Alcool test: Controlla il tasso alcolemico online o con app
Aggiornato il:
Come fare un test alcolico su internet, siti con verifiche e tabelle alcolemiche

Dico soglia oggettiva perchè l'alcool può essere assorbito dal corpo umano in modo diverso da persona a persona, quindi se uno può smaltire una birra in mezz'ora, un altro potrebbe doversi riposare per più tempo.
Siccome però l'alcool test che viene fatto dalla polizia con gli etilometri è finalizzato a punire chi guida una macchina ubriaco, per non rischiare di essere sorpresi in trasgressione nonostante non si sia ubriachi per niente, conviene conoscere cosa e quanto si può bere in linea generale.
Ad esempio, bere a stomaco pieno ha un effetto nettamente inferiore rispetto al bere a stomaco vuoto, senza aver mangiato nulla.
Il dato del tasso alcolemico teorico calcolato da semplici applicazioni web è basato su quattro parametri principali: quanto si è bevuto, la gradazione alcolica, il sesso e il peso della persona.
LEGGI ANCHE: Controllare i punti della patente di guida, scadenza e rinnovo online su internet
In riferimento ai cocktail lo strumento di rilevazione oggettivo diventa piuttosto impreciso anche perchè è difficile capire quanto è alcolico un cocktail che viene fatto in modo diverso dal barman di turno.
Può darsi che esso sia pieno di ghiaccio e annacquato oppure che sia molto forte, con superalcolici mischiati e poco diluiti.
La legge invece è molto precisa a riguardo e pone la soglia di alcool pari a 0,5 per litro di sangue. Superata questa soglia, c'è la multa, il ritiro della patente e forse anche l'obbligo di sedute dallo psicologo. Insomma, anche andando solo a cena fuori, c'è la possibilità di risultare degli ubriaconi se si è bevuto 3 o 4 bicchieri di vino.
Per la precisione delle sanzioni e dei limiti si può leggere il relativo articolo del codice della strada preciso sul sito della polizia di stato.
I limiti sono riassunti in una tabella riassuntiva che si può scaricare e stampare, con tutti i valori di alcool rilevati dopo un'ora circa, a seconda di quello che si beve.
In questa'altra tabella invece ci sono gli effetti dell'alcool ed i sintomi di ubriachezza, a seconda dell'assunzione e della quantità nel sangue.
L'applicazione utile e divertente Social Media Sobriety Test è invece un test alcolico online (anche per Android e iPhone) per proteggere se stessi dallo scrivere e pubblicare cose brutte, offensive e di cui poi ci si potrebbe pentire. Si tratta di un plugin per i browser Google Chrome e Firefox, che interviene quando si accede a Facebook, Twitter o qualsiasi altro sito scelto per fare un test di sobrietà online. Se si passa il test si continua, altrimenti è meglio spegnere il computer e andarsene a letto. I test per verificare la propria lucidità sono giochini veloci abbastanza divertenti, basati su prove reali di sobrietà, simili a quelle che possono essere fatte per strada per vedere se uno ha bevuto troppo.
Per una stima indicativa (da prendere solo come base di conoscenza) si può andare sul sito Alcolino e compilare il breve questionario che calcola online il tasso alcolemico possibile. Si scrive quindi il sesso, se maschio o femmina, il peso in chilogrammi, se si è bevuto a stomaco pieno o vuoto e cosa si è bevuto ed in che quantità. Nell'elenco si può aggiungere: birra piccola o lattina, birra media, aperitivo con vermouth, bicchiere di vino, digestivi, amari o limoncelli, grappe, wiskhy, cognac, superalcolici forti e cocktail. Il risultato cambia a seconda delle scelte effettuate ed è una buona base teorica su cui basarsi quando poi si esce e si va a bere, guidando la propria macchina (se non guidi, ubriacati quanto ti pare).
Molto utile anche l'etilometro online virtuale che misura il tasso alcolemico dopo aver bevuto una bevanda alcolica. Basta scrivere l'Età, il Sesso, l'Altezza ed il Peso, scrivere quanti bicchieri sono stati bevuti e di quanti gradi alcolici per scoprire il probabile tasso.
Potremmo dire che facendo un mix tra i due test online di tasso alcolemico si potrebbe ottenere una stima più vicina alla realtà e personalizzata, da tenere a mente quando si esce e si deve guidare l'automobile.
Se si superano i limiti, anche se non ci si sente ubriachi e si potrebbe guidare tranquillamente, per non rischiare la patente e tutti i disagi che deriverebbero da un controllo, conviene aspettare un'oretta, bere acqua, mangiare qualcosa ed espellere l'alcool al bagno (inutile pensare di scamparla con una mentina). In linea teorica, si dovrebbero perdere 10 – 15 ml di alcol all’ora. Se si viene presi nel sacco, mai rifiutare il controllo con l'etilometro della polizia; molto meglio cercare la diplomazia, sperare che il poliziotto sia comprensivo e proporgli un perdono, proponendogli di aspettare un po' di tempo prima di rimettersi al volante.
Un'app Android per controllare il tasso alcolemico è My Limit, uscita nel 2019. L'app utilizza un algoritmo che stima i livelli di alcol nel sangue in base al tipo e la quantità di alcolici bevuti. Non è un test etilometro quindi non sarà preciso al 100%, ma può dare un'idea generale.
Un'altra applicazione
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy