Gmail, funzioni e opzioni nascoste di Labs per il miglior servizio di posta elettronica
Aggiornato il:
Le impostazioni nascoste incluse in Gmail, da attivare per migliorare il sito di Google Mail

Ormai non si parla più di spazio della casella perchè Gmail come anche Yahoo Mail, sono praticamente infinite ed il problema di avere la posta elettronica piena fa parte ormai del passato e di chi usa servizi mail diversi. Gmail ha però diverse funzioni nascoste aggiuntive, che non sono trucchi ma che fanno parte del "Labs" ossia quelle sperimentali che devono ancora essere testate prima di essere disponibili a tutti, pubblicamente.
Vediamo in questo post le principali nuove funzioni di Gmail implementate quest'anno e quelle ancora in Labs che conviene iniziare ad usare e che rendono questo client di posta unico e migliore degli altri.
Ricordo che per attivare le funzioni di Google Labs Per vedere le funzioni di Gmail Labs bisogna andare nelle impostazioni sulla scheda "Labs".
Oggi non esiste più la sezione Labs, ma nelle impostazioni di Gmail ci sono le impostazioni avanzate che sono praticamente molto simili e possono essere considerate funzioni nascoste.
Per esempio, alcune funzioni importanti nascoste da attivare e già descritte in altri articoli di questo blog sono:
- Le Smart Labels per attivare filtri automatici in Gmail
- L'utilissimo riquadro d'anteprima delle Mail in Gmail
- La Posta in arrivo multipla per gestire altri account di posta in Gmail
- - Risposte predefinite, da usare in combinazione con i filtri per rispondere automaticamente ai messaggi simili (verdi come creare filtri in GMail)
La più importante novità di Gmail è la funzione di importare le e-mail e i contatti da altri account come Hotmail in modo semplice e indolore.
Ci sono diverse volte in cui consiglio a chi usa servizi di posta elettronica italiani, di passare a Gmail e la risposta più frequente è: "ho tutti i miei messaggi e contatti su un altro provider di posta elettronica, come posso eventualmente cambiare?"
Google ha reso questa operazione estremamente semplice e automatica per tutti i nuovi account e basta andare sulla scheda "Impostazioni" e poi su quella "Accounts e importazioni". Sul campo di testo disponibile, bisogna scrivere l'indirizzo mail usato da cui importare contatti e messaggi e completare la procedura guidata.
I nuovi messaggi che arrivano al vecchio indirizzo, verranno girati automaticamente al nuovo gmail ma, per 30 giorni essi rimarranno anche sulla vecchia casella in modo che si ha il tempo di tornare indietro e disattivare questa importazione automatica.
Se si volessero invece girare i messaggi di un altro account di posta, a Gmail, lasciandolo però vivo e funzionante, si può usare la funzione "Aggiungi un account E-mail di tua proprietà", sempre dalle impostazioni e dalla schermata di opzioni "Account".
Da quel momento, tutti i messaggi ricevuti sulle caselle di posta indicate, saranno reindirizzati all'account Gmail.
Funzione collaterale a questo è la possibilità di inviare messaggi da Gmail che riportano come mittente l'account di posta importato.
Praticamente, in questo modo, diventa possibile usare la piattaforma mail di Google, senza cambiare l'indirizzo di posta elettronica.
L'Anteprima dei messaggi ricevuti si può attivare dalle funzioni "Labs"
Per coloro che si lamentano del caricamento iniziale della pagina web di Gmail, può essere utile la funzione dell'anteprima che permette di visualizzare, durante il caricamento, gli ultimi 10 messaggi ricevuti in modo da poter subito entrare in azione e vedere la posta.
Questa funzione è molto utile per le connessioni lente che provocano un lento caricamento di Gmail.
Sempre da Labs si può attivare la funzione dell'inserimento delle immagini nel messaggio.
Praticamente si aggiunge un pulsante, cliccando il quale si può caricare una immagine ed inserirla nel layout della mail in modo che sia subito visualizzabile e che faccia da sfondo al messaggio. Non quindi come allegato ma proprio come corredo al testo.
Per coloro che hanno a che fare con messaggi provenienti da altri paesi e con altre lingue, da Labs si possono attivare le funzioni per vedere l'orario reale in cui qualcuno ha inviato un messaggio secondo fuso orario del paese del mittente e quella per la traduzione automatica del messaggio.
Il fuso orario del mittente consente cosi di vedere l'ora corrente nella parte del mondo, da dove vive chi ha inviato l'email.
Per vedere questo orario, si deve cliccare sui dettagli del messaggio.
La traduzione automatica, come dice il nome, aiuta a tradurre le e-mail scritte in una lingua diversa e viene aggiunta una barra sopra in cui scegliere la lingua in cui tradurre.
È possibile anche cliccare sul link "Traduci messaggio" che appare se Gmail rileva un'altra lingua.
Gmail ha sempre avuto la possibilità di visualizzare Doc e Xls come file HTML oppure mettendo un link per aprire il file in Google Documenti.
Non molto tempo fa, Gmail ha aggiunto un visualizzatore di PDF online che presenta il file come è con la visualizzazione delle immagini e la corretta formattazione. Da poco tempo è anche possibile visualizzare PowerPoint e i file TIFF.
Scaricare la posta e gli allegati di Gmail sul computer e consultarla offline è un'altra funzione di Labs di cui si è parlato in un altro articolo che avvicina gmail a Microsoft Outlook.
Per coloro che sono abituati ad Outlook presto sarà disponibile un plugin che importerà la posta e i contatti nella sincronizzazione con il famoso client compreso nella suite Office, per il momento invece si deve operare manualmente creando l'account su Outlook, impostando come POP3: pop.gmail.com, come SMTP: smtp.gmail.com, mettendo l'indiriizzo e la password e il flag sulla opzione "Autenticazione al server necessaria" sulla schea "Server" in proprietà.
Per finire, le porte della scheda avanzate sono: per il pop3 la 995 e per la smtp la 445.
Una funzione nuova di Labs molto importante è quella delle "attività" che consente di aprire, in una piccola finestrella in basso a destra, un blocco appunti in cui segnare le cose da fare in sequenza temporale, con la data di scadenza, mettendo un segno quando sono state fatte.
Un'altra implementazione nuova è il calendario integrato a Gmail che permette di segnare gli appuntamenti e fornire un reminder consultabile dalla stessa interfaccia di posta elettronica.
LEGGI ANCHE: Guida completa a Gmail per iniziare e diventare esperti della Google Mail
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy