Creare siti web per cellulari e telefonini, la versione mobile di un sito o blog
Aggiornato il:
Metodi moderni per creare un sito mobile o la versione per cellulari e smartphone di un blog

Chi ha un sito web o un blog può creare facilmente la versione mobile del proprio sito utilizzando alcuni semplici strumenti messi a disposizione da Google stessa o integrabili nella maggior parte dei siti web senza dover stravolgere il codice sorgente o la struttura della pagina web.
LEGGI ANCHE -> Migliori siti per creare una pagina Web gratis professionale e da soli
Il sito è ottimizzato per il mobile?
Prima ancora di fare qualsiasi modifica anche profonda al sito verifichiamo se esso è già ottimizzato per il mobile, utilizzando il tool gratuito messo a disposizione da Google.

Nel sito che si aprirà digitiamo l'URL del sito che vogliamo controllare o, per i più esperti, apriamo la scheda Codice e copiamo tutto il codice di una pagina web. Premendo sul tasto Testa URL o Testa il codice avremo un'indicazione molto precisa sull'ottimizzazione del sito in esame, così da poter scoprire fin da subito se vale la pena mettere in pratica alcune migliorie o è preferibile lasciare tutto così com'è. Se c'è un problema Google lo segnalerà e offrirà anche alcuni consigli e soluzioni per poter procedere.
Utilizzare Blogger o Google Sites per creare siti
Se utilizziamo Blogger o Google Sites per gestire il sito, non dobbiamo fare nulla: Google dispone di vari strumenti per ottimizzare automaticamente i siti più vecchi, così da poter visualizzarli correttamente anche su schermi di smartphone e tablet.

Utilizzando le risorse di Google saremo in grado di creare versione mobile di un sito o blog facilmente e, in caso di problemi di ottimizzazione, ricevere un alert con i suggerimenti da seguire per ottimizzare le pagine del sito o del blog in questione.
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide Aggiungere un dominio personalizzato su Blogger (indirizzo senza .blogspot) e Crea un sito commerciale o professionale con Google Sites e le Apps Google.
Creare un sito o blog dal cellulare con Weebly
Weebly è davvero semplice da usare, basta solo scegliere il nome del sito ed un tema per renderlo subito funzionante e ricercabile su internet da tutti. Questo si può fare non solo dal computer, ma anche dal cellulare smartphone Android o da un iPhone. Weebly infatti ha anche un'applicazione con cui è possibile creare nuovi siti web e gestire i blog Weebly già aperti.Con Weebly quindi si possono pubblicare nuovi contenuti, testi e foto direttamente dal cellulare.
Se non è mai stato usato Weebly prima, si può installare l'app gratuita su Android o iPhone e registrarsi direttamente da li, scegliendo subito il nome del sito, il dominio ed il tema grafico delle pagine web.
L'area di modifica offerta da Weebly è abbastanza semplice ed è divisa in sezioni separate per le foto e per il testo. Le foto possono essere aggiunte a ogni post dalla galleria dello smartphone o scattandone una con la fotocamera. È possibile aggiungere didascalie o anche applicare filtri alle foto.
L'editor di testo è molto minimalista, ma conserva tutte le opzioni necessarie per la formattazione. Le immagini e i testi possono essere riorganizzate facilmente utilizzando i pulsanti di riordino. Dopo aver scritto un post, lo si può subito pubblicare dal cellulare ed il nuovo contenuto può essere automaticamente condiviso su Facebook e Twitter.
L'applicazione permette inoltre di gestire i commenti, visualizzare le statistiche del blog, e modificare il tema in qualsiasi momento.
Utilizzare la tecnologia AMP
Se utilizziamo WordPress o altri servizi di hosting per siti web possiamo ottimizzare una pagina web per l'utilizzo su mobile sfruttando il framework AMP, disponibile per informazioni dal sito ufficiale.

Questo framework viene spinto da Google e permette di sfruttare la potenza di Google per generare automaticamente una pagina ottimizzata per qualsiasi tipo di schermo, inclusi gli schermi degli smartphone e dei tablet. Caricando AMP sul proprio sito tutti i visitatori che utilizzeranno uno smartphone o un tablet per cliccare su una pagina del nostro sito (partendo dalle ricerche di Google) visualizzeranno una versione ottimizzata del testo, delle immagini e di qualsiasi altro elemento grafico presente nel sito, così da poter ottenere un buon livello di ottimizzazione anche sui siti vecchi o sui siti che non curiamo da un po'.
Se utilizziamo Blogger o Google Sites le pagine sono già ottimizzate e potrebbe non valere la pena puntare su AMP, ma se utilizziamo WordPress come sistema di gestione di un sito possiamo integrare velocemente AMP utilizzando il plugin ufficiale.
Utilizzare temi responsive
Per realizzare siti moderni in grado di adattarsi automaticamente alla visualizzazione su PC e su dispositivi mobile dovremo cambiare il tema del nostro sito, puntando se possibile sui temi responsive.

Se utilizziamo WordPress per gestire il sito basterà aprire la pagina dedicata ai temi e cercare con la voce responsive, così da poter scegliere una nuova veste grafica per il sito che gestiamo o che stiamo creando, con la consapevolezza che il layout si adatterà automaticamente alla dimensione dello schermo.
Se utilizziamo Blogger o Google Sites tutti i temi di base sono responsive, quindi non dovremo di fatto modificare nulla o, se in passato abbiamo utilizzato un tema o un layout personalizzato, tornare ad uno dei temi base per beneficiare dell'ottimizzazione per il mobile.
Conclusioni
Questi sono i principali metodi che possiamo utilizzare per creare una versione mobile di un sito o di un blog che ci apprestiamo a gestire o che già gestiamo da qualche tempo. Purtroppo non sempre potremo risolvere la situazione con i trucchi visti in alto: se le personalizzazioni apportate al sito sono numerose (un tema proprietario, un sito acquistato da un'agenzia esterna etc.) potrebbe essere necessario mettere sempre mano al codice HTML per realizzare un'ottimizzazione davvero efficace per il mobile.
Per imparare a ottimizzare da soli i siti possiamo leggere le nostre guide Quali linguaggi di programmazione usati per fare App e siti Web e Siti con guide HTML e CSS, tutorial, esempi di codice, editor online.
In un altro articolo, come creare applicazioni Android gratis e facilmente.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy