Requisiti PC e specifiche hardware per giocare videogiochi
Aggiornato il:
Come verificare se il PC è compatibile con un videogioco e rispetta i requisiti hardware minimi o consigliati

In questo articolo cerchiamo di darvi una mano, mostrandovi quali sono le specifiche tecniche ed i requisiti hardware da avere su un PC per poter giocare ai videogiochi, perdendo poco tempo con le impostazioni e giocando al massimo delle possibilità con una velocità accettabile.
Al termine della guida saremo in grado di comprendere se il nostro PC è adatto a riprodurre un determinato gioco, se è in grado di riprodurre tutti i giochi (anche quelli più nuovi) o se invece necessitiamo di qualche aggiornamento hardware.
LEGGI ANCHE -> PC più potente in assoluto: parti hardware migliori oggi
Nell'articolo sulle cose da sapere prima di comprare un computer nuovo avevamo sottolineato quanto la spesa può diventare alta se si prevede di usare il PC per giocare ai videogiochi moderni.
I giochi per PC infatti sono i programmi più esigenti dal punto di vista dei requisiti di sistema .
Diciamo subito che, se si pensa di comprare un PC Windows da usare soltanto come macchina da videogiochi, tanto vale acquistare una console e giocare lì, visto che è tutto ottimizzato e pronto all'uso in pochissimi secondi.
Se siamo invece particolarmente esigenti in termini di resa grafica, allora utilizzare il PC potrebbe essere la scelta giusta, ma dobbiamo prima di tutto vedere se il nostro hardware permette di godere di tanta magnificenza grafica.
1) Controllare l'hardware a disposizione
Per controllare le specifiche hardware del proprio computer possiamo utilizzare un programma gratuito come Speccy, prodotto dalla stessa casa che rilascia CCleaner.

Utilizzando questo semplice programma possiamo scoprire che CPU possediamo, il quantitativo di memoria RAM presente, il tipo di memoria RAM, il modello di scheda madre, i dischi fissi presenti e, cosa da non sottovalutare quando si parla di giochi, il modello di scheda video.
Se cerchiamo altri programmi utili per scoprire le informazioni sull'hardware del PC, possiamo utilizzare uno dei seguenti:
- AIDA64
- CPU-Z
- GPU-Z
2) Scoprire se un gioco gira sul nostro PC
Per vedere se un particolare gioco può girare sul nostro computer, senza effettuare nessun tipo d'approfondimento a livello di hardware, possiamo utilizzare il servizio offerto dal sito Can You Run It?

Da questo sito basta scegliere il titolo del gioco tra quelli più testati in basso o inserendo il suo nome nella barra di ricerca superiore e poi eseguire il test sul PC per verificare se i requisiti minimi sono rispettati.
Se i requisiti sono rispettati, possiamo avviare il gioco senza problemi, altrimenti il sito ci avviserà in cosa siamo carenti e sugli eventuali limiti in cui possiamo incappare (magari possiamo giocare ad un titolo solo a bassa risoluzione).
Anche solo utilizzando questo sito possiamo ottenere le risposte che ci servono, ma se siamo intenzionati ad aggiornare la nostra macchina o approfondire il discorso sulle componenti necessarie per far girare qualsiasi gioco, conviene leggere attentamente il successivo capitolo della guida.
3) Componenti hardware per giocare
Le componenti hardware più importanti e quelle su cui concentrare l'attenzione sono:
- CPU
Il processore la componente che spesso trae in inganno quando parliamo di videogiochi, avendo un ruolo sicuramente importante nell'esecuzione di questi programmi ma non decisivo (come invece può averlo una GPU per esempio).
Ecco perché è possibile giocare senza problemi anche con processori di 4-5 anni fa, l'importante è controllare attentamente il numero di core presenti: per poter far girare egregiamente tutti i giochi moderni è necessario disporre di una CPU quad-core, meglio ancora se dispone di 8 core o superiori.
Se rispettiamo questo requisito (facilmente controllabile con CPU-Z consigliato a inizio guida) potremo far girare senza problemi praticamente tutti i giochi in commercio (salvo specifiche richiede di processori molto potenti).
Per i videogiochi Intel e AMD si equivalgono, quindi non dovremo far nessun tipo di scelta drastica in caso di nuovo processore: scegliamo il prodotto che presenta il miglior rapporto qualità/prezzo, considerando che sulle CPU spesso si concentra una buona parte della spesa.
LEGGI ANCHE -> Comprare processore o CPU del PC: cosa bisogna sapere
- Scheda video
La scheda video (GPU) è la componente hardware più importante per far girare i videogiochi, visto che si occupa di generare le immagini in tempo reale.
Anche il computer con una potente CPU ma una insufficiente scheda video avrà dei problemi a far girare gli ultimi giochi usciti sul mercato.
Se abbiamo già una scheda video sul nostro computer, controlliamo con GPU-Z (consigliato a inizio guida) che modello di GPU integra e quanta memoria video è presente: per poter giocare egregiamente a una buona parte dei giochi è richiesta almeno una NVIDIA GeForce o una AMD di ultima generazione affiancata ad un quantitativo di memoria video pari o superiore a 4 GB.
Se non abbiamo queste schede video, il gioco scelto potrebbe sicuramente partire ma dovremo scegliere una risoluzione minore o impostare i parametri grafici su valori più alti per poter mantenere buona la fluidità.
Se invece dobbiamo acquistare una nuova scheda video, possiamo puntare sui modelli NVIDIA GeForce RTX 2060 oppure RTX2070 o 2080, con prezzi sempre superiori ai 600€.
LEGGI ANCHE: Quale scheda video (scheda grafica) comprare per il computer
- RAM
La RAM è la memoria del computer e vi vengono salvati i dati generati dal sistema operativo e tutti i dati del gioco non grafici.
Anche se non è importante come le prime due componenti, consigliamo di adottare sempre un quantitativo di RAM di almeno 16 GB per poter far girare qualsiasi tipo di gioco senza problemi.
Ormai le DDR4 la fanno da padrona e saranno presto l'unico standard supportato per le memorie dei computer, ma anche se abbiamo le vecchie DDR3 non dovremmo avere particolari problemi con i giochi (specie se abbiamo delle memorie veloci e scattanti).
Per approfondire il discorso vi rimandiamo alla lettura della nostra guida -> Come aumentare RAM e aggiungere nuova memoria al PC.
- Storage
L'hard disk può influenzare i tempi di caricamento di un gioco e incidere (in alcuni casi) sulla fluidità, visto che se non è sufficientemente veloce può rallentare la lettura e la scrittura di nuovi dati presso la CPU, la RAM e la GPU.
Per questo consigliamo ormai a tutti di adottare un SSD come sistema di storage principale per Windows e per i programmi (inclusi i giochi): in questo modo avremo caricamenti più rapidi e non rischiamo di veder rallentare il videogioco perché l'antivirus ha deciso di iniziare una scansione!
Se non sappiamo cosa è un SSD e vogliamo installarne uno sul nostro computer, vi invitiamo a leggere la seguente guida -> Migliori dischi SSD da comprare per far andare il PC veloce.
4) Altre componenti del PC
Tra le altre componenti hardware, dati per scontati requisti di sistema come la scheda audio e la connessione internet, bisogna soffermarsi anche sull'alimentatore ed il sistema di raffreddamento presente sul computer.
Più un computer ha prestazioni elevate, più l'alimentatore deve essere potente, in particolare per dare energia elettrica alle moderne schede video (che possono consumare molto quando eseguiamo un gioco moderno o un gioco con un elevato livello di dettaglio).
Il sistema di raffreddamento andrebbe scelto in funzione della silenziosità: quando il gioco utilizza molta CPU e GPU, i suoni emessi dal case devono essere minimi altrimenti si rischia di rovinare l'esperienza video-ludica (con le ventole di default o vecchie sembrerà di sentir partire un'elicottero!).
Su entrambi gli argomenti vi invitiamo a leggere le nostre due guide Quale alimentatore scegliere per il PC e quanti Watt sono richiesti e Gestire le Ventole del PC per un miglior raffrescamento e flusso d'aria.
In ultimo non dimentichiamo il monitor: un buon monito FullHD è indispensabile per poter giocare a tutti i giochi moderni, mentre per i più esigenti possiamo trovare anche monitor 4K UHD, con rapporto di 21:9 e frequenza a 144Hz, per immagini belle e fluide come non mai.
A tal proposito vi invitiamo a leggere le nostre due guide Migliori monitor per PC da comprare tra 100 e 200 Euro e Comprare il monitor largo 21:9 (ultra wide screen).
5) Programmi per velocizzare esecuzione giochi
Dal punto di vista software ci sono poi diversi programmi che permettono di ottimizzare automaticamente il computer per giocare ai videogiochi.
Il migliore che possiamo provare è senza ombra di dubbio Game Booster, disponibile gratuitamente per tutti i PC (anche non da gaming).

Utilizzando questo programma potremo ottimizzare molti parametri del sistema operativo e della scheda grafica automaticamente anche in funzione del gioco che intendiamo lanciare: otterremo così un'ambiente completamente ottimizzato per far girare al massimo ogni gioco, senza perdere troppo tempo a smanettare e cambiare parametri di cui non conosciamo la funzione.
A tal proposito possiamo approfondire l'argomento leggendo la guida per far andare il PC al massimo e far girare i videogiochi
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy