Aiutare la ricerca su Coronavirus e altre malattie da casa col PC
Aggiornato il:
Grazie ad alcuni programmi è possibile dedicare le risorse del proprio computer alla ricerca per curare malattie come il Coronavirus

L'idea di calcolo distribuito è un concetto molto semplice. Alcuni progetti di ricerca lavorano con grandi volumi di dati e ci sono numerosi calcoli che devono essere elaborati e analizzati utilizzando algoritmi particolari determinati dagli obiettivi. Al fine di ridurre il tempo necessario per elaborare i dati grezzi, gli scienziati hanno sfruttato il modello di calcolo distribuito, suddividendo i calcoli tra i computer connessi in rete. Praticamente, i server utilizzati dai reparti di ricerca, si possono collegare a qualsiasi PC acceso e che può navigare su internet, in modo da usare un po' della potenza del loro processore.
Per comprendere in modo significativo la condivisione in rete delle risorse del computer e il calcolo distribuito, si può guardare l'eccezionale screensaver di Electric Sheep, che collega tutti i computer del mondo che hanno installato il programma e genera su di essi, qunado sono in standby, delle animazioni astratte di "pecore" come se i pc sognassero insieme.
Chi possiede pc più nuovi, performanti, che spesso rimangono accesi senza fare nulla o che, per il loro normale utilizzo, non hanno bisogno di tutta la velocità del processore, possono considerare l'idea di donare una piccola parte di esso, a un progetto di ricerca o a una causa benefica.
Siccome le ricerche sono di diverso tipo, ognuno può aiutare a trovare cure per diversi tipi di malattie (come il Coronavirus) o per altri tipi di indagini usando il proprio computer.
1) Folding At Home è invece il progetto più moderno e più importante di questa lista, che si propone come un software per partecipare alla ricerca di cure di varie malattie, compresi anche il Cancro ed il Coronavirus. Si può quindi installare il programma sul PC e lasciare che esso doni una piccola parte della potenza di elaborazione del computer alla ricerca, senza disturbare il lavoro e l'uso quotidiano.
Iniziare è facile. si deve solo scaricare client Folding @ Home per Windows, macOS o Linux, avviare l'app e impostare la ricerca su "qualsiasi malattia" (tra cui il COVID12) e regolare la quantità di energia da dedicare al progetto e se si vuole che i calcoli vengano eseguiti sempre o solo quando il sistema è inattivo.
2) SETI è il progetto di ricerca di intelligenza extraterrestre ed è quello che ha il maggior numero di contributi e donazioni. Si basa su un software chiamato BOINC che è un programma che si deve installare sul pc e che si attiva quando il pc non è utilizzato o se è in standby.
SETI HOME viene disattivato definitivamente il 31 Marzo 2020.
3) Climate Prediction è un altro progetto che utilizza lo stesso software BOINC ed ha come obiettivo la previsione dei cambiamenti climatici sulla Terra. Mentre ci sono molte teorie in merito del clima terrestre, ClimatePrediction mira a fornire delle prove concrete in modo da poter fare previsioni con calcoli matematici.
Il programma BOINC consente poi di partecipare a tanti altri progetti, fornendo una lista in modo che il donatore possa scegliere la causa che preferisce, tra cui appunto SETI e Climate Prediction.
Ovviamente il lavoro della ricerca sarà visibile con una bella interfaccia grafica resa disponibile da Boinc che fornisce tutte le statistiche e i calcoli che vengono fatti in tempo reale. Inoltre, quando il pc è inattivo e Boinc entra in funzione, si potrà vedere un bellissimo Screensaver grafico.
4) La lotta contro il Cancro è coordinata dal progetto World Community Grid.
Questa rete consente di sostenere diverse cause (una o alcune di esse a scelta), tramite ancora il software BOINC, tra cui la scoperta di nuovi farmaci, l'AIDS, la lotta contro il cancro e la ricerca per l'energia pulita. La grafica che visualizza lo stato di questo progetto non è un gran che, ma la causa è importante.
5) Sostenere la promozione della nanotecnologia per lo sviluppo di applicazioni futuristiche.
Questo progetto utilizza sempre BOINC, quindi l'aggiunta di questo progetto è semplice perchè basta selezionarlo dalla lista. La visualizzazione grafica di questo progetto è olto carina e fa sentire il donatore parte importante della ricerca scientifica.
6) LHC è un contributo volontario dove si può donare il tempo di inattività della CPU del pc per aiutare i fisici che studiano gli accelleratori di particelle a sviluppare e analizzare nuove tecnologie.
7) Fight AIDS fa parte sempre del World Community Grid e permette di sostenere la ricerca di una cura e di un farmaco contro l'AIDS.
Oltre a questi ci sono tanti validi progetti di ricerca scientifica da supportare ed è sicuramente difficile sceglierne uno a cui partecipare con il proprio computer.
Se ne conoscete altri, possiamo sfruttare questo post e i commenti er raccogliere le ricerche scientifiche a cui si può contribuire senza alcuna fatica.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy