Condividere musica online caricando mp3 dal pc per ascoltarli via web
Aggiornato il:
Migliori siti e app per caricare musica e condividerla con altre persone oppure anche solo per se stessi, per conservarla online

1) I musicisti, professionisti o no, che desiderano far ascoltare le proprie opere, non solo ai propri amici ma anche ad un pubblico più ampio.
2) Le persone normali che invece hanno una bella collezione di file mp3 e ci tengono non solo a condividere le proprie canzoni preferite con altre persone ma soprattutto a rendere accessibile la propria compilation da qualsiasi pc collegato a internet.
Questo evita il lavoro di fare copie dei file mp3 su penne usb o nei lettori tipo iPod.
Per condividere la propria musica preferita, in attesa di programmi online non disponibili in Italia come Google Music, Apple iColoud e Amazon cloud Drive, ci sono altri siti alternativi e simili che permettano di condividere gli mp3 che si hanno sul computer e che consentano di caricare online le proprie canzoni per ascoltarle da cellulare o da altri pc.
LEGGI ANCHE: Condividere musica online caricando mp3 dal pc per ascoltarli via web
Ci sono diversi modi per condividere gli mp3 su internet e renderli ascoltabili da qualsiasi computer.
1) Con il nuovo servizio Youtube Music si può sentire la propria musica dopo averla caricata su internet.
Non ci sono limiti di spazio e tutti i file sono uploadati cloud.
2) pCloud il servizio online di streaming è un servizio di archiviazione online simile a Dropbox in cui si può caricare musica e video che possono essere riprodotti in streaming da internet o da applicazione per cellulari e tablet
4) Con DropBox si può caricare musica online da riascoltare anche da altri computer o da cellulare.
5) Applicazioni Android per sentire in streaming la musica del PC sono descritte in un altro articolo e non usano il cloud, ma un sistema di trasmissione diretto.
6) MyMusic permette di caricare gli mp3 dal computer e portarli su internet per ascoltarli quando si vuole e dove si preferisce.
Il sito non ha limiti di dimensione e di quantità di musica da caricare ed ha app per Android e iPhone.
Soprattutto, permette di ascoltare la musica mp3 da qualsiasi pc connesso a internet.
7) Nel caso in cui si abbia disponibilità di uno spazio web si può usare un servizio online in italiano, Spreaker.
Esso consente di caricare la musica sul proprio webserver in modo automatico e condividere cosi il flusso di file mp3 o di podcast dal proprio sito web, fornendo anche un player integrato.
Spreaker permette cosi di trasmettere gratis musica e tracce audio in streaming creando una specie di radio online.
Per creare la propria radio musicale, ci si deve iscrivere, compilare i vari campi descrittivi e poi fornire un file .txt che deve avere il nome indicato e che deve contenere la lista dei file mp3 che si vogliono condividere, mettendoli uno per riga.
8) Jamendo permette a tutti di caricare una canzone (di cui si ha licenza) per poterla poi far ascoltare gratuitamente a tutti gli utenti a cui viene condivisa o che la trovano.
Jamendo è uno dei siti più popolari di musica libera e gratuita.
9) Per finire, la vera perla per i musicisti, professionisti o amatori, e coloro che suonano e registrano musica propria.
SoundCloud è il principale sito del mondo che permette di condividere e discutere di musica composta ed originale.
La musica si può caricare sul sito gratis e condividere privatamente o pubblicamente, con un limite di 5 tracce al mese.
Questo è un limite ma comunque, essendo SoundCloud uno spazio dedicato a chi crea musica, si considera che un musicista normale non riesca a comporre più di 5 brani in in un mese.
Come quindi si è capito, Soundcloud non è un posto dove caricare canzoni di artisti famosi o di cui non si possiedono i diritti d'autore.
Gli utenti normali possono scoprire in Soundcloud nuovi gruppi e nuovi cantanti o dj che producono canzoni originali e mai sentite prima.
Su Soundcloud non c'è bisogno di scaricare nulla perchè tutto si può ascoltare in streaming; esiste comunque un tool per il download degli mp3.
Per ascoltare ogni traccia anche organizzando le canzoni in playlist, basta cliccare sul titolo del brano, senza dover fare alcuna registrazione (a meno che non si vogliono salvare le playlist).
L'unico limite è che questo player web mostra solo alcuni generi musicali e non tutti quelli a disposizione in Soundcloud.
10) Hearthis.at è un sito gemello di Soundcloud, molto simile e alternativo, anche se è molto limitato nell'account gratuito.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy