Come inviare il curriculum e scrivere il CV per candidarsi
Aggiornato il:
Come si invia il curriculum e scrivere il CV correttamente e con la forma giusta per candidarsi per un posto di lavoro
Nella guida che segue vi mostreremo nel dettaglio i consigli tecnici sui metodi migliori e sugli errori da evitare quando prepariamo un curriculum vitae da inviare via email o tramite form web dedicato. Non tutti i tipi di file sono uguali quindi, quando si scrive al computer, ci sono errori che vanno evitati per scongiurare figuracce.
E' importante capire che un curriculum deve essere scritto per i datori di lavoro che devono poterlo leggere in modo chiaro e senza difficoltà, anche se questa persona fosse un perfetto ignorante in fatto di gestione di file e uso del computer.
LEGGI ANCHE -> Guida completa a LinkedIn per cercare o proporre lavoro
Errori da evitare
Per candidarsi ad una posizione lavorativa è necessario evitare i seguenti errori tecnici:
- Inviare file che non si aprono su tutti i computer.
- Utilizzare un carattere o un font non comune che rende il CV scritto al PC illeggibile o comunque strano.
- Usare una formattazione speciale o originale del curriculum che non viene rispettata da tutti i programmi.
Quando si deve competere con centinaia di altri candidati ad un lavoro, ogni piccolo errore potrebbe distruggere ogni possibilità di venire assunto. Vi assicuriamo che la maggioranza dei curriculum inviati alle aziende sono scritti male: molte persone che cercano lavoro semplicemente inviano curriculum a caso, sperando che qualcuno li legga e li ricontatti.
Consigli pratici per un CV perfetto
Quando si scrive il curriculum e la lettera di presentazione si deve tenere presente che chi lo leggerà andrà molto veloce e lo giudicherà con una lettura rapida, con un tempo spesso inferiore al minuto. Quando si scrive il curriculum si deve tenere in mente i seguenti consigli:
- Essere specifici: dobbiamo sempre inserire il livello di istruzione, eventuali specializzazioni, le capacità oggettive e le esperienze lavorative più significative, mettendo quelle più recenti in cima.
- Essere sintetici: anche se possediamo un'esperienza decennale non dobbiamo compilare un papiro infinito; il CV non deve mai superare le due pagine.
- Essere realistici: usare termini pomposi come "capacità motivazionali", "problem solving", "troubleshooting", "orientamento ai risultati", "responsabile", "abitudine a lavorare in situazione di stress" non aiutano a riemergere, sono solo parole che occupano spazio e non convinceranno nessuno.
- Essere convincenti: scegliamo la nostra foto migliore (meglio se recente) e posizioniamola subito in alto al CV, quindi compiliamo la lettera di presentazione descrivendo quello che sappiamo fare e cosa desideriamo dal futuro (tutte informazioni utili che verranno lette per prima). Ricordiamo sempre di mettere prima la lettera di presentazione e successivamente il CV, così da poter convincere un datore di lavoro sulle nostre reali capacità ancor prima di leggere le esperienze accumulate.
Seguendo alla lettera questi mantra realizzeremo sempre CV di alta qualità, indipendentemente dalle esperienze accumulate.
Regole di base per creare un CV
Arriviamo finalmente all'obiettivo vero di questo articolo, ci sono regole base di formattazione che eviteranno di fare figure ridicole quando il selezionatore aprirà il file di testo contenente per leggere il CV.
Qui in basso troviamo una mini guida su come scrivere e inviare un curriculum per rispondere bene alle offerte di lavoro.
- L'errore più comune quando si scrive un CV è salvare il curriculum vitae in formato DOCX o DOC, un formato facilmente modificabile e che spesso viene bloccato dai sistemi antispam o antivirus delle aziende. I CV e le lettere di presentazione vanno inviati esclusivamente in formato PDF, sfruttando le stampanti PDF virtuali o scaricando direttamente il curriculum vitae in questo formato (quando compiliamo online).
- Quando si scrive il CV è meglio utilizzare font semplici e universali come Arial, Times New Roman, Georgia, Tahoma, Verdana ecc. che sono correttamente leggibili da ogni computer, vecchio o nuovo che sia.
- Se utilizziamo LibreOffice per scrivere un CV assicuriamoci di salvare il documento in ODT solo come copia della bozza, così da non perdere le modifiche. Al momento dell'invio stampiamo il documento direttamente in PDF utilizzando il tasto dedicato nella barra degli strumenti.
- Evitiamo i formati di file che abbassano la qualità del CV, come per esempio JPG o TXT. Questi formati non vanno bene per un curriculum perché possono apparire sgranati (nel caso dei file immagine) o risultare formattati male (nel caso dei semplici file di testo).
- Aggiorniamo costantemente il curriculum, utilizzando anche i siti online predisposti per lo scopo; su questi siti basterà caricare il vecchio CV per avere una base da cui partire e su cui aggiungere le nuove esperienze.
Seguendo questi semplici consigli il CV sarà impeccabile e avremo buone possibilità che venga letto e valutato. Non c'è mai certezza di assunzione ma almeno il CV deve sempre essere impeccabile.
Come creare un CV online aggiornabile
Per creare un buon CV conviene utilizzare un sito online sicuro e certificato, così da poter creare un buon curriculum di base e, in futuro, aggiornarlo senza dover ripetere tutto daccapo. Il miglior sito per creare curriculum vitae è Europass, un sito realizzato dall'Unione Europea per creare curriculum vitae accettati da qualsiasi azienda europea.
Nella pagina iniziale scegliamo tra Carica il mio CV Europass se già ne abbiamo uno o premiamo su Crea il mio profilo per aggiungere tutte le informazioni richieste per un buon curriculum.
Compiliamo tutte le sezioni del curriculum, premiamo su Avanti ogni volta che abbiamo terminato una sezione e, nella schermata finale, assicuriamoci di premere su Scarica come PDF.
Se abbiamo creato un profilo Europass potremo accedere in qualsiasi momento alla biblioteca dei CV e delle lettere di presentazione che abbiamo creato in passato: non dobbiamo far altro che aprire un browser, accedere al sito dedicato e recuperare il curriculum di cui abbiamo bisogno.
Dobbiamo aggiornare il nostro vecchio CV Europass? In questo caso è sufficiente aprire il sito Modifica CV Europass, premere su Seleziona dalla Mia biblioteca e scegliere l'ultimo curriculum realizzato, così da avere già la base pronta dove aggiungere nuove esperienze. In alternativa possiamo anche premere su Importa CV Europass se abbiamo il file PDF a portata di mano e vogliamo modificarlo.
Come creare un CV con Office
Chi non vuole utilizzare siti online può creare un buon curriculum vitae utilizzando Microsoft Word, il programma di scrittura più famoso, presente praticamente su tutti i PC. Per procedere apriamo Word dal menu Start di Windows e, nella finestra iniziale, portiamoci nel menu Nuovo e digitiamo nel campo di ricerca Curriculum, scegliendo uno dei modelli proposti. Un buon CV è quello identificato come Curriculum grigio blu, che rispetta tutti i requisiti richiesti.
Per evitare di perdere le modifiche premiamo in alto sul tasto a forma di floppy, così da salvare una copia da usare come bozza anche per future modifiche e aggiornamenti. Non appena abbiamo finito di compilare il CV premiamo in alto a sinistra su File, selezioniamo il menu Stampa, scegliamo la stampante Microsoft Print to PDF (presente in Windows 11 e Windows 10), quindi procediamo con la stampa virtuale del curriculum in formato PDF.
Conclusioni
Dopo la creazione del nostro curriculum stampiamolo subito con la nostra stampante, scegliendo la stampa economica e veloce (bianco e nero): di solito chi legge i curriculum vuole stamparli e sceglie sempre la stampa economica, quindi meglio vedere che effetto fa sulla nostra prima di inviare il curriculum scritto al computer.
Al di la dell'istruzione e dell'esperienza lavorativa, quello che fa la differenza nella prima fase di selezione è un curriculum ben scritto e leggibile, facile da stampare e da valutare: questo primo scoglio vi permetterà di riemergere tra tutti i curriculum inviati dai candidati.
Sullo stesso argomento possiamo leggere le nostre guide ai migliori siti dove creare un curriculum professionale guidato e su come pubblicare il Curriculum online per cercare lavoro e far trovare il CV su Google.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy