Come impedire furto della password Facebook
Modi più usati per rubare account Facebook e come proteggerci per evitare il furto della password e della propria identità online

A tal proposito abbiamo realizzato questa guida, dove vi mostriamo i metodi utilizzati dagli hacker per effettuare il furto di password su Facebook, così da poter adottare le adeguate contromisure per tutelare il nostro account da accessi non autorizzati. Tutti i suggerimenti presenti nella guida sono molto validi per aumentare sensibilmente la sicurezza e sono facili da applicare anche per gli utenti che non masticano molto d'informatica.
LEGGI ANCHE: Entrare in Facebook senza password se l'account è stato violato
Indice Articolo
- Furto password Facebook via keylogger
- Password scoperta dal browser usato
- Analisi pacchetti di rete e tecniche hacker
- Aumentare la sicurezza dell'account Facebook
- Recupero Account
1) Furto password Facebook via keylogger

Il metodo più efficace per rubare la password di Facebook ed eseguire così il furto d'identità è l'installazione nascosta di un keylogger, ossia un programma del PC in grado di catturare tutti i tasti premuti sulla tastiera in un determinato momento.
Con questo programma nocivo installato sul computer, tutte le password dei nostri servizi sono a rischio e non solo quella dell'account Facebook: con un po' di furbizia l'hacker avrà a disposizione l'username e la password per poter accedere al nostro account sui social, compromettendo la nostra identità.
I keylogger possono essere sia hardware che software: i primi sono praticamente invisibili, ma richiedono la vicinanza al PC, mentre i secondi si comportano come dei virus che infettano il sistema. Per fortuna la maggior parte dei keylogger richiede la presenza fisica dell'hacker vicino al nostro PC: quindi un buon modo per tutelarsi è controllare sempre chi si avvicina alla nostra postazione, controllare periodicamente le porte USB alla ricerca di strani dispositivi che non conosciamo e evitando di lasciare incustoditi computer o terminali su cui abbiamo effettuato spesso l'accesso da Facebook.
Per fermare invece i keylogger software mascherati da virus, è sufficiente adottare un buon antivirus, come quelli consigliati nella nostra guida dedicata -> Migliori Antivirus gratis per PC. Se invece volessimo ancora più sicurezza, dovremo scegliere anche un buon firewall e un buon programma antimalware, così da poter beccare qualsiasi tipo di minaccia sfuggita all'antivirus (magari applicando scansioni fuori dal sistema operativo o all'avvio).
LEGGI ANCHE -> Combinazione migliore di programmi per proteggere il computer
2) Password scoperta dal browser usato

Uno dei metodi più semplici che l'hacker può utilizzare per rubare l'identità su Facebook prevede l'utilizzo di un PC o di uno smartphone in cui abbiamo già effettuato l'accesso al profilo o in cui abbiamo le password salvate nel browser (interno oppure tramite estensione). Se la password è salvata per l'accesso automatico, sappiamo bene che è semplicissimo scoprire la password dietro i pallini o asterischi.
In questo caso dovremo avere cura di bloccare il PC quando siamo via dalla nostra postazione, magari utilizzando gli strumenti messi a disposizione da Windows o programmi dedicati, oppure utilizzando una pagina anonima del browser per l'accesso a Facebook (specie su un computer aziendale o su un computer pubblico condiviso).
Per evitare la maggior parte dei pericoli vi invitiamo a leggere la nostra guida sulla navigazione in incognito, disponibile qui -> Quando usare la navigazione in incognito.
3) Furto di password tramite analisi pacchetti

Questo metodo è caduto rapidamente in disuso non appena Facebook ha forzato le connessioni HTTPS per tutti i profili, ma negli anni passati è stato uno dei metodi più utilizzati per rubare le password di Facebook. L'hacker si connetteva ad una rete Wi-Fi pubblica e avviava uno sniffer di rete, con cui catturava tutti i pacchetti di navigazione degli altri utenti che utilizzavano la stessa rete hotspot: senza crittografia i dati d'accesso a Facebook potevano essere recuperati, bastava avere solo pazienza.
Anche se ora questo metodo non è più applicabile in modo così semplice, si può ancora hackerare Facebook in diversi modi sulla rete, quindi se vogliamo aumentare a dismisura la sicurezza di navigazione sulle reti pubbliche vi consigliamo di utilizzare un servizio VPN, così da aggiungere un'ulteriore crittografia alla nostra connessione.
LEGGI ANCHE: Come si può hackerare un account Facebook
4) Aumentare la sicurezza dell'account Facebook

Se temiamo di cadere vittima di un attacco al nostro profilo Facebook, possiamo aumentare la sicurezza degli accessi abilitando l'autenticazione a due fattori: per poter entrare in Facebook, dovremo inserire anche un codice speciale fornito via SMS o via app durante l'accesso. In questo modo, anche se l'hacker è riuscito a recuperare l'username e la password del nostro account Facebook, per poter accedere dovrà possedere anche il nostro cellulare, quindi aumentare il rischio di essere scoperto (rubare un dispositivo non è facile come rubare password).
Oltre all'accesso a due fattori, possiamo aumentare la sicurezza dell'account ricevendo via email la notifica di accesso al proprio account Facebook, così da sapere sempre chi accede al nostro profilo, in quale città e con quale metodo.
LEGGI ANCHE: Proteggere Facebook con le impostazioni di sicurezza
5) Conclusione
Per fortuna i metodi degli hacker sono contrastabili (nella maggior parte dei casi), basta solo avere la coscienza di fare un minimo d'attenzione e attivare tutte le contromisure necessarie: gli hacker sono già bravi di loro, non rendiamoli la vita ancora più semplice! Se cerchiamo un modo per aumentare la privacy del nostro account Facebook, vi rimandiamo alla lettura della nostra guida con le spiegazioni delle impostazioni di privacy Facebook.
Se abbiamo già subito un furto d'identità e vogliamo recuperare il nostro account Facebook, dobbiamo intervenire tempestivamente per recuperare l'accesso di un account rubato o violato.