.
6) AppMakr

Altro servizio Web che possiamo sfruttare per creare applicazioni Android per siti e blog in maniera del tutto gratuita è AppMakr.
Con questo servizio possiamo creare gratis la nostra app in versione Webapp, ossia sfruttando il codice HTML5 (che non è necessario conoscere) per poter portare qualsiasi sito o blog in versione mobile, compatibile con qualsiasi piattaforma (quindi anche su iOS).
La versione Webapp è gratuita, mentre se desideriamo l'app nativa che gira su Android dovremo pagare un abbonamento per poterla realizzare e pubblicare.
7) GoodBarber

Infine vi segnaliamo un altro ottimo servizio Web per creare app per il tuo sito e blog anche se non conosciamo nulla di programmazione: GoodBarber.
Sfruttando questo sito potremo creare due diversi tipi di app: l'app nativa (che funziona come tutte le altre) oppure la Webapp (ossia l'app che sfrutta il codice Web per far visualizzare il contenuto).
In base al tipo di sito in nostro possesso possiamo scegliere quale app creare dal nulla anche se non conosciamo i linguaggi di programmazione grazie ad un'interfaccia molto semplice, tradotta in italiano e con numerosi oggetti da aggiungere per far funzionare l'app che andremo a realizzare.
Il servizio è gratuito per 30 giorni in cui possiamo creare la nostra app e vederla funzionare sui nostri dispositivi; se vogliamo pubblicarla sul Play Store e migliorarne l'aspetto dovremo pagare l'abbonamento al servizio.
8) Kodular
Per finire, segnaliamo questo servizio online come il più evoluto e moderno creatore di app gratuito che può essere utilizzato per creare applicazioni Android di ogni genere, senza dover programmare.
Kodular è una piattaforma gratuita iche include una ricca libreria di componenti integrati da aggiungere soltanto all'app semplicemente trascinandoli e modificandoli di conseguenza.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy