Gestire le applicazioni Facebook: autorizzazioni e visibilità
Aggiornato il:

Un problema che Facebook non ha ancora corretto è che non si possono bloccare selettivamente i diritti di accesso a queste applicazioni durante l'installazione.
Non si può scegliere, cioè, di autorizzare alcune informazioni e bloccarne altre, o si danno permessi pieni o niente. Ovviamente nessuno si mette a sindacare, quindi ci saranno persone che accettano qualsiasi cosa ed altre, come me, che evitano di installare applicazioni sconosciute.
È tuttavia possibile modificare i diritti di accesso delle applicazioni dopo averle installate dalle impostazioni dell'applicazione ma difficilmente uno se ne ricorda.
Siccome, come visto in un passato articolo, ci sono anche applicazioni su Facebook che rubano informazioni private, conviene pensare di mettere un freno alla loro invadenza.
Andare quindi in impostazioni -> Applicazioni e siti web, scorrere la lista e rimuovere tutte quelle non usate.
Cliccando su modifica, si possono anche rimuovere alcuni permessi ed autorizzazioni di pubblicazione.
Aggiornamento: ogni volta che si installa un'applicazione, prima di premere sul tasto Consenti per autorizzare l'accesso ai dati del profilo, notare dove è scritta la frase: I post di questa applicazione sono visibili a ed impostare chi può vedere quello che viene pubblicato dall'applicazione sul proprio profilo. Questa è ideale per nascondere agli altri i messaggi di app come i giochi che pubblicano punteggi o notizie sul proprio profilo. Per tutte le applicazioni autorizzate e installate, nelle impostazioni dell'account, cliccare sul menu applicazioni e decidere i permessi per ciascuna di esse.
Con un plugin per Firefox (che rimane sempre il browser migliore per usare Facebook, vedi anche la pagina dei trucchi Facebook), si può effettuare un controllo automatico delle applicazioni Facebook.
FB-Secure è un addon solo per Firefox che isola Facebook quando si visitano altri siti e impedisce l'esecuzione di applicazioni Facebook. Con il container diventa si può quindi bloccare subito l'accesso alle informazioni durante l'installazione in modo che essa non potrà mai, neanche per il primo momento, accedere a questi dati.
LEGGI ANCHE: Come Facebook ci controlla, ci conosce e sa cosa facciamo
Per capire meglio, facciamo l'esempio di una applicazione con oroscopo: questa ha sicuramente bisogno di sapere qual'è la data di nascita di una persona ma non è assolutamente necessario che conosca l'indirizzo Email. Con FB-Secure si darà quindi l'accesso alla data di compleanno ma non all'indirizzo E-mail.
Qualsiasi permesso assegnato potrà poi essere modificato dalle impostazioni applicazioni generali di Facebook. FB-Secure migliora la privacy di quelle persone registrate in Facebook che si divertono, anche giustamente, ad installare le più svariate applicazioni, senza rischiare di vedere compromesso l'account.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy