Abilitare la connessione sicura a Facebook per proteggere l'account
Aggiornato il:
Il sito Facebook si deve sempre aprire con connessione sicura https, altrimenti non è il vero sito

Si tratta della famosa connessione sicura in https, il protocollo generalmente utilizzato dalle banche online, dai siti in cui si inserisce il numero della carta di credito ed alcuni servizi online importanti come Gmail.
Siccome anche Facebook ormai può diventare un contenitore di dati sensibili e privati e visto che il mese scorso persino l'account del fondatore Mark Zuckemberg è stato hackerato (ossia l'ha usato un estraneo), il social netowork più potente e popolare del mondo è corso ai ripari.
Facebook HTTPS era precedentemente utilizzato per gestire l'accesso degli account ma poi, una volta entrati, la dicitura https nell'indirizzo di Facebook spariva.
Abilitando la nuova impostazione, l'intera sessione di Facebook viene crittografata quindi nessun dato potrà essere letto da persone o programmi esterni.
Siccome tantissime sono le persone che hanno visto il proprio account rubato o con accessi non autorizzati, abilitando la connessione https questo non dovrebbe più accadere, sempre che non si caschi in qualche trappola o virus.
La connessione https è più sicura ma non obbligatoria per tutti.
Gli utenti più a rischio che devono abilitare la navigazione protetta sono coloro che, regolarmente, fanno il login da computer ad accesso pubblico (università o internet point) oppure se utilizzato reti wifi non protette o pubbliche.
Se si accede regolarmente a Facebook da qualsiasi luogo pubblico allora sarebbe davvero il caso di di cambiare l'opzione dell'HTTPS; se invece si utilizza Facebook soltanto da casa o da lavoro e sempre dal proprio computer protetto, si può anche rimanere tranquilli con connessione normale.
Un possibile effetto collaterale della connessione sicura è una minor velocità di caricamento delle pagine Facebook e tutto il sito potrebbe risultare più lento.
Inoltre alcune applicazioni potrebbero non essere compatibili con l'https e quindi potrebbero non funzionare (anche se questi problemi dovrebbero essere risolti in breve tempo).
Per abilitare la connessione sicura in Facebook si deve accedere alle impostazioni dell'account e, dalla sezione protezione account, mettere la crocetta dove è scritto: Naviga su Facebook con una connessione sicura (https), quando possibile.
Nella stessa sezione di protezione si trova anche la possibilità di impedire l'accesso non autorizzato ricevendo una Email ed anche di controllare i precedenti accessi a Facebook
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy