Siti per fare Blog di cucina, di vendita, personale o commerciale
Aggiornato il:
Migliori siti dove pubblicare un blog gratuitamente, in modo che sia semplice da curare e scrivere

In questa guida vi mostreremo quali sono i migliori siti per fare blog su qualsiasi argomento e quali sono i trucchi da utilizzare per poter specializzare un blog su uno specifico argomento, così da aumentare velocemente il numero di persone che seguiranno e leggeranno il nostro nuovo blog.
LEGGI ANCHE -> Migliori siti per creare una pagina Web gratis professionale
1) Migliori piattaforme per blog

Le piattaforme più famose per creare un blog generico o in cui raccontiamo noi stessi sono sicuramente Wordpress.com e Blogger; creando il proprio blog generico su uno di questi due siti potremo dedicarci il giusto tempo senza dover spendere nulla all'inizio dell'avventura (nemmeno il costo del dominio), visto che entrambi offrono uno spazio gratuito su cui sviluppare le proprie idee.
Blogger può essere utilizzato fin da subito, richiede pochissima configurazione e può essere personalizzato utilizzando temi già pronti all'uso; chi non ha mai creato prima d'ora un sito o un blog può partire da qui ed iniziare subito a scrivere i propri racconti e preferenze.
WordPress offre numerose impostazioni aggiuntive rispetto a Blogger, rimanendo comunque molto semplice da avviare e da configurare: questo sito è diventato famoso in particolare per i suoi plugin WordPress, vere estensioni che permettono di aggiungere velocemente ottimizzazioni SEO, controllo sui contenuti pubblicati, cache per le pagine più visitate e molto altro ancora.
Come vedremo nei capitoli che seguono WordPress può essere facilmente adattato a qualsiasi scenario di blogging specifico: sarà la base che vi consiglieremo per poter creare rapidamente un blog di cucina e un blog per le vendite di prodotti. Oltre a WordPress consiglieremo anche altre piattaforme specifiche per l'attività da svolgere, così da avere comunque un'alternativa.
2) Creare un blog di cucina o di vendita prodotti

Per prima cosa vi consigliamo caldamente di acquistare un dominio personalizzato su WordPress: non c'è nulla di peggio nell'avere il blog generico e uguale a tutti gli altri senza poterci distinguere dalla massa.
Quando scegliamo un dominio personalizzato, oltre al nome, è molto importante scegliere anche il dominio di primo livello (può fare davvero la differenza per emergere):
- .blog: dominio standard, un po' troppo generico ma ancora efficace per raccontare sé stessi e le proprie avventure.
- .art: dominio adatto ad un sito di cucina creativa, ma può adattarsi anche ad un sito di vendita di quadri, un sito dove parliamo di arte e di creatività.
- .store: da scegliere ad occhi chiusi se stiamo creando un blog per vendere i nostri prodotti online, visto che richiama subito la vendita in un negozio.
Dopo aver scelto il dominio personalizzato è il momento di concentrarci sull'aspetto grafico del blog: per fortuna WordPress offre tantissimi temi gratuiti e a pagamento liberamente modificabili, così da poterli adattare velocemente a qualsiasi necessità.
Per trasformare un semplice blog in sito di successo vi consigliamo anche di utilizzare qualche Plugin di WordPress come quelli visti qui in basso:
- Yoast SEO: fondamentale per ottimizzare le pagine per i motori di ricerca.
- WooCommerce: il plugin di riferimento per chi vuole vendere qualcosa sul sito in tutta sicurezza, con piattaforma di pagamento sicura, carello della spesa e gestione logistica.
- GiveWP: plugin per creare e gestire raccolte fondi.
- Sensei: plugin per vendere corsi digitali.
- WooCommerce Bookings: indispensabile per chi vuole usare il blog per vendere servizi e gestire dinamicamente gli appuntamenti dei clienti.
La flessibilità di WordPress è unica nel suo genere, anche grazie alle migliaia di plugin che possiamo installare per personalizzare al meglio il nostro nuovo blog.
Le uniche alternative di pari livello sono Joomla, Drupal e Ghost, ma questi siti richiedono una conoscenza informatica di livello superiore per poter essere gestiti efficacemente (di fatto andremo a creare veri siti e non semplici blog).
3) Blog vetrina per attività commerciali

Vista l'importanza della Landing page possiamo utilizzare sia Blogger sia WordPress per realizzarla ma, ancor più di prima, scegliamo sempre un dominio personalizzato: questa pagina di blog sarà la vetrina digitale del nostro negozio o della nostra attività, non possiamo lesinare su nome (che deve essere subito associabile a noi o a quello che facciamo).
Scegliamo per questo scopo il dominio .com o .it senza indugi, evitando l'uso di altri domini "fantasiosi": più il nome sarà semplice e più sarà facile che qualche utente o cliente lo visiti.
Oltre a WordPress e Blogger possiamo creare un sito blog vetrina utilizzando anche gli strumenti offerti da siti come Weebly, Wix o Squarespace.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come creare un sito commerciale o professionale con Google Sites e sui siti migliori per creare un forum gratis.
Conclusioni
Tutte queste piattaforme consigliate in questa guida possono essere usate per creare un proprio blog professionale, magari anche inserendo pubblicità propria, senza dover spendere un euro o spendendo giusto il costo per il dominio personalizzato (se siamo molto ambiziosi).
Per facilità d'uso e per costi (pari a zero con il dominio standard) il migliore è Blogger, mentre quello che si adatta a qualsiasi tipo di argomento o contenuto è sicuramente WordPress, che con i plugin può far diventare un semplice blog un sito professionale e curato in ogni dettaglio.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come creare il sito o blog perfetto con Blogger e ai migliori plugin di WordPress.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy