Farsi trovare con pubblicità gratis su Google Maps per ogni attività
Aggiornato il:
Promuovi la tua attività commerciale per farti trovare nelle mappe Google Maps gratis con Google Business

Uno degli strumenti più efficaci per far conoscere la propria attività, sia essa un'attività online che un qualsiasi tipo servizio, è chiamato Google My Business, che server appunto per promuovere un'attività commerciale sulle mappe Google e, di riflesso, sulla pagina di ricerca di Google (nel caso in cui la ricerca effettuata dagli utenti sia coerente con l'attività svolta dalla nostra attività). Diventa quindi possibile farsi pubblicità gratis su Google all'interno di Google Maps, farsi trovare facilmente nelle mappe registrandosi a Google My Business, una specie di Pagine Gialle moderno, dove si vanno a registrare le attività commerciali, i negozi o qualsiasi persona che vuole far sapere agli altri dove e come contattarlo. Vediamo quindi insieme come aggiungere attività in Google Maps e come usare Google My Business.
LEGGI ANCHE: Crea un sito commerciale o professionale con Google Sites e le Apps Google
Cosa è Google My Business
Come accennato nell'introduzione, Google My Business permette di gestire tutte le informazioni relative alla nostra attività su tutti i servizi Google, inclusi Maps e Ricerche Web. Oltre alle informazioni basilari possiamo anche utilizzare dei crediti (acquistabili a parte) per fare pubblicità all'azienda nelle ricerche correlate e fornire informazioni rapide direttamente sotto la barra di ricerca, così che gli utenti non devono nemmeno aprire la scheda informativa (come nella foto qui in basso).
Questo tipo d'integrazione con le ricerche aiuta i potenziali clienti a trovarci quando effettuano una semplice ricerca su Google oppure quando utilizzano l'app di Google Maps da smartphone per trovarci. Non sfruttare questo tipo d'opportunità è deleterio, quindi meglio attrezzarci subito con un account Google e prepararsi a gestire anche l'attività online.
Come promuovere l'attività
Con un account Google o Gmail già in nostro possesso, possiamo inziare a gestire le nostre attività dal sito Google My Business, cliccando sul pulsante Accedi e, dopo aver fatto l'accesso con l'account Google, sul grande + in basso a destra.
Ci verrà chiesto il tipo d'attività svolta e l'indirizzo in cui è presente l'attività, così da poter controllare se essa è già presente nell'indicizzazione di Google (che viene basata sulle riprese effettuate con la Google Car e le informazioni reperibili su altri siti o dalle informazioni condivise dagli altri utenti). Se non è presente nessun riferimento alla nostra azienda (magari perché abbiamo aperto da poco tempo), è arrivato il momento di compilare la scheda con tutte le informazioni utili sull'attività.
Per fare velocemente possiamo anche accedere alla scheda già presente su Google riguardo alla nostra attività (creata in automatico da Google per Maps) e fare clic sulla scritta Sei il proprietario di quest'attività?

Così facendo diventeremo subito i proprietari di questa scheda informativa e potremo inserire informazioni esatte sull'attività (oltre alle foto e all'anteprima della mappa). Google ovviamente effettuerà delle verifiche per controllare che siamo realmente i proprietari di quest'attività, così da non lasciare nulla in mano a utenti estranei ad essa.
Informazioni da inserire
Ma quali informazioni dobbiamo inserire per realizzare una bella scheda riepilogativa dell'attività? Qui in basso abbiamo raccolto quelle che riteniamo indispensabili, che lo stesso Google My Business consiglia di compilare dettagliatamente:- Nome – Inseriamo il nome della nostra attività, evitando informazioni superflue come la ragione sociale completa. Per avvantaggiarvi possiamo anche inserire un piccolo riferimento al tipo d'attività svolta, così da facilitare la ricerca (se la nostra pizzeria si chiama Ristoro, dovremo scrivere Pizzeria Ristoro e non solo Ristoro).
- Categoria – Su Google My Business troviamo oltre 2.000 categorie disponibili, con tutti i tipi d'attività che è possibile aprire in Italia. Esaminiamole con cura e scegliamo quella più coerente con l'attività: non c'è niente di peggio di un cliente che viene da noi per sbaglio!
- Descrizione – Inseriamo importanti informazioni sull'attività svolta, evitando inutili slogan propagandistici (del tutto inutili!). Per la descrizione disponiamo di 700 parole, utili a descrivere la storia, le peculiarità e i pregi che rispecchiano la vostra attività rispetto alla concorrenza.
- Indirizzo, telefono, orari di apertura – Queste sono senza ombra di dubbio le informazioni più utili per i clienti: controlliamo che l'indirizzo sia corretto, che sia disponibile sempre almeno un numero di telefono e fissiamo con massima precisione gli orari di apertura (segnalando anche gli eventuali giorni di riposo in cui siamo chiusi). Se gli orari della vostra attività cambiano nel corso del tempo, ricordatevi di aggiornarli tempestivamente anche sulla scheda: altra cosa molto spiacevole per l'attività è trovarsi clienti fuori alla porta convinti che fossimo aperti in un preciso giorno o orario.
- Link Web – Se oltre alla scheda possediamo anche un sito Web dedicato per l'attività, possiamo inserirlo tra le informazioni, così che l'utente possa sempre accedere ad esso (specie se è parte integrante dell'attività).
- Ore di punta: possiamo anche indicare (ovviamente in linea del tutto teorica) quali sono gli orari con maggio numero di persone, così da lasciare la possibilità ai clienti di venirci a trovare in orari più comodi per noi.
- Attributi aggiuntivi – Alcune categorie particolari (per esempio ristorazione e alberghieri) possono mostrare informazioni sui servizi e sui prodotti offerti (per esempio Wi-Fi Gratis, posti all'aperto, aria condizionata, guardaroba, adatto ai bambini, adatto alle famiglie etc.). Aggiungendo questo tipo di attributi alla nostra attività gli utenti saranno "guidati" nella loro scelta, che li porterà dritti da noi!
Non dimentichiamoci di inserire una bella immagine di copertina e di aggiungere almeno 4 foto legate all'attività, così da poter convincere ancor di più i clienti a sceglierci. Se vi state domandando se è possibile disattivare o pilotare i commenti, desistete subito: Google non vi fornisce questo "potere", che rimane quindi nelle mani dei clienti (che possono valutare la nostra attività in assoluta autonomia). Questo è il prezzo da pagare per la pubblicità online: se la vostra attività ha solo 4 stelle o meno, fate di tutto per migliorare il servizio o i prodotti, così portare il giudizio al livello della concorrenza (una buon attività ha sempre almeno 4,3 stelle su 5).
Statistiche da controllare
Dopo aver creato la nostra scheda informativa, da Google My Business possiamo controllare tutte le statistiche relative alla scheda e alla visibilità della nostra attività.
Dalla pagina del sito possiamo vedere il numero di visualizzazioni su Maps e su Google, sfruttare eventuali crediti pubblicitari offerti o acquistati da Google, aggiungere nuove foto, creare un annuncio AdWords, aggiungere un post su Google+ (che rimane disponibile per le aziende) o controllare statistiche più avanzate su tipo di utenti che cercano la pagina (PC o smartphone), sull'orario in cui si effettuano maggiori ricerche legate all'attività e l'informazione più ricercata su di noi.
Conclusioni
In questa guida vi abbiamo dato giusto un'infarinatura delle potenzialità offerte da uno strumento potente come Google. Per saperne di più possiamo sempre consultare la guida completa a Google My Business.Se il nostro business è legato profondamente a Internet, vi consigliamo di leggere le nostre guide su come attivare Adsense su un Blog.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy