Migliori web app per la gestione di progetti e attività online
Aggiornato il:
Migliori app gratuite per gestione di progetti e attività perfetti e gratuiti da usare per liberi professionisti o lavoro in team
Tutte le applicazioni online di gestione dei progetti presenti in questa lista offrono un account gratuito in modo da poterle utilizzare a casa, a scuola oppure per poterle provare sul lavoro, senza alcun esborso di denaro (almeno nella prima fase di prova; se siamo in azienda conviene sempre utilizzare un abbonamento per sbloccare tutte le funzioni).
Poiché tutte le app funzionano online è possibile gestire con successo i progetti, i compiti e le scadenze da qualsiasi computer connesso a internet. Vediamo insieme i migliori siti per gestione di progetti e attività online che è possibile utilizzare in ogni ambito, dallo studio al lavoro condiviso in squadra.
LEGGI ANCHE: Organizzare il lavoro a distanza e la collaborazione online
1) Wekan
La prima web app che possiamo utilizzare per gestire progetti e attività online è Wekan, raggiungile dal sito ufficiale.
Una volta creato il server basterà invitare tutti i partecipanti e creare nuovi progetti, che potranno essere gestiti su un'interfaccia chiara, semplice e moderna. L'intero progetto è open source e può essere utilizzato gratuitamente senza limiti, anche in ambito aziendale. Visto che va configurato come server è richiesta una conoscenza di livello avanzato delle reti e dei server, ma una volta configurato è molto semplice aggiungere nuovi utenti ai progetti e alle dashboard personali.
2) Zenkit
Se cerchiamo un servizio basato su cloud per gestire progetti e attività possiamo affidarci a Zenkit, raggiungibile dal sito ufficiale.
L'accesso al servizio è gratuito ed possibile provare tutte le funzionalità anche senza un abbonamento (con un account Personal); per sbloccare l'accesso a più utenti e per ottenere più spazio di archiviazione possiamo sottoscrivere un abbonamento base, con prezzi a partire da 9€ al mese ad utente.
3) Trello
Tra le migliori web app per la gestione di progetti e attività online spicca sicuramente Trello, che possiamo provare dal sito ufficiale.
La versione gratuita permette di creare dei progetti di base e di testare le funzionalità di tutti gli strumenti di Trello con tutto il team; se necessitiamo di più potenza e di maggiore spazio possiamo sottoscrivere un abbonamento dedicato con prezzi a partire da 5€ al mese per utente.
3) MeisterTask
Altro sito molto valido per gestire progetti direttamente online è MeisterTask, che possiamo provare collegandoci direttamente con il sito ufficiale.
L'interfaccia mostra le attività in 4 colonne, da quelle da iniziare, quelle in corso e quelle concluse, per avere una visione d'insieme del progetto. Si possono creare sezioni illimitate nel progetto, una accanto all'altra in colonne, scegliere un colore per ogni sezione e aggiungere qualsiasi numero di attività, compresi data di scadenza e commenti.
4) Toggl Plan
Tra i migliori siti web cloud dove gestire progetti troviamo Toggl Plan, disponibile dal sito ufficiale.
Sul sito troviamo un message board associato ad ogni progetto con cui è possibile condividere gli aggiornamenti del progetto o anche inviare domande, senza dover mandare email a nessuno. Diventa una specie di schedario online, accessibile solo per le persone coinvolte nel progetto. Toggl Plan offre un account gratuito senza limitazioni per 14 giorni, dopo è necessario pagare un abbonamento mensile o annuale per continuare ad utilizzare la piattaforma.
5) nTask
Tra i migliori siti per gestire progetti online troviamo nTask, che possiamo provare direttamente dal sito ufficiale.
L'account gratuito è molto ricco e permette di lavorare subito con il proprio team: sono inclusi infatti 100 MB di spazio, fino a 5 membri per il team, spazi di lavoro e task illimitati, modalità meeting e sistema di gestione dei problemi.
Altre web app per gestire progetti online
Se i servizi visti finora non rispondono appieno alle nostre esigenze possiamo provare uno delle web app visibili nel seguente elenco puntato, così da avere sempre delle alternative alle web app più famose:
- TeamGantt è un project online già descritto in un altro articolo tra i Programmi da usare per creare Gantt per progetti e pianificazioni.
- Paymo è uno strumento ideale e completo per un project manager che vuole tenere sotto controllo l'andamento di un progetto o per un libero professionista che vuole organizzare il suo lavoro tramite grafici e report. Paymo supporta i tasks, gli obiettivi, la contabilità, la gestione delle fatture, il calendario, tabelle time sheets e la condivisione di file. Paymo offre una reportistica dettagliata e grafici che mostrano informazioni sul completamento, sull'eventuale ritardo, sulle scadenze imminenti e sul progresso generale dei vari progetti.
- Zoho Projects consente, ad esempio, di importare il file di Microsoft Project e passare facilmente dalla applicazione web al programma installato sul computer. Come la maggior parte degli altri servizi di Zoho, è possibile accedere a Zoho Projects utilizzando un account Google o Yahoo!. Zoho si integra anche con Google Docs in modo da poter allegare i documenti e tenerli online. C'è anche un calendario, che si integra in Google Calendar o in Outlook, per poter monitorare l'andamento dei progetti e le attività in corso.
- Bitrix24 è uno strumento online simile a Microsoft Project che si concentra sul Task Management, la gestione di progetti e la collaborazione online.
- Freedcamp è uno strumento di gestione dei progetti basato su una web app, gratis e con supporto per utenti illimitati (buono quindi anche per grandi aziende o per il lavoro in team con molte persone). È una soluzione completa per la gestione dei progetti, la gestione delle attività e la gestione degli eventi del calendario che racchiude quasi tutti gli strumenti necessari per la pianificazione, l'esecuzione, i report e il monitoraggio.
- Notion, è una grande web app per gestire appunti ed impegni di lavoro ed avere uno spazio organizzato utilizzabile anche da un gruppo di persone.
Altre applicazioni web per la gestione dei progetti che forniscono account gratuiti sono: TeamWork e Higger.
Conclusioni
La gestione dei progetti online non è semplice, ma possiamo facilitare molto il lavoro in smart working e da remoto utilizzando una piattaforma online come quelle viste in questo articolo. Così facendo ogni progetto o attività può essere pianificata nel dettaglio, senza dover per forza riunirsi intorno ad un tavolo per lavorare insieme.
Sullo stesso argomento possiamo leggere la guida ai migliori programmi gratis per gestire e pianificare Progetti.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy