Installare Google Chrome OS su PC
Aggiornato il:

Il giudizio di molti è negativo soltanto perchè lo si accosta a Windows ma, riflettendoci un po' ho capito che questo tipo di sistema, se sfruttato bene, potrebbe davvero rivoluzionare l'uso di qualsiasi apparecchio elettronico.
Un sistema cosi leggero potrebbe essere perfetto per un vecchio computer, da collegare permanentemente alla tv in modo da poter vedere lo streaming, la posta, le foto, YouTube, i giochi online e tanto altro sul grande schermo.
LEGGI ANCHE: Compra un portatile Google ChromeBook
Ma al di la di queste dissertazioni, i più curiosi hanno la possibilità di provare Google Chrome OS sul proprio computer usando una penna USB.
Come visto in un'altra guida è possibile Installare Google Chrome OS su ogni PC e Mac (dual boot o su penna USB) senza difficoltà ed anche senza installazione. In questo caso, invece, vediamo come installare Chrome OS nella sua versione nuda e crudda, Chromium OS, grrazie alla versione ChromX, aggiornata al 2020.
Si può scaricare ChromeX dal sito exton.se.
Una volta scaricata la ISO, si può usare un programma per copiare ISO su penna USB come Rufus o Etcher.
Una volta che l'immagine è stata copiata sulla chiavetta USB, può essere usata per avviare il tuo PC Windows 10 in modalità dual-boot, senza comunque compromettere l'installazione attuale di Windows.
Per accedere al menu di avvio del pc, se esiste, in genere si deve premere il tasto F8 o F12 all'avvio del computer mentre per accedere al bios, fare riferimento alla pagina collegata.
Un'altra versione semi ufficiale di ChromeOS del Chromebook è disponibile sul sito Getchrome.eu, come Live CD o come file di installazione da mettere su penna USB.
Dopo averlo scaricato, va copiato sulla penna USB usando un altro programma chiamato Image Writer che serve a scrivere immagini disco.
Questo software è all'interno del pacchetto .zip quindi non è necessario scaricarlo separatamente.
Allora, i passaggi da fare, molto semplici per tutti sono:
1) Decomprimere il file Chrome_os_usb.zip con Winzip, winrar, Isarc o 7Zip;
2) Avviare Image Writer (ignorare avviso di assenza floppy).
3) Cliccare, su Image Writer, l'icona della della cartella e selezionare il file chrome_os.img che è stato estratto dal file .zip.
4) Collegare la penna USB al PC
5) cliccare, su Image Writer, sul menu "device" e scegliere la lettera relativa alla penna USB (si può sapere quale sia da Risorse del computer).
6) Cliccare su Write ed attendere fino al completamento.
Google Chrome OS è ora installato quindi adesso si deve riavviare il pc impostando il boot da penna usb.
Dopo circa 10 secondi o giù di lì, si dovrebbe vedere la schermata di login di Chrome OS.

Subito si noterà che il sistema operativo altro non è che un browser.
Cliccando sulla sfera Chrome in alto a sinistra si può, se tutto è andato bene e se il computer è connesso a internet correttamente, accedere alla pagina di login di Google Account.
Tutte le applicazioni che si vedono dopo l'accesso a Google Account sono online e tutto si svolge dentro il browser. Dalla prova si potrà notare che c'è tutto l'indispensabile per usare un computer su internet: la calcolatrice, il notepad, il player musicale e per i video, Office con Word Excel Powerpoint, il calendario, la rubrica, la posta Gmail e tante altre cose. Non solo Google ovviamente, si può anche accedere a Outlook, Yahoo Mail, Twitter, Facebook ed altre applicazioni.
Se questo weekend non avete nulla da fare, può essere un bel passatempo da smanettoni provare questo nuovo sistema operativo e, se lo fate, lasciatemi qualche commento per dirmi se funziona e come vi trovate!
Sia ben chiaro, Google Chrome OS non nasce come alternativa a Windows; tanti commenti si lamentano di questo fatto ma non è proprio lo scopo dichiarato.
Questo sistema andrà bene per i netbook, i piccoli portatili e per altri oggetti di elettronica che necessitano di un sistema operativo piccolo, leggero e adattabile. Quando uscirà sono certo che tutti lo installeranno su Windows e se lo portaranno dietro su una chiavetta USB sempre pronta all'uso.
LEGGI ANCHE: Trucchi e guida Chromebook per lavorare online e offline