Ricerca su Google senza risultati personalizzati
Aggiornato il:
Come si cerca su Google senza che i risultati vengano alterati dalla cronologia e dalla posizione in cui siamo
Non so voi, ma l'evoluzione del motore di ricerca più famoso e più usato al mondo che inizialmente sembrava tanto utile, non piace tanto e soprattutto confonde i risultati di ricerca.
Come scritto in un altro articolo, Google traccia le ricerche di ciascuno, memorizza i cookie per un certo periodo di tempo e rende risultati personalizzati che cambiano a seconda dell'utente (se registrato con un Account Google o Gmail) e a seconda del computer usato.
Ci si ritrova cosi che per una stessa ricerca io ottengo un certo tipo di risultati e tu un altro tipo di risultati a seconda delle scelte effettuate nei giorni precedenti.
Il Cookie tracciante non è una cosa dannosa, la privacy è rispettata perchè ogni statistica raccolta è anonima tuttavia non è totale.
In un altro articolo la guida ai Cookies, chi li crea, come bloccarli o cancellarli.
Un'altra cosa che, a me personalmente, ha dato sempre un po' di fastidio, è trovare, per ogni ricerca, all'inizio, i risultati presi da Google News dove si trovano sicuramente le ultime notizie riguardo a una cosa ma non servono a nulla se si vuole qualcosa di dettagliato riguardo all'argomento cercato.
In aggiunta, tra i risultati, c'è sempre una sezione riguardante la ricerca immagini che, se non la ho selezionata apposta, non mi interessa, è un'altra dedicata ai video YouTube per cui vale lo stesso discorso.
Per finire, per talune ricerche compare anche la sezione dedicata alle mappe, con l'indicazione degli esercizi commerciali nella zona geografica in cui si vive o in cui si fa la ricerca (sempre per merito del cookie localizzatore).
Uno potrebbe pure dire che tutto questo è bello ma se non volessi queste aggiunte?
Se volessi una ricerca reale privata e pulita, senza aggiunte?
Insomma, se io volessi una ricerca pulita, che realmente rispecchia l'indice e il database di Google, senza video, senza news, senza immagini e soprattutto senza che questa influenzi le ricerche future, si poteva usare Google Custom (oggi però non funziona più).
Se Google Custom non dovesse funzionare, si può usare invece http://www.google.it/webhp?pws=0 e impostare questo motore di ricerca come predefinito sul browser.
Per vedere un esempio, possiamo vedere la differenza tra due visualizzazioni di una stessa ricerca Google.
La ricerca del termine "Playstation 3" con Goolge normale è piena di cose: risultati illustrati, Post nei blog, Google Video e Google News che su Google senza personalizzazioni non ci sono e, per me, è molto meglio.
Non solo, se la stessa ricerca venisse ripetuta dopo un certo periodo, allora con Google normale si vedrebbero risultati diversi, influenzati dalle ricerche precedenti; non sarebbe una ricerca privata.
Per impostare ogni ricerca come privata su Google si deve premere, sulla pagina dei risultati Google, sul link in alto al centro delle Impostazioni > Impostazioni di ricerca.
Nella pagina di opzioni, modificare quella dei Risultati privati e scegliere di "Non utilizzare risultati privati".
Per maggiori informazioni, leggere l'articolo sulla cronologia di Google
Ora, se la cosa vi piace, posso suggerire di aggiungere Google Custom alla lista dei motori di ricerca memorizzati sul browser impostandolo magari anche come predefinito.
In realtà un modo più semplice e immediato per cercare su Google senza personalizzazioni c'è ed è usando la modalità incognito su Chrome, Firefox Edge e altri browser
Come scritto in un altro articolo, Google traccia le ricerche di ciascuno, memorizza i cookie per un certo periodo di tempo e rende risultati personalizzati che cambiano a seconda dell'utente (se registrato con un Account Google o Gmail) e a seconda del computer usato.
Ci si ritrova cosi che per una stessa ricerca io ottengo un certo tipo di risultati e tu un altro tipo di risultati a seconda delle scelte effettuate nei giorni precedenti.

In un altro articolo la guida ai Cookies, chi li crea, come bloccarli o cancellarli.
Un'altra cosa che, a me personalmente, ha dato sempre un po' di fastidio, è trovare, per ogni ricerca, all'inizio, i risultati presi da Google News dove si trovano sicuramente le ultime notizie riguardo a una cosa ma non servono a nulla se si vuole qualcosa di dettagliato riguardo all'argomento cercato.
In aggiunta, tra i risultati, c'è sempre una sezione riguardante la ricerca immagini che, se non la ho selezionata apposta, non mi interessa, è un'altra dedicata ai video YouTube per cui vale lo stesso discorso.
Per finire, per talune ricerche compare anche la sezione dedicata alle mappe, con l'indicazione degli esercizi commerciali nella zona geografica in cui si vive o in cui si fa la ricerca (sempre per merito del cookie localizzatore).
Uno potrebbe pure dire che tutto questo è bello ma se non volessi queste aggiunte?
Se volessi una ricerca reale privata e pulita, senza aggiunte?
Insomma, se io volessi una ricerca pulita, che realmente rispecchia l'indice e il database di Google, senza video, senza news, senza immagini e soprattutto senza che questa influenzi le ricerche future, si poteva usare Google Custom (oggi però non funziona più).
Se Google Custom non dovesse funzionare, si può usare invece http://www.google.it/webhp?pws=0 e impostare questo motore di ricerca come predefinito sul browser.
Per vedere un esempio, possiamo vedere la differenza tra due visualizzazioni di una stessa ricerca Google.
La ricerca del termine "Playstation 3" con Goolge normale è piena di cose: risultati illustrati, Post nei blog, Google Video e Google News che su Google senza personalizzazioni non ci sono e, per me, è molto meglio.
Non solo, se la stessa ricerca venisse ripetuta dopo un certo periodo, allora con Google normale si vedrebbero risultati diversi, influenzati dalle ricerche precedenti; non sarebbe una ricerca privata.
Per impostare ogni ricerca come privata su Google si deve premere, sulla pagina dei risultati Google, sul link in alto al centro delle Impostazioni > Impostazioni di ricerca.
Nella pagina di opzioni, modificare quella dei Risultati privati e scegliere di "Non utilizzare risultati privati".
Per maggiori informazioni, leggere l'articolo sulla cronologia di Google
Ora, se la cosa vi piace, posso suggerire di aggiungere Google Custom alla lista dei motori di ricerca memorizzati sul browser impostandolo magari anche come predefinito.
In realtà un modo più semplice e immediato per cercare su Google senza personalizzazioni c'è ed è usando la modalità incognito su Chrome, Firefox Edge e altri browser
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy