Sottotitolare un video automaticamente
Aggiornato il:
Migliori applicazioni per generare sottotitoli per qualsiasi video in modo automatico su PC, Android e iPhone

Se, quindi, abbiamo un video che ci interessa trascrivere, è possibile utilizzare strumenti che permettono di sottotitolare quel video in modo automatico o aggiungere didascalie. Uno di questi è sicuramente Youtube, che permette di aggiungere sottotitoli ai video dal sito studio.youtube.com, anche se è un lavoro piuttosto lungo e noioso.
Per fortuna, ci sono anche applicazioni per trascrivere i video automaticamente, che richiedono sicuramente meno lavoro e facilitano il compito di sottotitolare qualsiasi video.
Prima di tutto, su uno smartphone Android è importante notare che nelle Impostazioni di accessibilità di Android 10 (sotto Sistema > Accessibilità) è possibile attivare l'opzione dei "Sottotitoli in tempo reale" o Didascalie, per vedere automaticamente i sottotitoli nei video registrati, video in streaming e qualsiasi app. Anche se funziona solo in lingua inglese, è davvero formidabile e traduce in testo ogni dialogo in un video.
La stessa funzione si può ottenre anche su PC dove è possibile attivare in Chrome i sottotitoli in tempo reale per ogni video o musica
Da Google, ricordiamo anche che esiste l'app Google Recorder registratore audio e trascrizione automatica voce.
Di seguito altre applicazioni web esterne con cui è possibile aggiungere sottotitoli ai video.
1) La prima di queste applicazioni è CaptionGenerator di Veed.io, forse il miglior strumento online per generare sottitotoli automaticamente per qualsiasi video, sia esso di youtube oppure uno caricato dal PC. L'app rende facile l'aggiunta nei tempi giusti in modo da poterli sincronizzare con i filmati ed è gratuita da utilizzare.
Questa app può trascrivere automaticamente un video e consente di modificare facilmente i sottotitoli al momento della trascrizione. In questo modo, ci si può assicurare rapidamente che i sottotitoli siano corretti e apportare modifiche se necessario. Si può anche personalizzare l'aspetto delle didascalie modificando il carattere, la formattazione, la posizione sul video e con altre opzioni. Infine, è possibile incorporare i sottotitoli nei video o scaricarli separatamente come testo.
L'editor dei sottotitoli mostra la trascrizione del video e consente di controllare facilmente gli errori. La trascrizione è completamente modificabile ed è sicuramente più semplice dell'editor dei sottotitoli di Youtube. Si possono poi modificare gli stili e personalizzare l'aspetto dei sottotitoli, compresi il font, la grandezza, i colori, l'allineamento, la posizione e lo stile del carattere.
2) Subly è un sito web che si può provare gratis (ma poi a pagamento) che consente di caricare il video e scegliere una lingua per la trascrizione. La trascrizione automatica funziona con la lingua inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese ed anche con l'italiano. Al momento del caricamento, l'app impiega un po' di tempo (dipende ovviamente dalla lunghezza del video) per trascrivere automaticamente il video. Una volta terminato, dal menu Didascalie, è possibile modificare il testo estratto dal video.
Dopo aver finalizzato i sottotitoli, essi possono essere scaricati automaticamente come file .SRT oppure è possibile aggiungerli al video e scaricare il video con sottotitoli.
3) Kapwing è un sito gratuito che permette di aggiungere sottotitoli ai video Youtube in modo molto più semplice di quanto si farebbe su Youtube stesso. L'editor è davvero comodo ed i sottotitoli vengono aggiunti anche automaticamente.
4) Video Notes, spiegato in un altro articolo, è la migliore web app per prendere appunti durante la visione di un video Youtube
5) Per sottotitolare video da uno smartphone o tablet Android c'è un'app gratuita che funziona molto bene, Autocap (ma non è supportata da tutti gli smartphone) che aggiunge sottotitoli ai video automaticamente. Si può registrare un video o selezionare un video esistente nella galleria, impostare la lingua e poi leggere le didascalie aggiunge e modificarle per correggere gli errori.
6) Per sottotitolare video su iPhone l'app migliore è Caption This (2 Euro) che aggiunge i sottotitoli automaticamente durante la registrazione oppure per video già registrati. L'app funziona con video in formato verticale, orizzontale o quadrato, si può modificare il font e la dimensione del carattere, scegliere tra diversi colori di sfondo e del testo.
7) Su iPhone funziona bene anche l'applicazione della Apple, Clips che consente di scrivere i sottotitoli mentre si parla in un video e correggere gli errori della trascrizione automatica. Il limite è che la funzione dei sottotitoli funziona solo registrando video con Clips e non si possono importare video da altre fonti.
LEGGI ANCHE: Convertire audio in testo su PC
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy